Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stigma rende l'Alzheimer più difficile per tutti

Data: Estate '95 - Luogo: Jefferson County, Colorado - Ambiente: All'interno di una delle tante case di cura che ho visitato come consulente di salute mentale.

Rosemary (nome diverso per privacy) si è divertita nella gita alla partita della Minor League Baseball. Lo sapevo perché, non appena entrai nella struttura, si avvicinò a me con uno sguardo eccitato che raramente avevo visto in lei prima.

Aveva Alzheimer nella fase intermedia e aveva sperimentato i cambiamenti di umore, soprattutto depressione e agitatezza. Mi ha parlato dei giocatori, del campo, e di quanto le piacevano gli hot dog che aveva avuto per pranzo. Rosemary stava passando una buona giornata.

Sono entrata nell'ufficio condiviso dell'assistente sociale e del direttore delle attività e ho parlato di quanto sia piaciuta a Rosemary la gita. I due si sono guardati l'un l'altro e hanno alzato gli occhi. "Cosa c'è che non va?" ho chiesto. "Rosemary ci ha terribilmente imbarazzato, come al solito", ha spiegato l'assistente sociale. "Parlava troppo forte, era troppo eccitata, e non riusciva a tenere l'hot dog in bocca".

Il direttore delle attività annuiva. "Tutti ci guardavano come se non dovessimo essere lì. E' stato davvero imbarazzante". "Forse non dovremmo più portarla fuori", ha suggerito l'assistente sociale. "Comunque non si ricorderà di dover tornare".

***********

© Loretta HumbleAnche se questa storia vera è avvenuta 17 anni fa, lo stigma che trasudava dalla bocca dei membri dello staff si può notare ancora oggi - non solo nelle strutture di assistenza a lungo termine, ma anche tra il pubblico.


Lo stigma a proposito di qualsiasi malattia è spesso criticato poichè ostacola il finanziamento della ricerca e lo sviluppo delle politiche, ma non si parla spesso dello stigma più intimo che circonda il modo con cui l'Alzheimer colpisce quelli con la malattia, le loro famiglie e le loro comunità.


È interessante notare che i ricercatori in posti lontani fanno le stesse domande. Uno studio pubblicato recentemente nell'American Journal of Alzheimer's Disease and Other Dementias ha coinvolto un campione di 1.000 persone del Belgio, alle quali è stato chiesto di valutare due diversi annunci della campagna sull'Alzheimer. Un annuncio proiettava un messaggio di paura per la degenerazione e la morte, mentre l'altro promuoveva un messaggio che quelli con la malattia potrebbero ancora godere delle cose semplici come un gioco di carte.


Mi piace il secondo annuncio, e a te no? Purtroppo i partecipanti non si sono scaldati tanto quanto avevo sperato. I risultati hanno mostrato che la campagna basata sulla paura ha attirato di più l'attenzione, era più facile da capire, e più credibile.


Ehi! Pensiamoci meglio. Certo, la paura e le altre emozioni intense tendono a fissare i ricordi e a indurre la gente ad agire. Suppongo che questo potrebbe contribuire a indurre le persone ad attivarsi, in alcune circostanze. Ma quando si tratta di come la gente vede e tratta gli individui con Alzheimer nel giorno per giorno, questo tipo di messaggio è davvero utile?


Purtroppo, molte persone vedono ancora quelli con Alzheimer come pietosi, imbarazzanti, e una causa persa - e questo stigma alimenta il modo insensibile o indifferente con cui trattano quelli con la malattia. In ultima analisi, lo stigma rende l'Alzheimer più difficile per tutti. Ma quello di cui mi sono accorta nel corso degli anni è che, anche se lo stigma è apparentemente sulle persone stigmatizzate, esso in realtà è in quelli che lo perpetuano.


Sì, quando ci impegniamo nello stigma (e come esseri umani, tutti noi l'abbiamo fatto per alcuni difficili problemi ad un certo punto nella nostra vita), stiamo parlando di un nostro problema. Abbiamo paura che accadrà anche a noi, siamo imbarazzati dal comportamento di altri, o sentiamo che il nostro tempo è sprecato per una causa persa. In sostanza, lo stigma è una cognizione egoista.


Che cosa facciamo a questo proposito? Non ci dobbiamo arrendere allo stigma o ai suoi attacchi su di noi e le persone che amiamo. Se ti prendi cura di una persona con Alzheimer, sai già che lo stigma è lì, pronto. Hai visto gli sguardi di fianco al supermercato e sentito i mormorii nei ristoranti.


Ma ti sto incoraggiando a tenere la testa alta e continuare a tenere la persona amata nel mondo, senza paura. Sei pregato di non interessarti degli sguardi, a meno che il famigliare non ne sia sconvolto. Quando passi sopra lo stigma, continuando a vivere la vita come caregiver o come assistito (un team prezioso), stai dando alla persona cara esperienze gioiose, che portano gioia pure a te.


E stai insegnando alla società una lezione molto importante.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Carrie Stecki (aka Dr. Chill) in ChicagoNow il 19 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. Foto danzatori © Loretta Humble

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.