Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puoi acconsentire al sesso se hai una demenza? Ricercatrice dice di sì

I caregiver sono incerti e a disagio con l'argomento, ma una ricercatrice della University of Waterloo dice che le persone con demenza possono dare legalmente il consenso al rapporto sessuale.


Ed è il momento di cominciare a parlarne, secondo Andria Bianchi, dottoranda in filosofia applicata all'Università di Waterloo (Canada). La sua tesi si concentra sul sesso, la demenza e il consenso, e lei dice che da molto tempo è interessata alla demenza e al processo decisionale.


"Penso che ci sia lo stereotipo che le persone con demenza non sono esseri sessuali. Ma essi lo sono assolutamente", ha detto in un'intervista alla CBC Kitchener-Waterloo. "Ci sono molti casi che lo confermano, che le persone con demenza sono persone sessuali e che sono assolutamente interessate a impegnarsi in rapporti sessuali".


La Bianchi ha passato del tempo in due ospedali di Toronto nella pratica che fa parte del suo programma. Ha trovato che molti medici, infermieri e caregiver non erano sicuri di come affrontare la questione del consenso.

 

Come determinare il consenso?

La Bianchi ha detto di aver sviluppato tre modi per determinare il consenso.


"Il primo modo a cui sto guardando è considerare i desideri ed i valori precedenti di una persona, in relazione alle sue decisioni attuali in termini di sesso", ha detto. "Se una persona che ha la demenza era una suora che dava valore al mantenimento di una vita di castità allora potrebbe essere eticamente illecito o conturbante per lei impegnarsi in rapporti sessuali con demenza".


Il secondo approccio della Bianchi è incoraggiare in pratica l'autonomia decisionale da parte della persona con demenza: "Questo approccio comporterebbe forse da parte di un famigliare o caregiver il supporto o la facilitazione del processo decisionale in termini di sesso".


"Il terzo approccio è dare priorità alla felicità o al piacere al di là delle forme tipiche del consenso sessuale in termini di come vengono comunicati", ha detto, citando l'ex giudice della Corte Suprema Sandra Day O'Connor, il cui marito, John, ha cercato un nuovo rapporto intimo con un altro paziente con demenza nella sua casa di cura di lungo termine. Le notizie sui media hanno detto che John a quel punto non riconosceva più Sandra, e che, quando è iniziata la nuova storia d'amore, la O'Connor è stata contenta di vedere il marito di nuovo felice.


La Bianchi avverte che è importante bilanciare il bisogno di una persona di avere rapporti sessuali con la protezione dai danni e dalla violenza sessuale.


"Penso che il sesso è un argomento tabù e moralizzato di cui per persone non gradiscono parlare spesso e che provoca disagio", ha detto la Bianchi. "Penso che dobbiamo essere più a nostro agio e parlare di questo apertamente. Entro il 2030, è previsto che 75 milioni di persone avranno la diagnosi di demenza e molte di queste persone saranno sessualmente attive".

 

 

 


Fonte: Andrea Bellemare in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.