Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ancora sulla prevenzione: 8 suggerimenti extra-farmaci

Se volete sapere cosa si può fare per aiutare a prevenire l'Alzheimer, non siete soli. Qui ci sono 8 suggerimenti che includono le più recenti ricerche e i risultati dedli studi sui modi per combattere questa malattia devastante.


Cominciamo con il suggerimento più recente, che arriva da un team guidato da Carole Dufouil, direttrice della ricerca di neuroepidemiologia all'Istituto Nazionale Francese della Sanità e della Ricerca Medica (INSERM). I risultati, presentati oggi 22 Luglio alla Conferenza dell'Alzheimer's Association di Boston, suggeriscono che ritardare il pensionamento è un modo per ridurre il rischio di demenza.


Da notare che i risultati sono preliminari e mostrano un'associazione tra un pensionamento più ritardato e un tasso più basso di demenza, ma non un rapporto di causa-effetto. Tuttavia, i risultati supportano la precedente ricerca che indica che è saggio l'approccio "use it or lose it" [=usa il cervello o lo perdi] per aiutare a prevenire la demenza.


Nel complesso, lo studio ha trovato che il rischio di sviluppare successivamente l'Alzheimer è ridotto del 3,2 per cento per ogni anno (dopo i 60) in cui qualcuno va in pensione. Chi si ritira a 65 anni ha un rischio minore di quasi il 15 per cento di sviluppare la demenza rispetto a una persona che si ritira a 60 anni.

 

Altri modi per ridurre il rischio di Alzheimer

Posticipare il pensionamento è un modo che contribuisce a mantenere il cervello attivo, ma ci sono molti altri modi. Che altro si può cominciare a fare adesso per ridurre il rischio di Alzheimer?

  1. Use it or lose it: Assicurarsi di sfidare le capacità mentali quotidianamente, imparando nuovi compiti e competenze, fare le parole crociate, leggere, scrivere, impegnarsi in gruppi di discussione, e socializzare.
  2. Integratori alimentari: Diversi studi hanno indicato che un integratore alimentare chiamato Souvenaid, che contiene colina, acidi grassi DHA omega-3, uridina, vitamine B, fosfolipidi e antiossidanti, può essere efficace per aiutare le persone con Alzheimer lieve. Uno studio del Massachusetts Institute of Technology (MIT), per esempio, ha scoperto che il 40 per cento dei malati di Alzheimer che hanno ricevuto l'integratore ha dimostrato un miglioramento della memoria verbale, rispetto al 24 per cento di coloro che hanno ricevuto un placebo.
  3. Vitamina D: Alcune ricerche indicano che le donne con un apporto più basso di vitamina D (50 microgrammi per settimana) hanno un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer rispetto a quelle che consumano 59 microgrammi settimanali. La vitamina D può avere un effetto protettivo sull'ippocampo, che è il centro della memoria nel cervello. L'RDA (apporto giornaliero raccomandato) di vitamina D per gli adulti è di 600 Unità Internazionali (UI, o 15 microgrammi) e 800 UI (20 mcg) per gli adulti di oltre 70 anni.
  4. Meditazione: Uno studio della University of Pennsylvania ha esaminato l'impatto della meditazione su persone che avevano problemi di memoria. I ricercatori hanno scoperto che i soggetti che hanno partecipato a un tipo di meditazione chiamata Kirtin Kriya, che fa parte della tradizione dello yoga Kundalini, hanno sperimentato un aumento del flusso sanguigno in aree del cervello coinvolte nel recupero dei ricordi.
  5. Caffè: Nel mese di Giugno 2012, uno studio pubblicato da un esperto della University of South Florida ha dichiarato c'è la "prova diretta" che bere caffè potrebbe proteggere dal decadimento cognitivo lieve ed dalla ulteriore progressione all'Alzheimer. La ricerca suggerisce che caffè e caffeina aiutano a sopprimere l'aumento di placche amiloidi nel cervello e l'infiammazione, entrambe caratteristiche dell'Alzheimer. Tre tazze di caffè al giorno sono ritenute il numero "magico" che contribuisce a scongiurare la demenza, in questo studio.
  6. Dieta mediterranea: Numerosi studi hanno indicato che seguire una dieta mediterranea aiuta a ridurre il rischio di Alzheimer. Ad esempio, uno studio del Medical Center della Columbia University riferisce che le persone che seguono una dieta mediterranea e fanno molto esercizio fisico hanno un rischio di sviluppare la demenza ridotto fal 35 al 44 per cento.
  7. Esercizio fisico regolare: Partecipare a un regolare esercizio fisico ha molti vantaggi, e l'allontanamento della demenza sembra uno di essi. Uno studio del 2012 della University of California di Irvine, per esempio, ha riferito che tra gli anziani di oltre 90 anni, c'è una forte correlazione tra scarse capacità fisiche e la demenza, in questa fascia di età. Le attività come il tai chi hanno dimostrato di contribuire ad aumentare il volume del cervello e ridurne il restringimento, entrambi strumentali nella demenza.


L'Alzheimer è una malattia devastante che non ha cura e continua ad essere fonte di ricerche intense. Fino a quando gli esperti non riusciranno a scoprire come battere questa demenza, tutti dovrebbero adottare le misure che aiutano a prevenire la malattia, per quanto possibile.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Deborah Mitchell in eMaxHealth (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.