Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E se il tuo uso del cellulare potesse rivelare se hai l'Alzheimer?

Molti di noi hanno visto i propri cari diventare prede di un disturbo neurologico. All'inizio si notano cambiamenti nei loro modelli di linguaggio, e poi la loro andatura diventa meno stabile, poi diventano più lenti nel complesso. Queste condizioni peggiorano mentre avanzano nella malattia. Per ogni azione che facciamo, diamo al mondo alcune prove indirette della nostra salute neurologica.


Prendiamo il modo di parlare come esempio. È un'attività ingannevolmente complicata. Dobbiamo pensare alle parole per trasmettere il nostro messaggio, organizzare le parole in conformità alle regole del nostro linguaggio e attivare più di 100 muscoli per produrre un discorso intelligibile. Questo processo richiede un coordinamento in più aree del cervello. Se c'è una perturbazione anche in una sola di queste regioni, appare evidente nel parlato che ne deriva. Quello che diciamo e come lo diciamo è in realtà una finestra nella salute del nostro cervello. Dopo tutto, anche solo alcuni cocktail influenzano il cervello in modi che possiamo percepire con le nostre orecchie e gli occhi nudi.


Noi, come professori della Arizona State University (partner di Slate e New America in Future Tense), facciamo ricerca sull'intersezione tra dati analitici e disturbi neurologici. E ci siamo chiesti: e se potessimo misurare gli aspetti delle attività quotidiane come parlare, camminare e digitare, per quantificare oggettivamente e tracciare la salute e la funzione del nostro cervello nel tempo?


Vedi lo smartphone. Le applicazioni mobili e web che usiamo, monitorano coerentemente i nostri modelli quotidiani. Ogni volta che inviamo e-mail, effettuiamo una chiamata, scriviamo un messaggio su Facebook o registriamo uno snap su Snapchat, stiamo fornendo prove indirette della nostra salute neurologica. Secondo una stima, ogni giorno, le persone passano in media 4 ore sul loro smartphone. I nostri telefoni contengono vari sensori che possono fornire informazioni rilevanti per la salute, come ad esempio il nostro modo di parlare e di comunicare, dove andiamo, la velocità del movimento e come cambiamo le nostre espressioni facciali.


Ciò significa che c'è una opportunità significativa per sfruttare queste nuove fonti di dati per migliorare il processo decisionale e la diagnosi nei campi medici. Immagina che un professionista sanitario sia in grado di monitorare il discorso di tua zia nelle telefonate, per ottimizzare il suo farmaco del Parkinson. Immagina degli algoritmi applicati alle e-mail del tuo nonno che il suo medico può usare per tenere traccia della progressione dell'Alzheimer. Immagina un monitor telefonico che avvisa una famiglia che il figlio potrebbe aver smesso di prendere il farmaco per il disturbo bipolare al college, in base a delle modifiche insolite dei suoi schemi quotidiani.


Nel nostro lavoro usiamo i principi della elaborazione dei segnali, di matematica e di analisi del parlato/linguaggio per risolvere quello che in termini di ingegneria chiamiamo «problema inverso»: cosa possiamo dire sulla salute neurologica di un individuo in base ai dati di lungo termine? Come prova di concetto, abbiamo lavorato su dati retrospettivi e opportunistici di fonti pubbliche per testare i nostri algoritmi. Il nostro primo studio di casi è stato il presidente Ronald Reagan, diagnosticato con Alzheimer nel 1994. Analizzando la complessità del linguaggio usato nelle conferenze stampa, abbiamo individuato i cambiamenti linguistici che erano coerenti con la demenza sei anni prima della sua diagnosi ufficiale nel 1994. Allo stesso modo, l'analisi computazionale delle interviste su YouTube del defunto pugile Muhammad Ali ha rivelato un lento rallentamento e un farfugliare del suo parlato in linea con il Parkinsonismo ben prima della sua diagnosi ufficiale nel 1984.


