Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Portare all'aperto una persona con demenza è importante

Portare una persona con demenza ll'aperto è importanteAngela Rippon (a destra) con la madre.E' quando si prendeva cura della madre, che stava combattendo la demenza, che Angela Rippon ha scoperto che portarla all'aperto è "il segreto per trasformare una brutta giornata in una bella giornata".


Ieri la giornalista televisiva veterana ha detto che godersi l'aria fresca è la chiave per aiutare chi soffre a mantenere una buona qualità di vita.


Ha rivelato che, mentre si prendeva cura della madre Edna, morta nel 2009 all'età di 88 anni, continuava ad andare insieme regolarmente dal parrucchiere per garantire alla madre di rimanere parte attiva della comunità locale.


La Rippon, di 70 anni, ha detto che sapeva poco della malattia, quando sua madre ha avuto la diagnosi nel 2004, e non era certa di aver scelto il metodo migliore per prendersi cura di lei.


Essa nota che uscire all'aperto era "il segreto per trasformare una brutta giornata in una bella giornata" e sta supportando una guida che si propone di aiutare i caregiver a pianificare all'esterno dei giorni amichevoli con la demenza.


La 'Good to go Guide' [Giuda Va Bene Uscire] spiega che le esigenze fisiche ed emotive dei caregiver rendono fin troppo facile cadere in una routine e rimanere in casa. Ma la ricerca ha dimostrato che l'esercizio regolare può ridurre fino al 40 per cento il rischio di Alzheimer e, per coloro che vivono con demenza, è stato dimostrato che può rallentare la progressione della malattia.


La guida, messa insieme da Care UK, suggerisce di uscire con la pioggia o con il sole in parchi, boschi, negozi di giardinaggio, dimore storiche e bar o caffè. Si legge:


"Essere in grado di sentire il vento sulla faccia o di annusare l'odore di pesce e patatine nell'aria dà a coloro che vivono con demenza un senso di spazio e di tempo e una gradita distrazione dai loro sintomi".

"La chiave è trovare luoghi e attività stimolanti che non comportano troppi problemi o scelte. E' importante anche evitare le folle e il rumore. La demenza può colpire anche la concentrazione, quindi vale la pena di fare attività in brevi sessioni.

"Alcuni ristoranti e caffè sono molto amichevoli con la demenza: scambiare due parole con un inserviente quando si arriva lo aiuterà a capire che può aiutarvi dandovi un tavolo in una zona tranquilla, la priorità nell'ordine e a togliere via i piatti velocemente.

"Alcune persone che vivono con demenza possono diventare ansiose nella folla e negli ingorghi stradali. Muoversi quindi fuori dalle ore di punta e, se è possibile, usare un navigatore satellitare che dice in anticipo i problemi e, nel caso, trova un altro percorso. Evitare di visitare luoghi popolari nei fine settimana e nelle vacanze scolastiche".


La Rippon, che è ambasciatrice dell'Alzheimer's Society, ha detto:

"Nella mia esperienza, ci sono giorni buoni e giorni cattivi quando ci si occupa di qualcuno con un deterioramento della memoria come la demenza, ma è veramente importante per entrambi uscire regolarmente, godere di un cambiamento di scenario e sentire il sole sul viso di tanto in tanto.

"Quando la mia defunta madre Edna ha avuto la diagnosi, non sapevo nulla della condizione, ho dovuto fare affidamento su aiuto e consigli di altri. E' stato molto difficile non chiedermi continuamente se stavo facendo la cosa giusta, se stavo trattando la mamma nel modo giusto.

"Per la qualità della sua vita era essenziale garantire che la mamma si sentisse ancora parte della comunità e che potesse prendere parte alle stesse attività di sempre, come ad esempio andare dal parrucchiere. Spesso sentivamo che uscire fuori era il segreto per trasformare una brutta giornata in una buona giornata, ed ero contenta di sapere che stavo facendo qualcosa di positivo per il benessere della mamma".


Sua madre è peggiorata rapidamente dopo che il marito John di 61 anni è morto per un attacco cardiaco nel 2004. Ha iniziato a soffrire di confusione, ansia e attacchi di panico. In seguito ha avuto la diagnosi di demenza vascolare - il secondo tipo più comune di demenza dopo l'Alzheimer.

 

 

 

 

 


Fonte: Jemma Buckley in Mail Online (> English text) -Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.