Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'isolamento dell'Alzheimer fa male a paziente e caregiver

Immagine depressionedepressione Un mondo di isolamento può essere un luogo pericoloso in cui abitare. Sfortunatamente, quando si tratta di Alzheimer o altre malattie legate alla demenza, la dissociazione diventa quasi un sintomo per i pazienti e i loro caregiver.

Molti pazienti si isolano a causa dell'imbarazzo. In gran parte non vogliono sentirsi, o apparire, sciocchi di fronte agli altri, scegliendo invece di rimanere nella sicurezza della loro casa.


Avete notato l'auto di un vicino più inutilizzata del solito? Questo potrebbe essere un segno precoce di allarme di alcuni tipi di demenza o addirittura della depressione. L'isolamento in sè stesso può causare depressione o viceversa. Ma diciamolo chiaramente: La depressione può causare demenza!


Il grande pubblico deve ancora conoscere tutte le malattie che possono causare disturbi di memoria. Alcuni di noi affrontano la vita con i paraocchi, senza riconoscere un problema che non ci colpisce direttamente. Prima noi, come società, comprenderemo che la compromissione cognitiva è praticamente presente ad ogni angolo di strada, tanto prima possiamo iniziare ad aiutare quelli che incontrano questo dilemma nelle nostre comunità.


Un uomo di nome Norm McNamara, residente nella pittoresca Torquay, in Inghilterra, ha lavorato per creare una campagna di sensibilizzazione alla demenza nella sua comunità. Sta incoraggiando le aziende locali a sottoscrivere che i loro negozi e ristoranti saranno "amichevoli con la demenza". Questa è la direzione a cui tutti noi dovremmo tendere. McNamara, che è stato colpito lui stesso dalla "demenza a corpi di Lewy", ha già raccolto centinaia di firme di imprenditori che hanno accettato di unirsi a quella che oggi è conosciuta come l'Alleanza per una Azione contro la Demenza di Torbay.


I caregivers in tutto il mondo sperimenteranno un declino conciso in quella che era la loro vita sociale. Attraverso la mia scuola dei colpi duri, posso dirvi che il mio telefono ha praticamente smesso di squillare del tutto. La persona media non ha mai sperimentato le 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di difficoltà di accudimento, quindi è naturale che non abbiano idea della quantità di sacrifici che devono essere fatti veramente. Mentre ci prendiamo cura dei propri cari, semplicemente continuiamo a dirci che i nostri vecchi amici sono solo "in attesa". Bene, ora che ho appena passato i tre anni dalla morte di mio padre, ho scoperto che solo le amicizie più sincere e fedeli sono sopravvissute.


Come ho detto prima, l'isolamento sociale è un alto fattore di rischio per lo sviluppo di demenza. Questo è solo uno dei motivi per rimanere più socialmente attivi possibile, pur essendo un caregiver. Sia che si tratti di chattare su internet, di restare in contatto con amici su Facebook, di telefonate o anche della vecchia posta scritta, è fondamentale avere una qualche forma di comunicazione con il mondo esterno.


Imparare ad tener cari gli amici che ti prestano un orecchio, anche solo per pochi minuti. Mantenere una mente aperta per i nuovi amici imprevisti che si possono incontrare. C'è qualcosa di speciale nell'amicizia con un coetaneo che si trova nella tua stessa barca. Cercare di non preoccuparsi degli amici che si sono lentamente dileguati. Questo itinerario esigente di caregiving può guidare la vita in una direzione totalmente diversa comunque.


Ci sono molti lati positivi nel caregiving, e il sostegno e l'amore da nuovi amici è uno di questi.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Gary Joseph LeBlancScritto da Gary Joseph LeBlanc, caregiver primario per un decennio dopo che a suo padre è stato diagnosticato l'Alzheimer.
Pubblicato in Hernando Today il 2 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.