Iscriviti alla newsletter

Risposte sull'Alzheimer [1a parte]

I lettori hanno di recente sottoposto più di 100 domande sull'Alzheimer e la perdita di memoria all'esperto di questa settimana, il Dott. P. Murali Doraiswamy (foto), professore di psichiatria al Medical Center della Duke University e autore del libro "Piano d'azione per l'Alzheimer."

Il Dr. Doraiswamy è stato anche consulente di agenzie governative, gruppi di attivisti e imprese.

A causa del numero delle domande, le sue risposte sono state suddivise in più articoli. I primi due (1a e 2a parte), si concentrano sulle questioni diagnostiche, compresi i nuovi test, il ruolo svolto dalla genetica e l'ereditarietà, le cause e questioni politiche.

Nella 3a parte il dottor Doraiswamy affronterà il trattamento, la cura del paziente e i nuovi studi clinici. (Alcune domande pubblicate sono state modificate, e non tutte le domande hanno potuto avere una risposta). Le risposte del medico hanno scopo educativo e non vogliono sostituire i consigli del proprio medico curante. I lettori dovrebbero contattare il proprio medico prima di prendere decisioni di assistenza sanitaria.

..........................................

D. Perché mi ricordo tutto di una persona, tranne il suo nome? - Horick, Texas

R. Questo è noto come il "problema Cuoco-Cook". E' il risultato del modo in cui il nostro cervello è predisposto ad abilitare le previsioni delle esigenze future, sulla base della rilevanza e della forza delle associazioni. Parole comuni con forti associazioni funzionali (ad esempio, un cuoco che prepara il cibo [cucinare=to cook in inglese]) sono più facili da recuperare dei nomi propri (Il Sig. Cook). I sondaggi mostrano che più dell'80 per cento degli anziani normali segnalano problemi con i nomi. In realtà, la maggior parte di queste persone probabilmente potrebbe richiamare diverse centinaia di nomi, ma è quello che si dimentica a provocare panico. Questo aiuta a spiegare perché le denominazioni tradizionali degli indiani d'America come Toro Seduto, che richiamano una immagine vivida, sono probabilmente più facili da ricordare.

 

D. La mia domanda non è strettamente medica: credi che le persone con diagnosi di Alzheimer (o altre forme di demenza) dovrebbero conoscerla? Mia madre, che aveva l'Alzheimer, è morta nel 2008, e questo era un problema molto controverso che mi separa da mia sorella più grande che, purtroppo, ha avuto la procura sanitaria. Sono convinta che le persone dovrebbero sapere che hanno la demenza. Sono curiosa di sapere il tuo parere. - Carol, Chicago

R. Credo che glielo dovrebbe essere loro detto in quanto hanno il diritto di sapere e di fare progetti, nonché un diritto di piangere. Ci sono alcune situazioni in cui può essere opportuno non dare le informazioni, come ad esempio quando la diagnosi esatta è incerta o quando può provocare un danno evidente (ad esempio il suicidio). I sondaggi indicano che la maggior parte dei famigliari potrebbero rifiutare la diagnosi per una persona cara, ma alla domanda se si desidera sapere se avevano la malattia, la maggior parte risponde "sì". Questo problema è destinato a diventare più controverso in quanto diventa possibile prevedere la malattia con più precisione con la genetica e le scansioni del cervello.

 

D1. "Puoi dirmi, aspetta, non mi ricordo ..." Quali sono i segni iniziali del morbo di Alzheimer?
D2. Se metto un oggetto (ad esempio il cellulare, le chiavi, ...) in un punto diverso dal solito, sembra essere scomparso. Ho lasciato le chiavi di casa nella serratura al di fuori, dimentico i nomi di gente che ho incontrato un paio di volte (una volta risentiti, li ricordo), dimentico quasi del tutto i titoli dei film / libri - quando li risento, li ricordo ..?? L'età è da primo dei baby boom, la madre ha più di 100 anni, con Alzheimer.
D3. Quali sono i segni iniziali della demenza? La perdita della memoria? probleimi fisici? disfunzione nel linguaggio? Mi sto avvicinando ai 65, in buona salute, ma spesso non riesco a pensare a una parola specifica mentre si parla o dimentico improvvisamente come si scrive una parola durante la digitazione.
- Wally Wallace, Ames, Iowa, Technic Alley, Toronto; Maureen64, California; Motmista, Pensacola, Florida, Canadian Content Solo, Toronto; Lulu858, Marie Marley, Kan, sconosciuto; Susa Bruce, Brooklyn
.

R. Il fenomeno "sulla punta della lingua" (detta anche "Cervello Teflon") diventa più comune con l'avanzare dell'età, forse a causa di cambiamenti chimici nel cablaggio del cervello. Questo colpisce di solito il richiamo di nomi e parole, e, talvolta, il posto dove abbiamo messo gli oggetti. Spesso, spostare l'attenzione su qualcosa d'altro farà ritornare il ricordo. Se quello che si è dimenticato torna un paio d'ore o giorni dopo o torna prontamente con uno spunto, probabilmente è benigno. A volte c'è una "sensazione di sapere", ma altre volte la mente può restare completamente vuota - per esempio, dove si è parcheggiato l'auto in un aeroporto. Ii medici della memoria a volte chiamano questo problema "Rilassati, e chiamami di mattina".

Se non si presta attenzione a qualcosa, perché la vita è frenetica, si fanno più cose insieme, si sente ansia o la cosa ha scarsa rilevanza emotiva, il pensiero non si fisserà bene nella memoria. E' utile attenersi ad una routine (ad esempio, parcheggiare l'auto nello stesso punto ogni giorno) o scriversi le cose (ad esempio, notare sul telefonino dove si lasciano le chiavi).

Se gli spunti non aiutano o se la memoria è persa per sempre o se le cose stanno cominciando ad incidere spesso sulle proprie attività quotidiane, è opportuna una valutazione medica. La difficoltà a ricordare nuove informazioni è il primo problema classico dell'Alzheimer. In alcune persone i primi cambiamenti possono anche includere la depressione lieve o l'apatia, e i problemi con le parole, le ripetizioni e la confusione. Alcune delle cose che suggeriscono un grave problema di memoria sono:

  1. Memoria che peggiora nel corso del tempo, e gli spunti non aiutano il richiamo dei ricordi.
  2. I problemi di memoria danneggiano l'attività e il funzionamento, e gli amici o i familiari si stanno preoccupando.
  3. Ci sono problemi ad apprendere nuove informazioni o a fare compiti che si conoscevano bene.
  4. Dimenticare intere esperienze piuttosto che parti di una esperienza.
  5. Inventare storie per coprire i vuoti di memoria.

Conclusione: se preoccupati, non esitare a chiedere un controllo della memoria.

 

D1. Qual è mediamente il rischio di avere l'Alzheimer? Se un fratello ce l'ha, ma non i genitori, qual è il rischio? Che dire se un genitore o la zia hanno la malattia?
D2. Mio padre, sua madre e la maggior parte dei suoi fratelli aveva l'Alzheimer. Il nucleo familiare di mia madre non ha avuto incidenza. Lei ha 86 anni ed abbastanza in forma. Quali sono le possibilità che io lo contragga?
D3. Mio padre aveva l'Alzheimer e mia sorella ha avuto la diagnosi. Quali sono le probabilità di averlo visto che siamo, ovviamente, geneticamente predisposti? La mia memoria è sempre stata scarsa ed sta sicuramente peggiorando. Ho 65 anni.
- Christine R, Roseland, NJ; Mitchell McG, Manhattan; Penguinwoman, Toronto; Tosia, New York, Mrs. Skeptical, Alexandria, Virginia

R. Il rischio medio è differente nelle diverse età, ma, in generale, è di circa 1 ogni 10. Avere un parente di primo grado con la malattia aumenta il rischio da due a quattro volte. Alcuni studi suggeriscono che la storia della famiglia materna aumenta il rischio di cambiamenti silenti del cervello più che la storia paterna, ma non tutti gli studi sono d'accordo. Se nessun genitore ce l'ha ma è un fratello ad averla, allora il rischio è probabilmente più basso che se un genitore l'avesse. Più è distante la parentela, minore è il rischio.

 

D1. Mio padre e mia nonna sono entrambi morti con Alzheimer. Quali esami devo eseguire per determinare il mio rischio?
D2. Devo prendere in considerazione i test genetici per il rischio futuro? Mia madre aveva una forma di demenza, non so se fosse Alzheimer, e ha vissuto fino a 96 anni, ma cosa implica per me andare avanti?

