Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia del canto è musica per le orecchie di chi soffre

Elderly choirHamilton choirMolte ricerche precedenti hanno dimostrato che le terapie con la musica e il canto possono aiutare nei sintomi comportamentali della demenza, coinvolgendo le persone con demenza e in generale migliorandone la felicità e la qualità di vita.

Anche quando molti ricordi sono difficili da recuperare, la musica è particolarmente facile da ricordare. Quando altre abilità sono gravemente menomate dalla demenza, molte persone possono ancora provare il piacere di cantare, ballare e ascoltare musica.


Uno studio in una casa di riposo ha scoperto che il "caregiving terapeutico con la musica", dove i caregivers cantano alle, o con le, persone affette da demenza, fa la differenza per le persone con demenza o "che si trovano in una realtà diversa" o "sono presenti". Si è accertato inoltre che la musica, in alcuni casi, migliora la memoria nelle persone con demenza, e la memoria della musica e dei testi è preservata meglio di quella di altre forme di input.


La Società di Alzheimer sta capitalizzando su questo concetto con i suoi servizi Cantare per la Mente, che sono progettati per aiutare sia le persone con demenza che i loro caregivers e le famiglie. Il servizio ha avuto un tale successo che l'organizzazione ha appena lanciato un nuovo gruppo a Cardiff. I gruppi sono progettati per essere divertenti e stimolanti e per accogliere l'interazione sociale per le persone nelle fasi da lievi a moderate di demenza e ai loro carers. Le sessioni di un'ora si svolgono nel Padiglione della Chiesa di St Alban a Splott ogni Mercoledì dalle 11 alle 12 e sono seguite da un momento di socializzazione di fronte a una tazza di tè e caffè.


Celia Webb, cantante con voce naturale, e la terapeuta musicale Maxine Bennett, guidano il gruppo cha esegue canzoni da una grande varietà di generi musicali. Oltre a eseguire i motivi familiari preferiti, i partecipanti imparano anche nuove canzoni, altri possono aggiungersi e usare i testi e gli strumenti a percussione disponibili.


Dawn John, responsabile locale dell'Alzheimer's Society di Cardiff & the Vale, ha detto: "Le persone con demenza che hanno difficoltà linguistiche e di comunicazione potrebbero scoprire che canzoni conosciute possono evocare ricordi verbali ed emozionali. "Cantare per la Mente" si basa sulla memoria per la canzone e la musica conservata, che è spesso l'ultima parte del cervello ad essere colpita dalla demenza. Anche quando i ricordi sono difficili da recuperare, la musica spesso può ancora essere ricordata". Karen Collins, collaboratrice dell'Alzheimer's Society che assiste e fornisce il supporto alla demenza, ha dichiarato: "La gioia di Cantare per la Mente è che chiunque può partecipare ed è meraviglioso essere parte dell'esperienza. Il canto è per puro piacere e ci si può perdere dentro".


Non è necessaria nessuna esperienza musicale precedente e le inibizioni sono spesso perse dopo le prime canzoni. Olimpia Rodriguez assiste con la madre di 87 anni, Blanche. Dopo solo due sessioni di "Cantare per la Mente" ha notato dei cambiamenti significativi nella madre. Ha detto: "La risata è contagiosa e mia madre ha cominciato a ridere con entusiasmo ancora una volta. Cantare le ha riportato alla memoria i bei tempi che ha trascorso con il marito. La sua frustrazione per dimenticare sta diminuendo e sta parlando con entusiasmo della sua esperienza delle sessioni di canto alla famiglia".


Oltre al supporto sociale e dai pari ottenuto dagli altri con demenza, un operatore di supporto alla demenza è presente a ciascuna delle riunioni del gruppo, per offrire informazioni e supporto continuo. C'è un costo di £ 2.50 [3,10 € al cambio odierno] a persona e sessione per coprire i costi. Le sessioni sono rieservate alle persone con demenza accompagante dal rispettivo caregiver.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Julia McWatt/Western Mail in WalesOnLine il 5 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.