Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Danza messicana si dimostra di aiuto per i pazienti con demenza

Migliorare l'umoreUn ballo popolare che viene dalle strade del Messico ha dimostrato di migliorare il comportamento e l'umore delle persone con demenza.

Il danzon, un ballo latino in stile sala-da-ballo, semplice da seguire, che piace in Messico, è stato portato nelle case di riposo del Nord-Est [della GB] dal dottor Azucena Guzman Garcia, nell'ambito della sua ricerca di dottorato all'Università di Newcastle.


Attraverso brevi lezioni di ballo, due volte alla settimana, i residenti sono stati introdotti ad alcuni semplici passi che consentono loro di ballare insieme, co la confortante musica Danzon. Le lezioni mettono insieme funzionalità cognitive, comportamentali ed emozionali, che hanno lo scopo di aumentare la capacità di una persona di ballare, ascoltare musica e avere interazioni sociali.


Pubblicando nella Dementia Journal of Social Science and Practice, la d.ssa Guzman Garcia rivela come la danza che conosce, essendo cresciuta in Messico, aiuta le persone con demenza. "Anche se la danza è spesso considerata intrattenimento nelle case di cura, credo che possa essere una pratica utile", ha detto il dottor Guzman Garcia, che ora lavora presso il Dementia Research Centre a Londra. "Ho scoperto che queste lezioni di danza aiutano a calmare l'agitazione e migliorano l'umore e la qualità della vita delle persone con demenza. Ci sono anche evidenti vantaggi in termini di forma fisica. Ho assistito alla gioia che persone hanno avuto prendendo parte alla danza e ai residenti che guradavano, alle risate e ai bei ricordi che generava".


Nato in Inghilterra nel 17° secolo, lo stile Danzon era popolare durante l'era di Jane Austen prima di diffondersi in altri paesi. Sopravvive ancora in Messico. La d.ssa Guzman Garcia ha progettato un programma per ogni sessione di ballo della durata di circa 30 minuti e che coinvolge un riscaldamento, la pratica del Danzon, ballo con stile libero e un raffreddamento.


Il personale della casa Rosewood Villa Residential Home di Throckley / Newcastle, dove sono stati sperimentate le lezioni, ha detto che c'è stato un notevole miglioramento nella socializzazione e nell'interazione, e che hanno dato ai famigliari la possibilità di partecipare. La proprietaria Mary Watson ha dichiarato: "Abbiamo potuto vedere quanto la gente apprezza la danza e ha riportato alcuni ricordi preziosi di quando erano più giovani, che hanno condiviso con noi. Abbiamo scoperto che gli uomini volevano partecipare alla danza e questo è importante per noi in quanto può essere difficile trovare attività alle quali vogliono partecipare. Nei giorni in cui si effettua la danza, gli uomini si sforzano di vestisi elegantemente e ci hanno detto di quanto lo aspettavano, cosa veramente bella".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Photograph of the AuthorPubblicato da Barry Nelson in The Northern Echo il 31 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.