Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Le parole possono nascondere altri significati nella demenza: ascoltare per capire'

Quando ci si prende cura di una persona che vive con la demenza, alcune competenze sono ovviamente essenziali: gentilezza, pazienza e sensibilità, per citarne solo alcune.

Probabilmente, una capacità ancora più grande e necessaria è la capacità di mantenere legami significativi con la progressione della malattia. Essere in grado di ascoltare e coinvolgere può fare la differenza tra le parole senza senso e le interazioni significative.


Non ho mai dimenticato di essere stato confuso da una donna anziana che, nel mezzo della sua demenza, restava seduta torcendosi le mani e ripetendo più e più volte la frase "uomo come me". Tutto è diventato chiaro quando il fratello l'ha visitata; quando l'ha riconosciuto si è calmata, e i suoi occhi si sono illuminati. Era lui l' "uomo" che era di più "come me".


La sfida per tutti noi in una situazione del genere è vedere al di là delle parole per decifrare il messaggio nascosto dietro di loro. Non è un segreto che può essere molto difficile comunicare con una persona con demenza avanzata, il contenuto delle sue parole è spesso incoerente, ripetitivo, disarticolato e il più delle volte incomprensibile.


Questa sfida della comunicazione è la stessa per gli operatori sanitari e infermieri come lo è per i parenti che si occupano della persona con demenza. Per quanto la loro capacità di comunicare si deteriori con la progressione della demenza, è necessario uno sforzo maggiore per rimanere in contatto con loro e aiutarli a mantenere la loro qualità di vita.


La mia struttura ha recentemente pubblicato una guida per aiutare amici, parenti e badanti a superare lo stigma del comunicare con persone affette da demenza. Il documento "Talking Toolkit" contiene consigli pratici per affinare le abilità di comunicazione e consentire ai caregivers di mantenere legami significativi. Esso comprende i seguenti consigli.

Pensare quando si ascolta: concentrarsi su ciò che si sente, pensare a ciò che le parole possono rappresentare e seguire quella linea di indagine. Cercare l'emozione dietro le parole, piuttosto che concentrarsi sulle parole stesse. Affermazioni apparentemente confuse come "ho bisogno di andare a lavorare" sono spesso il modo in cui una persona sta cercando di esprimere un bisogno insoddisfatto, come ad esempio la necessità di sentirsi utili o di valore.

Mostrare che si sta ascoltando: questo spesso suggerisce la persona. Può essere facile distogliere lo sguardo, essere distratti o rispondere in modo improprio alle supposte "incoerenze" percepite. Questo chiuderà la comunicazione, in quanto la persona con demenza - come tutti noi - sente la mancanza di interesse. Al contrario, assicurarsi di essere di fronte alla persona e mantenere il contatto con gli occhi; un sorriso trasmette calore e interesse, e un tono di voce dolce rassicurerà e li incoraggerà a continuare.

Mantenere la semplicità: piuttosto che introdurre nuovi contenuti alla conversazione, ripetere alla persona quello che le avete sentito dire e la vostra comprensione di come si sentono. Frasi ripetute o parole chiave agiscono come trampolini di lancio per aiutare la persona con demenza a dire di più. Se si utilizzano domande per sviluppare la conversazione, mantenerle dirette, e assicurarsi che si possa rispondere con "sì" o "no".

Essere pazienti: prendere tempo per riflettere su ciò che si è sentito e accettare il fatto che le pause della conversazione non hanno bisogno di essere riempite con parole, dare il tempo alla persona di digerire quello che si è detto e cogliere i loro pensieri in modo che possano rispondere.

 

Le persone affette da demenza hanno qualcosa da dire, e lo dicono, ma le loro parole spesso nascondono il significato reale. Applicarsi per ascoltare, e non solo sentire, e si potrà iniziare ad apprezzare i significati e i sentimenti che stanno dietro le parole. Questi momenti significativi di comunicazione sono in grado di colmare la distanza emotiva che crea questa condizione debilitante.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Graham Stokes in NursingTimes.net il 13 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.