Più di recente abbiamo effettuato un'analisi simile sui giocatori attivi della National Football League per individuare i potenziali segnali precoci di encefalopatia traumatica cronica (CTE). Questo studio ha dimostrato che ci sono cambiamenti clinicamente interpretabili e preoccupanti nell'uso del linguaggio dei giocatori attivi della NFL. Le loro frasi sono diventate più semplici di anno in anno e la dimensione del vocabolario si è ridotta. Variazioni simili sono state osservate nelle popolazioni con lieve deterioramento cognitivo e demenza. Ora ci siamo messi insieme all'industria e alle cliniche per valutare prospettivamente questa analisi del parlato e del linguaggio su larga scala nazionale.


Tutto questo è molto promettente. Tuttavia, i medici non possono ancora diagnosticare qualcuno da lontano solo con i dati dello smartphone. Prima di poter usare queste nuove fonti di dati per informare il processo decisionale clinico, dobbiamo superare alcune importanti sfide tecniche. Anche se abbiamo visto di recente importanti progressi nell'applicazione di macchine e nell'intelligenza artificiale (IA), questo lavoro è stato ampiamente guidato dalle applicazioni al consumo, e Google, IBM, Facebook, Microsoft e Amazon aprono la strada. Queste aziende hanno sviluppato modelli di apprendimento profondi che ottengono prestazioni quasi umane su determinati compiti, anche se i loro lavori sono in gran parte incomprensibili per gli utenti umani. La maggior parte delle persone usa l'Echo di Amazon senza capire gli algoritmi IA che sono alla base del motore di riconoscimento vocale. E per la maggior parte, non hanno bisogno di sapere. Se il tuo Echo non ti capisce, semplicemente ripeti la frase finché non lo fa o ti arrendi.


Ma le applicazioni sanitarie sono fondamentalmente diverse. Le ripercussioni di una diagnosi errata possono essere letali. Ecco perché i medici sono prudenti nel fare affidamento solo su l'IA per una diagnosi. Per costruire la fiducia, i medici devono avere accesso a prove interpretabili che confermano qualsiasi diagnosi o valutazione fatte da un motore di IA. Questi algoritmi dovrebbero non solo fornire una diagnosi finale, ma anche l'evidenza interpretabile del motivo per cui è stata presa una decisione. Ad esempio, un motore IA che prevede una diagnosi finale di Parkinson può provare questa affermazione fornendo informazioni aggiuntive riguardanti l'andatura dell'uomo, gli schemi del discorso, il tremore, ecc. Queste metriche sono interpretabili dai medici quando appaiono sulle batterie di test esistenti per diagnosticare la malattia. Anche se recentemente abbiamo visto progressi verso questo obiettivo, la strada è ancora lunga.


Oltre agli ostacoli tecnici, ci sono anche sfide politiche. Come trovare l'equilibrio tra benefici massimi sanitari e privacy? La maggior parte di noi accetta che Facebook, Google e Snapchat possano vendere i nostri dati per la pubblicità mirata; in cambio, ci forniscono servizi che per noi valgono. Ci va ugualmente bene che le stesse aziende vendano i nostri dati ai fornitori di assicurazione sanitaria per la valutazione dei rischi? E se gli utenti adottano azioni basate su questi dati senza consultazione medica? Quali sono le responsabilità etiche di Facebook se determina che qualcuno è a rischio di un disturbo dell'umore in base alle modifiche della cronologia di interventi di un utente? Quali sono le responsabilità del medico se prende una decisione errata sulla base di informazioni provenienti da un motore IA?


Queste sono domande complicate che possono richiedere ulteriori regole. L'innovazione tecnica nell'IA sta superando l'innovazione politica necessaria per affrontare i cambiamenti significativi che vedremo in futuro. E quel futuro si sta avvicinando prima di quanto tutti noi pensiamo.

 

 

 


Fonte: Visar Berisha (professore all'Arizona State University, ricercatore di analitica dei segnali, intelligenza artificiale e scienza del linguaggio) e Julie Liss (professoressa e preside associato all'Arizona State University, ricercatrice di linguaggio e disturbi neurologici).

Pubblicato su Slate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.