- Tim G, Seattle; Maryann Cary, NC; Ann, New York, Joanna, Berkeley, California

R. Ci sono alcuni test genetici disponibili, ad esempio per l'apoE4. Ma al momento non consiglio il test a fini predittivi in pazienti asintomatici con una storia di insorgenza tardiva di Alzheimer. Sono in sviluppo alcuni nuovi tipi di scansioni cerebrali per misurare l'insorgenza delle modifiche che causano l'Alzheimer nel cervello, così come di alcuni esami del sangue e del midollo spinale che nel prossimo futuro potrebbero essere in grado di predire l'Alzheimer. Non ci siamo ancora arrivati.
Si consideri di accedere come volontari a uno studio di ricerca sull'invecchiamento cerebrale o uno studio di prevenzione, che possono offrire dei test sulla memoria e il contatto con medici migliori senza alcun costo. Esempi di tali studi sono il gruppo Alzheimer’s Disease Cooperative Studies, il DIAN e la Alzheimer’s Prevention Initiative. Il DOD-ADNI è un importante studio che sta esaminando se alcuni veterani hanno un rischio più alto di Alzheimer. La Duke sta conducendo uno studio di prevenzione sull'esercizio aerobico e la dieta chiamato Studio Enlighten.

 

D. Vorrei porre una domanda a parte: i prioni? La demenza (forse Alzheimer non diagnosticato) corre nella mia famiglia (madre, nonna, zia). Venivano dalla Pennsylvania e consumavano cervello di animali in alcune occasioni come parte della loro dieta. Dal momento che non mangio cervelli, ma posso averli consumati nella carne macinata di manzo di bassa qualità nei fast-food, questo mi preoccupa. Mi chiedo questo anche perché così tante persone hanno mangiato hamburger nei fast-food negli ultimi decenni. Posso immaginare che ci fossero cervelli nelle miscele. Grazie. -K.R., New Jersey.

R. Hai ragione a chiedertelo. C'è un tipo di demenza, una forma umana di encefalopatia spongiforme bovina (popolarmente conosciuta come morbo della mucca pazza), che gli esseri umani possono contrarre mangiando cervelli bovini contaminati. I prioni sono un tipo di particella infettiva che trasmettono la malattia. La condizione, nota negli esseri umani come variante della malattia di Creutzfeldt-Jakob, ha una lunga fase di gestazione di forse dieci anni, così la gente può essere infettata senza saperlo. La malattia è stata originariamente considerata estremamente rara, ma un recente studio, cercando nelle tonsille e nei tessuti dell'appendice umani, stima che il tasso di afflizione sia significativamente più diffuso. Sono anche state proposte cause infettive per l'Alzheimer ma non sono accettate da tutti, anche se una malattia amiloide nei gatti selvatici è nota per essere trasmessa attraverso le feci. Molti farmaci e integratori venduti al banco contengono estratti da tessuti animali, e molti animali da cui ricaviamo carne sono a loro volta alimentati con viscere di altri animali. Quindi la raccomandazione di non mangiare il cervello degli animali è lapalissiana! I vegetariani hanno il rischio più basso per questo problema.

 

D. A mio marito è stato recentemente diagnosticato un "lieve deterioramento cognitivo". Il suo neuropsichiatra dovrebbe ordinare una risonanza magnetica? Altri test? L'unico test obiettivo è stato finora quello di screening delle 30 domande. - Leslie Learman, Buffalo, N.Y.

R. Nella maggior parte dei centri, è effettata una diagnosi di decadimento cognitivo lieve (MCI) dopo una serie di test di laboratorio e della memoria, non dopo un singolo test. E' possibile che il tuo medico li abbia fatti, ma non te l'abbia detto. Il test di 30-domande è chiamato MMSE e di solito non è sufficiente di per sé a diagnosticare la MCI che, come la demenza, può essere causata da varie condizioni, alcune delle quali (es. depressione, tossicità farmaci, carenza di vitamina, problemi di tiroide) possono essere reversibili. Più di una dozzina di farmaci comuni (ad esempio: sonniferi, ansiolitici, statine, antistaminici, vecchi antidepressivi) sono stati collegati a problemi di memoria reversibili. La maggior parte delle cliniche di memoria specializzate ordinano una risonanza magnetica se si sospetta che la causa sia ictus o idrocefalo o lesione cerebrale. Possono anche essere prescritte prove di laboratorio come i livelli della tiroide e della vitamina così come esami sulla depressione.

 

D. Che cosa è la demenza? In cosa è diversa dall'Alzheimer? - Sally, Pennsylvania

R. La demenza è un termine generico usato per riferirsi a un declino delle facoltà cognitive - un cambiamento da uno stato precedente normale. Ci sono decine di cause di demenza, come l'Alzheimer, la demenza vascolare, l'idrocefalo a pressione normale, la demenza di Parkinson e la demenza da alcol. Alcune cause della demenza possono essere reversibili, ed è per questo che è così importante effettuare una diagnosi accurata.

 

D. L'Alzheimer può essere sovrastimato, come lo è l'ADHD? - Kate, Salt Lake City

R. Sì, c'è sia una sottodiagnosi che una sovradiagnosi dell'Alzheimer nei centri di assistenza primaria come nelle migliori cliniche di memoria. Studi hanno dimostrato che dal 10 al 30 percento dei pazienti con diagnosi di Alzheimer da vivi avevano altre condizioni. Allo stesso modo, in uno studio recente, quasi il 40 per cento dei pazienti con diagnosi di demenza non Alzheimer in vita, hanno mostrato l'Alzheimer durante l'autopsia. Chiaramente si tratta di una condizione in cui i medici sono ostacolati dall'impossibilità di guardare dentro il cervello. Errori diagnostici sono ancora più comuni nell'Alzheimer ad esordio precoce, in cui i pazienti spesso attendono diversi anni per una corretta diagnosi. L'avvento delle scansioni dell'amiloide cia PET con Amyvid potrebbe contribuire a migliorare l'accuratezza diagnostica, a condizione che sia usata con giudizio.

 

D. Qual è il rapporto, se esistente, tra drusen [mini accumuli di materia extracellulare bianca o gialla] sulla retina, e il rischio di Alzheimer? Intorno ai 40 anni mi è stato detto che avevo un po' di drusen e a 70 anni la mia visione periferica verso il naso è un po' compromessa. Le drusen sono composte da depositi di proteine, e ho trovato online che i medici ipotizzano che possono essere correlati alle placche di proteine nel cervello dell'Alzheimer. Ma fino ad oggi non ho trovato alcuna informazione sul fatto che il rapporto sia del tutto positivo o quanto rischio corro di sviluppare l'Alzheimer. Una zia paterna l'ha avuto verso gli 80 anni. Ma mio padre è morto a 62 per altre cause, quindi non so se l'avrebbe sviluppato o no. - Allison Boyd, Tallahassee, Florida

R. Le modifiche nella retina (depositi di proteine, assottigliamento dei vasi sanguigni retinici) sembrano essere più comuni nelle persone con Alzheimer. Si tratta di risultati preliminari e potrebbero in futuro aiutarci a predire il rischio di Alzheimer, ma non ci siamo ancora arrivati. I test richiedono attrezzature disponibili solo presso lo studio di un oftalmologo. Interessante è anche la constatazione che le persone con Alzheimer sviluppano un particolare tipo di cataratta a causa dell'accumulo di proteine della placca nella lente dei loro occhi. Questo tipo di cataratta non può essere vista ad occhio nudo e quindi è stato sviluppato un esame laser degli occhi basato su un collirio che può macchiare la cataratta (Cognoptix) da impiegare negli studi medici.

 

D. Le placche sul cervello associate all'Alzheimer hanno una causa? Sono il motivo per cui il cervello non è in grado di funzionare correttamente, o ci sono ulteriori motivi? Mio padre ha avuto la diagnosi di Alzheimer. Ci sono altre possibilità di processi patologici che assomigliano all'Alzheimer, ma non lo sono? Se sì, come si fa a determinarlo? - Quantum, Pullman, Washington

R. Le placche nel cervello sono causate dall'aggregazione di una proteina chiamata beta-amiloide, e questa è una delle caratteristiche diagnostiche dell'Alzheimer. Non sappiamo esattamente perché si formano questi ciuffi o il loro rapporto con lo sviluppo dei problemi di memoria. Una teoria è che alcune forme di questa proteina sono tossiche per le cellule nervose, e questo innesca lo sviluppo di problemi di memoria e di restringimento del cervello. I farmaci per sciogliere le placche non hanno avuto successo fino ad oggi, quando sono stati testati in persone con demenza che presentavano già una significativa perdita di tessuto cerebrale. Perciò gli scienziati hanno intenzione di vedere se tali farmaci potrebbero aiutare nella prevenzione. I risultati non saranno disponibili prima di tre anni o più. Se questi esperimenti funzionano, si rafforzerà la teoria delle placche; se le prove saranno un fallimento, si torna al tavolo da disegno.

Sì, ci sono molte condizioni che possono mimare l'Alzheimer, tra cui alcune che sono forse reversibili. I medici utilizzano una varietà di test di memoria, del sangue e test del liquido spinale e scansioni del cervello per aiutare a differenziarle. Una nuova scansione PET nel cervello chiamata Amyvid è ora disponibile per rilevare la presenza di placche cerebrali in individui con diagnosi incerta; una scansione negativa (insieme ad altri dati clinici) può aiutare il medico di tuo padre ad escludere l'Alzheimer.

 

D. Come si può differenziare in vivo tra vera demenza di Alzheimer e la demenza vascolare? - Ferdinando Pisani, Lima, W. Lucas

R. La storia clinica è spesso un segnale: l'Alzheimer progredisce lentamente, mentre la demenza vascolare ha spesso un esordio più brusco. Se qualcuno può mettere un dito su quando sono iniziati esattamente i sintomi (per esempio, sono andato in ospedale per un intervento chirurgico di bypass con una memoria normale, e dopo l'intervento chirurgico la mia memoria non è mai stata la stessa), di solito non è Alzheimer. Una scansione M.R.I. mostra spesso ictus in aree di memoria cruciali, nel caso della demenza vascolare. Una PET con Amyvid (per placche amiloidi) negativa può aiutare il medico ad escludere l'Alzheimer e a rendere più probabile che la persona abbia la demenza vascolare, se le altre caratteristiche cliniche sono coerenti. Spesso sia l'Alzheimer che la demenza vascolare possono coesistere, rendendole più difficili da distinguere.

 

D. Dai commenti di un caregiver in un sito di condivisione di consigli, sembra che la progressione dell'Alzheimer a insorgenza tardiva sia imprevedibile in termini di tempo, e che, se la malattia sembra apparire in ritardo, non ha un'incidenza sull'aspettativa di vita. Puoi discutere di questo? -Susanna, Liberia, Cheryl, Westchester City.

R. Anche se pensiamo all'Alzheimer come una singola malattia omogenea, è più corretto pensare ad essa come a una costellazione di patologie strettamente correlate tra loro con ciascun difetto genetico che diventa un modello unico di progressione a seconda delle aree cerebrali colpite. Per esempio, studi di scansioni del cervello mostrano che i modelli di patologia cerebrale differiscono nell'Alzheimer per i modelli di ereditarietà. Sì, l'Alzheimer ad insorgenza tardiva può accorciare la durata della vita, ma anche questo è molto variabile perchè l'aspettativa di vita media di una persona tra 70 e 80 anni con Alzheimer è di circa 6/8 anni (inferiore ai 10/12 anni di media per un 75enne americano). Sappiamo che l'Alzheimer ad insorgenza precoce riduce notevolmente la durata di vita (esordio in genere tra 50 e 60 anni con una durata di 6-8 anni). I medici e i caregiver differiscono molto nelle preferenze sul livello di aggressività con cui gravi problemi medici (ad esempio il cancro) devono essere diagnosticati o trattati negli individui con Alzheimer - che contribuiscono a colpire la durata della vita.

 

D. Ti prego di parlare anche degli aspetti fisici della malattia. Alla fine, la malattia colpisce anche la capacità di mangiare. Ma come è possibile che molte persone appaiono fisicamente in buona salute (anche in forma) per molti anni? - Cheryl, Westchester City

R. La patologia di Alzheimer inizialmente colpisce soprattutto le regioni del cervello che controllano le capacità cognitive e solo in fasi avanzate incide sulle aree del cervello correlate alla deglutizione o alla respirazione. La memoria procedurale (memoria per i compiti ben acquisiti come il modo di usare una forchetta) si perde molto più tardi della memoria degli eventi. Inoltre l'Alzheimer di per sé non si diffonde al fegato o alle ossa o ai polmoni, così come alcune forme di cancro, e di conseguenza tutti i sistemi del corpo possono funzionare bene fino a quando i sistemi cerebrali che li controllano non si degradano.

