Esperienze e opinioni
B.B. King era affetto da mini-ictus e demenza prima della morte?
Foto: Larry Busacca / Getty Images
E' stato riferito che B.B. King aveva subito una serie di mini-ictus nei mesi precedenti alla sua morte. Il medico personale di King, il Dr. Darin Brimhall, ha confermato che gli ictus sono stati attribuiti alla lunga battaglia del musicista con il diabete di tipo 2.
Un ictus è un'interruzione dell'apporto di sangue del cervello. Il risultato è che i pazienti subiscono danni alle cellule cerebrali, spesso irreversibili. Secondo Yahoo! i danni causati a King dai mini ictus hanno innescato un'altra grave condizione, chiamata demenza multinfartuale.
Come descritto nella US National Library of Medicine, la demenza multinfartuale è una forma di demenza vascolare che colpisce "più di una zona del cervello". La gravità della demenza multinfartuale dipende dal numero di ictus e dalla dimensione della zona interessata. Anche se i sintomi variano, i pazienti di solito sperimentano depressione, perdita di memoria e allucinazioni.
Brimhall ha confermato che B.B. King ha subito una serie di mini ictus. Tuttavia, egli non ha rivelato esattamente quando si sono verificati o da quanto il musicista soffriva di demenza. Nel corso degli ultimi sei mesi, la figlia di B.B. King, Karen Williams, ha sostenuto che suo padre era vittima di abusi sugli anziani e di abbandono.
Come riportato dal San Francisco Gate, la Williams alla fine ha inviato una petizione al tribunale della famiglia della Clark County perchè fossero verificati i problemi finanziari e medici di King. Come affermato nella petizione, la Williams ha accusato la manager di suo padre, Laverne Toney, di trascurare le sue esigenze mediche. Ha inoltre accusato la Toney di approfittare dello stato di debolezza di King sottraendogli una cifra stimata di 1 milione di dollari.
La scorsa settimana, l'«Hearing Master» del tribunale della famiglia della Clark County, Jon Norheim, ha confutato la petizione della Williams: "Non ci sono prove della necessità di tutela ... Mr. King riceve consigli. Non ho nulla qui che dica che gli manca la capacità. Ha alcuni problemi di salute gravi. Ma ... se sente di essere sfruttato, ha dei rimedi".
Una settimana più tardi, il medico legale della Clark County, John Fudenberg, ha confermato che il «King of the Blues» aveva la demenza multinfartuale, e la condizione infine ne ha causato la morte. I risultati di Fudenberg sollevano seri interrogativi circa lo stato mentale di B.B. King nei mesi e nelle settimane precedenti la morte.
Karen Williams ha detto che Laverne Toney ha rifiutato di permettere a chiunque di vedere suo padre, prima di morire. Secondo quanto riportato da TMZ, lei è devastata dall'impossibilità per lei e le sue sorelle di dire addio al padre.
Il Miami Herald riferisce che la Toney ha anche allontanato gli amici più stretti di King, compreso il famoso chitarrista blues Buddy Guy: "Sapevo che non stava bene, e volevo andare a trovarlo, ma mi è stato rifiutato di incontrarlo da una signora che ne ha preso il controllo o qualcosa del genere, e questo mi fa molto male ... E poi ho scoperto che non ha permesso a nessuno di vederlo".
Oltre a Karen Williams, King ha avuto 13 figli e più di 50 nipoti. Il musicista iconico sarà sempre ricordato come l'unico e solo «King of the Blues». La famiglia di B.B. King non ha commentato la serie di mini ictus, o la successiva demenza. Tuttavia, essi hanno chiesto riservatezza mentre sono in lutto.
Fonte: Inquisitr (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: