Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con l'invecchiamento mentre cadono i valori cristiani

Date le origini giudaico-cristiane della nostra lunga tradizione dell'assistenza ai deboli, i dati del censimento che indicano la fine del cristianesimo e l'invecchiamento della popolazione australiana potrebbero preludere a una perfetta tempesta sociale.

Il censimento 2011 in Australia chiarisce che l'adesione alla cristianità è in diminuzione, è scesa del 7 per cento negli ultimi dieci anni, arrivando al 61 per cento della popolazione.


Appartenenza cristiana è in diminuzione.Il loro posto è stato preso dai "nessuno'', coloro che dicono '' no religione", i quasi 5 milioni di noi (22,3 per cento) che hanno voltato le spalle a Dio (o, almeno, ai marchi registrati di Dio). Il 7 per cento in più dal 2001.


Allo stesso tempo, stiamo invecchiando. L'età mediana è aumentata nell'ultimo decennio da 35 a 37 anni. Questo potrebbe non sembrare molto, ma indica un aumento significativo del numero di persone anziane della nostra comunità. La HammondCare, una delle principali organizzazioni di assistenza e servizi per anziani e per la demenza, osserva che entro il 2050 un australiano ogni 20 avrà 85 anni o più. Abbinato a questo c'è l'aumento previsto del numero di noi con demenza, da 269.000 a un milione.


Ed ecco il problema. Per quasi 2000 anni, l'affermazione biblica che tutti gli esseri umani sono fatti ad "immagine di Dio'', e quindi sono profondamente e intrinsecamente preziosi, ha richiesto ai credenti quell'idea di trattare uomini e donne come 'sacri", indipendentemente dalla capacità o dai contributi alla società. Naturalmente, il laicista punterà il dito su tutti i mali della cristianità. Ma questo dimostra solo che i cristiani non sono stati abbastanza cristiani. Essi non possono oscurare il fatto che è stato la visione giudaico-cristiana dell'essere umano che ha dato all'Occidente i suoi ospedali, gli enti di beneficenza e il linguaggio dei "diritti" dei deboli. Al momento, non c'è narrazione alternativa che può garantire la dignità di tutti, indipendentemente dalla capacità.


Naturalmente, la maggior parte di noi ama la nonna. Non deve essere la religione a dirci di prenderci cura di loro. Ma, con il trasferimento di un maggior numero di australiani in strutture di assistenza intensiva e unità di demenza, a volte a grande distanza dalla famiglia, la società avrà bisogno di una solida base intellettuale per aumentare il contributo a coloro che non possono più restituirlo.


La Grecia antica e Roma, le culture contro le quali il cristianesimo ha lottato inizialmente, non hanno avuto modo di ragionare filosoficamente su come garantire il valore intrinseco di coloro che mancano della capacità razionale o dell'utilità sociale. Così l'infanticidio era comune e la previdenza sociale per gli anziani e i morenti era praticamente inesistente. Il cristianesimo ha cambiato questo. Ha ereditato dalla ebrei la teologia della dignità umana e un programma di benessere sociale, e ha aggiunto il pensiero che Cristo era morto per il mondo, anche per gli umili e i negletti. La compassione è dovuta a tutti, specialmente agli ultimi. E così è nata la tradizione della "carità".


L'elite di Greci e Romani ha criticato il cristianesimo per questo. Per loro era una religione per i poveri e gli inutili. Il filosofo ateo Friedrich Nietzsche è stato uno dei primi in epoca moderna ad ammettere che la "morte di Dio" significava la fine dei valori etici oggettivi. Lui non voleva dire che saremmo tutti scesi nell'immoralità non appena smesso di credere in un Creatore, solo che a livello filosofico una società laica deve abbandonare l'idea di una "legge morale" universale. Da allora in poi l'etica avrebbe potuto basarsi solo su una convenzione sociale o sull'utilità pratica. Il laico può sentirsi di dire che l'umanità è "inestimabilmente preziosa", dice il filosofo ateo Raimond Gaita, ma "solo qualcuno che è religioso può parlare seriamente del sacro".


Nicola Wolterstorff, grande filosofo-teologo di Yale, va oltre nel suo libro Giustizia: Giusto o sbagliato. Egli sostiene che una giustificazione razionale per trattare gli esseri umani come "inestimabilmente preziosi", indipendentemente dalla capacità, si può trovare soltanto in una cornice teistica. Solo se il bambino abbandonato sulle colline dell'antica Roma o i residenti allontanati in una unità di demenza di Sydney, sono creati ad immagine di Dio, possiamo fissare la base intellettuale per il trattamento di entrambi con la stessa dignità che riconosciamo al più capace della società.


Se ha ragione, dovremmo essere tutti preoccupati che ci sia un invecchiamento della popolazione insieme al declino nella fede, in una narrazione trascendente del valore sacro dell'umanità. L'Occidente laico potrebbe un giorno essere in grado di offrire un resoconto della dignità umana che eguaglia in potenza quella biblica. O forse una delle altre religioni in aumento in Australia prenderà il posto del cristianesimo nel fornire il quadro concettuale per "difendere diseredati e condannati dalla vita". Fino ad allora, temo che ''noi tutti che amiamo la nostra nonna'' non potremo evitarlo a lungo termine.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto dal Dr John Dickson, scrittore e storico, fondatore e direttore del Centre for Public Christianity

Pubblicato in Sydney Morning Herald il 14 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Reuters - Il sole sta tramontando sulla Cristianità

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.