 

D. Sono confuso su colesterolo. Ho letto che una dieta ad alto contenuto di colesterolo è un male per il cervello, ma capisco anche che il cervello ha bisogno di colesterolo per funzionare. -K.R., New Jersey

R. Benvenuti nel club! Troppo colesterolo nel sangue può causare ictus e blocchi nelle arterie che portano a problemi cognitivi. Gli animali nutriti con una dieta ad alto colestrolo mostrano un maggiore accumulo di placche amiloidi. Si interrompe il cablaggio del cervello e la sintesi di ormoni. Non abbiamo ancora il giusto equilibrio. Studi controllati con le statine non hanno mostrato un effetto protettivo contro la demenza, e se esiste qualcosa sono le molte segnalazioni di perdite di memoria associate alle statine, in particolare il Lipitor.

 

D1. Ti prego di discutere le cause multifattoriali della demenza di tipo Alzheimer, e quali sembrano avere più validità nella ricerca. - Thirdage Services, Dallas, Elizabeth E. Chute, Montana
D2. Ho letto che c'è un collegamento tra Alzheimer e diabete. C'è un sostegno dalla scienza ufficiale? Come si pensa che il diabete impatti la memoria? - Ms Skeptical, Alexandria, Max Williamson, Sedona, Arizona

R. Le due caratteristiche principali dell'Alzheimer sono le placche e i grovigli, e si ritiene che le prime attacchino le cellule nervose dall'esterno e i grovigli dall'interno. Ancora non si sa che cosa causa l'accumulo, a parte la genetica. L'invecchiamento e la storia familiare sono i maggiori rischi. Infiammazione, perdita di connessioni, esaurimento di prodotti chimici del cervello coinvolti nella segnalazione, mancato afflusso di sangue (a causa del restringimento dei vasi sanguigni, mini-ictus, pressione alta, colesterolo alto, ecc), trauma cranico, basso livello di istruzione, depressione in tarda età, e l'isolamento sociale sono altri fattori di rischio. "Emboli Silenti" (coaguli del sangue che va al cervello) sono comuni in molti anziani, soprattutto quelli con difetti alle pareti del cuore, e uno studio recente ha dimostrato che il tasso di declino nell'Alzheimer è fortemente correlato con tali coaguli. Noi non sappiamo ancora in che modo tutti questi fattori interagiscono, ma una teoria è che le placche inneschino una cascata che porta ai grovigli, all'infiammazione e ai cambiamenti di approvvigionamento di sangue. Altre persone credono che i grovigli siano l'innesco, e altri ancora ritengono che i cambiamenti di approvvigionamento del sangue siano l'evento critico. Vi sono anche prove di una eziologia infettiva (herpes, clamidia, ecc), anche se questa teoria non è ancora ampiamente accettata.

Il diabete colpisce i vasi sanguigni e il flusso di sangue al cervello. Scansioni PET dimostrano che il cervello dei malati di Alzheimer, anche a stadi molto precoci, non è in grado di elaborare il glucosio normalmente. Studi di popolazione suggeriscono che l'obesità, la sindrome metabolica e il diabete aumentano il rischio proprio per l'Alzheimer di circa due volte. Questo ha portato gli scienziati a suggerire che Alzheimer può essere una forma di diabete di tipo 3 nel cervello dovuta alla resistenza all'insulina. Le prove sono in corso per verificare in modo più conclusivo questa teoria.

Ricercatori in Svezia hanno sviluppato una scala di rischio utilizzando alcuni di questi fattori che possono predire il rischio di una persona di mezza età di sviluppare la demenza 20 anni dopo!

 

D. C'è una risorsa per scoprire quali farmaci sono sospettati di aumentare il rischio di Alzheimer e altre forme di demenza? - Jessiekitty, Chicago

R. Il nostro libro "Il piano d'azione di Alzheimer" ha una lista di farmaci che possono alterare la memoria e sono inadeguati per gli anziani. Non ci sono farmaci di questo tipo di uso comune che dimostrano di aumentare il rischio di Alzheimer, ma ci sono molti farmaci che possono potenzialmente causare problemi di memoria. Questi farmaci comprendono alcuni pillole da banco per dormire, alcuni farmaci per ansia, alcuni antidepressivi, alcuni antistaminici, farmaci per l'incontinenza urinaria, alcuni anti-spasmodics e forse alcune statine. La Beers Criteria è una lista di farmaci probabilmente non appropriati per gli anziani. L'elenco può essere trovato cercando nel web.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in New York Times il 14 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.