Esperienze e opinioni
E se il nonno in realtà non avesse l'Alzheimer?
Normal vs.Hydrocephalic VentriclesJimmy Nowell di Clifton nel Texas, è sempre stato un venditore di prima categoria. Gli abitanti del posto in cerca di ricambi auto sapevano di poter ottenere esattamente quello di cui avevano bisogno.
Ma nel 2000, quando aveva 59 anni, il linguaggio di Nowell, insieme con la sua camminata, hanno iniziato a rallentare. A volte aveva bisogno di un bastone.
Più tardi, divenne disorganizzato, perdeva il filo del discorso o accendeva il computer e lo lasciava bloccato, non sapendo cosa fare. Nel 2005, ha perso il lavoro a causa del suo comportamento. Eppure, Nowell e sua moglie, Ann, erano appena all'inizio della vecchiaia.
Poi, nel 2007, Nowell ha iniziato a dimenticare il nome di Ann. In preda al panico, lei ha trascinato il marito da un medico dopo l'altro, ma nessuno poteva convenire su una diagnosi. Uno specialista pensava che Nowell avesse il Parkinson, un altro ha detto che era Alzheimer. Infine, nel 2009, la condizione di Nowell è stata identificata correttamente quando un neurologo ha eseguito una risonanza magnetica e l'ha confrontata con una immagine di base presa qualche anno prima: Nowell aveva l'idrocefalo a pressione normale (NPH), una condizione che si verifica quando il liquido trasparente che circonda il cervello non riesce per essere riassorbito, portando infine a problemi di memoria, problemi nel controllo della vescica, così come dei piedi (uno dei segni distintivi è una andatura disturbata).
I sintomi si insinuano lentamente all'inizio e, quando la condizione viene portata all'attenzione di un medico, è spesso mal diagnosticata. "A circa il 30 per cento dei miei pazienti [con NPH] è stato detto che avevano l'Alzheimer o il Parkinson", afferma Mark Luciano, MD, direttore della neurochirurgia della Cleveland Clinic. "A volte è stato detto loro che stavano solo invecchiando". Di conseguenza, è difficile sapere la vera prevalenza del NPH, ma l'Hydrocephalus Association stima che almeno 350.000 americani (compreso il 5 per cento delle persone con demenza) hanno questa condizione. Un articolo del 2005 della Virginia Commonwealth University stimava che il 9 per cento dei pazienti nelle case di riposo può avere il NPH.
Ventriculoperitoneal Shunt (VP Shunt)La buona notizia è che, a differenza della maggior parte delle condizioni che causano la demenza, il NPH può essere trattato con la chirurgia per ridurre la pressione nel cervello. La procedura riesce per l'85-90 per cento dei pazienti con NPH, purchè non ci siano complicazioni, come una condizione spinale, dice Michael Williams, MD, direttore del Centro Idrocefalo Adulti del Sinai Hospital di Baltimora.
Per Jimmy Nowell, la notizia di una cura era benvenuta, ma faceva anche paura: un foro delle dimensioni di una monetina sarebbe stato praticato nel cranio e uno shunt impiantato per drenare il liquido in eccesso. Comunque i Nowell hanno deciso di andare avanti con l'intervento chirurgico. Al risveglio, Jimmy è stato in grado di camminare senza bastone per la prima volta dopo anni. Quando sua moglie è uscita dall'ascensore, l'ha chiamata per nome senza esitazione, e ha pianto di gioia. Jimmy è tornato.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Pubblicato in Cheftain.com il 11 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Imagini Colten Robert
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: