Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come funziona la memoria?

Come funziona la memoria?

Tendiamo a pensare che la nostra memoria funziona come un archivio: sperimentiamo un evento, generiamo un ricordo e lo immagazziniamo per un uso successivo. Tuttavia, secondo la ricerca medica, i meccanismi di base che stanno dietro alla memoria sono molto più dinamici. In realtà, generare ricordi è come collegare il nostro computer portatile a una rete Ethernet via cavo: la potenza della rete determina il modo in cui l'evento è tradotto all'interno del nostro cervello.


I neuroni (le cellule nervose nel cervello) comunicano attraverso le connessioni sinaptiche (terminali di passaggio del segnale da un neurone all'altro), che "parlano" tra loro quando sono presenti alcuni neurotrasmettitori (sostanze chimiche che consentono la trasmissione di questi segnali).


Pensiamo ad un neurotrasmettitore come a una email (messaggio di posta elettronica). Se siamo occupati e riceviamo una o due email, potremmo ignorarle. Ma, se siamo bombardati da centinaia di email dalla stessa persona, che dicono fondamentalmente la stessa cosa, tutte allo stesso momento, è probabile che iniziamo a prestare attenzione e ad iniziare una conversazione con il mittente: "Perché mai mi stai mandando tutte queste e-mail?"


Allo stesso modo, un neurone apre una linea di comunicazione con l'altro solo quando riceve la stimolazione da molti degli stessi neurotrasmettitori alla volta: "Oh, il mio vicino continua a chiamarmi con lo stesso segnale? Meglio che gli parlo!". Allora, come si rapporta questo con la memoria, esattamente? E' la forza di queste connessioni tra i neuroni che determina come si forma un ricordo.


"Il rafforzamento persistente di queste sinapsi attivate è chiamato «potenziamento a lungo termine» (LTP)"
, ha detto William Griffith PhD, neuroscienziato cellulare e presidente del Dipartimento di Neuroscienze e Terapia Sperimentale del Texas A&M Health Science Center. "La LTP è il meccanismo cellulare più accettato per spiegare la memoria, perché può alterare la potenza delle connessioni tra le cellule cerebrali. Se questa forza viene mantenuta, si forma un ricordo".


La LTP avviene quando le cellule nervose 'sparano' (parlano tra loro) a un ritmo elevato senza l'ulteriore aumento della stimolazione dai neurotrasmettitori. In un certo senso, è come costruire un rapporto con il mittente dell'email. Una volta che si inizia un dialogo con il mittente, si è in una posizione migliore per comunicare più facilmente e mantenere un forte rapporto. Proprio come si potrebbe aggiungere il mittente all'elenco dei contatti, il cervello crea un 'contatto sinaptico rafforzato'.


Ma, se non si parla, la relazione scema. Allo stesso modo, la capacità di richiamare e ricordare certi ricordi dipende dal mantenimento della forza di questa connessione a lungo termine tra i contatti sinaptici. La LTP agisce come una sorta di cavo Ethernet (quello che collega i computer in rete), permettendo al cervello di caricare, scaricare e elaborare ad una velocità più alta, fatto che può spiegare perché alcuni ricordi sono più vivi di altri: il percorso su cui si contattano permette un ritmo più veloce.


"Il cervello è un organo plastico", spiega Griffith. "Ciò significa che può facilmente riconfigurarsi o modificarsi. Tuttavia, è anche un muscolo. Si usa o si perde. Mantenendo in uso le sinapsi e i percorsi tra i neuroni, essi acquisiscono la capacità di diventare più forti o migliori in permanenza. Questo è il mattone di costruzione su cui si basa la memoria".


Allo stesso modo, la perdita di questa forte LTP (le connessioni sinaptiche rafforzate tra i neuroni) potrebbe essere il motivo che sta dietro la perdita/deterioramento cognitivo. "Dato che il cervello è un organo, avrà una usura", continua Griffith. "Molte persone credono che questo calo del 'parlarsi' l'un l'altro dei neuroni sia responsabile della perdita cognitiva, perché i percorsi non sono stati usati o rafforzati. Proprio come i muscoli del corpo si atrofizzano quando non sono usati, il cervello si deteriora quando non è stimolato (*)".


Griffith ha detto che la discussione sul consolidamento e recupero della memoria è vasto, e ci sono molti aspetti del fenomeno che devono ancora essere studiati. "Quando si vede o si odora qualcosa, questo contribuisce al ricordo di un evento", ha detto. "Questo può essere mappato in molte parti del cervello. La memoria può anche essere coinvolta in alcuni comportamenti come le dipendenze. Perché accade questo? È perché i percorsi della dipendenza sono rafforzati, o perché sono repressi? Non lo sappiamo ancora".


La scienza che sta dietro alla memoria è complessa, e probabilmente sarà studiata nei decenni a venire. "Molti percorsi diversi nel cervello interagiscono per formare circuiti complessi dei diversi tipi di memoria", ha detto Griffith. "C'è molto dibattito e deve essere fatta più ricerca per comprendere appieno come il nostro cervello genera, consolida e recupera i ricordi".

 

 

(*) Vedi Riserva Cognitiva

 

 


Fonte: Lauren Thompson in Texas A&M University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.