Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'impegno civico può allontanare l'atrofia cerebrale e migliorare la memoria

Il centro della memoria nel cervello di anziani, invece di contrarsi come prevedibile per il normale processo di invecchiamento, ha mantenuto le sue dimensioni e, negli uomini, è cresciuto modestamente dopo due anni di un programma che li aveva impegnati in attività significative e sociali.


Questa la conclusione di una nuova ricerca guidata della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.


Allo stesso tempo, quelli che hanno avuto il maggiore aumento di volume del cervello nei due anni, hanno avuto anche il miglioramento più grande nei test di memoria, mostrando una correlazione diretta tra volume del cervello e inversione di un tipo di declino cognitivo legato all'aumento del rischio di Alzheimer.


La ricerca, pubblicata on line su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, ha studiato i partecipanti del Baltimore Experience Corps, un programma che porta i pensionati nelle scuole pubbliche a fare i mentori dei bambini, collaborando con gli insegnanti, per aiutarli a imparare a leggere nelle biblioteche scolastiche carenti di personale.


"Qualcuno una volta mi ha detto che questo programma ha rimosso le ragnatele dal suo cervello e questo studio dimostra che è esattamente ciò che sta accadendo", dice la leader dello studio Michelle Carlson PhD, professoressa associata del Dipartimento di Salute Mentale della Bloomberg School of Public Health alla Johns Hopkins University. "Nell'aiutare gli altri, i partecipanti aiutano loro stessi in modi che vanno oltre la semplice alimentazione della loro anima. Essi aiutano il loro cervello. Il cervello si restringe nell'invecchiamento, ma questo programma sembra avere fermato tale ritiro e avere indotto l'inversione di parte del processo di invecchiamento".


Per lo studio, la Carlson ed i suoi colleghi hanno randomizzato [=diviso in modo casuale] 111 uomini e donne su due gruppi: 58 all'Experience Corps e 53 di controllo. Hanno eseguito la risonanza magnetica del cervello al momento dell'arruolamento e poi di nuovo dopo 12 e 24 mesi. Hanno inoltre condotto test di memoria. I partecipanti avevano in media 67,2 anni, erano in prevalenza afro-americani e in buona salute, provenivano da quartieri con status socio-economico basso e avevano una certa istruzione universitaria.


Il gruppo di controllo dello studio, quelli non coinvolti nell'Experience Corps, mostravano un restringimento del volume cerebrale correlato all'età. In genere, i tassi annui di atrofia negli adulti over-65 vanno dallo 0,8 per cento al 2 per cento.


Gli uomini che sono stati arruolati negli Experience Corps, tuttavia, hanno mostrato un aumento dallo 0,7 al 1,6 per cento nel volume del cervello nel corso di due anni. Anche le donne sembra che avessero avuto piccoli guadagni, seppure non statisticamente significativi, rispetto al calo del gruppo di controllo dell'1 per cento su 24 mesi.


La Carlson osserva che molti studi di intervento cognitivi di solito durano un anno o meno. Un punto di forza di questo studio, dice, è che i partecipanti sono stati seguiti per due anni, che in questo caso è stato abbastanza a lungo per vedere cambiamenti non rilevabili dopo un solo anno.


I ricercatori erano particolarmente interessati ai risultati, considerando che le persone con minore istruzione e che vivono in povertà hanno un rischio maggiore di declino cognitivo. La Carlson dice che non è del tutto chiaro quali elementi dell'Experience Corps hanno determinato il miglioramento delle funzioni della memoria e i maggiori volumi cerebrali.


Lei dice che il programma aumenta la partecipazione a tanti tipi di attività sui quali i pensionati non avrebbero potuto essere impegnati in altro modo. I partecipanti devono alzarsi dal letto, prendere il bus, e camminare su e giù per le scale all'interno delle scuole. E lavorano in team. Lavorano con i giovani. Condividono le loro conoscenze e capiscono se stanno andando bene nel mondo. Si impegnano nella soluzione dei problemi e socializzano in modi che non avrebbero avuto se fossero rimasti a casa.


"Non li alleniamo su una abilità, come fare le parole crociate", dice. "Stiamo incorporando complessità e novità nella loro vita quotidiana, qualcosa che tende a scomparire una volta che le persone vanno in pensione. Le stesse cose che ci danno benefici a 5, 10, 25, 35 anni (contatto con gli altri, un lavoro significativo) ci possono certamente dare benefici nell'anzianità".


Experience Corps è un programma nazionale, ma può essere costoso e non è disponibile in tutto il mondo. Ma la Carlson si dice convinta che trovare scopi e impegno civico possa prevenire una parte dei danni dell'invecchiamento sul cervello.

 

*****
Lo studio è stato eseguito da Michelle C. Carlson, Julie H. Kuo, Yi -Fang Chuang, Vijay Varma, Greg Harris, Marilyn Albert, Kirk I. Erickson, Arthur F. Kramer, Jeanine M. Parisi, Qian-Li Xue, Erwin Tan, Elizabeth K. Tanner, Alden Gross, Teresa E. Seeman, Tara Gruenewald, Sylvia McGill, George W. Rebok e Linda P. Fried.

Lo studio è stato finanziato dall'Unità di Ricerca Neurocomportamentale della Johns Hopkins, dal National Institute on Aging, dall'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation e dalla Johns Hopkins Epidemiology and Biostatistics of Aging Research Fellowship.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michelle C. Carlson, Julie H. Kuo, Yi-Fang Chuang, Vijay Varma, Greg Harris, Marilyn Albert, Kirk I. Erickson, Arthur F. Kramer, Jeanine M. Parisi, Qian-Li Xue, Erwin Tan, Elizabeth K. Tanner, Alden Gross, Teresa E. Seeman, Tara Gruenewald, Sylvia McGill, George W. Rebok, Linda P. Fried. Impact of the Baltimore Experience Corps Trial on cortical and hippocampal volumes. Alzheimer's & Dementia, 2015; DOI: 10.1016/j.jalz.2014.12.005

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.