Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregivers di Alzheimer: modi intelligenti per diminuire lo stress

Vivere nel presenteI caregiver di persone affette da Alzheimer in genere soffrono profondamente quando i loro cari sono sconvolti o agitati per qualcosa.

Ma c'è un modo per ridurre tale stress emotivo. E' molto semplice. Si deve solo essere consapevoli che la maggior parte delle persone affette da deterioramento cognitivo vivono solo nel presente (anche se possono mantenere i ricordi di episodi carichi di emozioni).

Ciò significa che le persone con Alzheimer hanno le seguenti caratteristiche:

  1. Di solito dimenticano rapidamente le cose spiacevoli che accadono loro
  2. Spesso si adattano più rapidamente ai cambiamenti dei loro caregivers
  3. Di norma non si preoccupano del futuro

Vediamo ogni punto.

1. Le persone con Alzheimer in genere dimenticano rapidamente le cose spiacevoli che accadono a loro

Le persone con decadimento cognitivo di solito non si arrovellano per le cose brutte che accadono loro. E' a causa della malattia. Non si affliggono per cose che accadono semplicemente perché non le ricordano. Eppure, i caregivers che soffrono dello stress del proprio caro su alcune questioni, tendono a diventare piuttosto sconvolti. La ragione è che i caregivers non dimenticano facilmente e rapidamente le cose dolorose che accadono ai loro cari. Soffrono a lungo dopo che la persona con l'Alzheimer ha completamente dimenticato la questione ed è passata oltre.

Un esempio è quando la mia amica, Ann McHugh, DVM, di Overland Park nel Kansas, portò la madre, che viveva in una casa di riposo, a casa sua il giorno di Natale, pensando che questo sarebbe stato un trattamento speciale. Ma una volta lì, la madre divenne profondamente sconvolta e continuava a chiedere di tornare a casa. Quando Ann me l'ha raccontata in seguito, era chiaro che era ancora sconvolta. E la cosa sconvolgente è che questo evento era accaduto tre anni prima. E' quasi certa la madre ha dimenticato tutto il giorno dopo, se non nel momento in cui è arrivata a casa quella sera. Per cui è stata Ann - non la madre - a continuare a soffrire.

 

2. Le persone con Alzheimer spesso si adattano ai cambiamenti più rapidamente dei loro caregivers

Le persone con demenza, in particolare quelli nello stadio medio e finale, spesso si adeguano al cambiamento più facilmente dei loro famigliari perché non si ricordano come erano le cose prima del cambiamento. Pertanto, non sono consapevoli che abbia avuto luogo alcun cambiamento. Ciò è particolarmente vero se il cambio viene applicato in modo coerente con una struttura consistente ed una procedura normale.

Per esempio, quando Ed, la mia anima gemella rumena, è stato spostato in un'altra stanza del Centro Alois, ha continuato a ripetere molte volte con un tono di voce disperato e lamentoso: "Io voglio andare a casa". Ero terribilmente preoccupata perché stava soffrendo e non c'era nulla che potessi fare per aiutarlo. Ho pianto fino a casa quel giorno. Eppure, quando sono arrivata a trovarlo il giorno dopo, aveva dimenticato tutto. Tuttavia, tale richiesta urgente è risuonata nella mia mente e mi ha causato angoscia emotiva nei giorni successivi. Io ero quella che soffriva - non lui.

 

3. Le persone affette da Alzheimer in genere non si preoccupano del futuro

Le persone con declino cognitivo, in particolare quelle nelle fasi intermedie e finali, in genere non si preoccupano del futuro. Non sperimentano il tipo di ansia per il futuro che proviamo noi, perché non hanno la capacità mentale di farlo. Per esempio, siamo tutti consapevoli del fatto che un giorno o l'altro dovremo morire. E la consapevolezza diventa più acuta per le persone che hanno una malattia terminale. Ma le persone con Alzheimer raramente (o mai) pensano alla morte. Non hanno un concetto del futuro e quindi non hanno un concetto di morte. Né tendono a preoccuparsi di altre brutte cose che potrebbero accadere loro.

Nella fase iniziale della malattia, Ed ha passato molto tempo a pensare alla morte. Ma con il progredire della malattia, ha smesso completamente.

 

***************

Quindi un segreto per ridurre il disagio emotivo è quello di essere consapevoli che il proprio caro probabilmente vive solo nel presente. In questo modo si può vivere più in pace, quando lui o lei si arrabbia per qualcosa. Si sarà in grado di terminare la sofferenza rapidamente come il proprio caro e poi entrambi possono passare a qualcosa di piacevole.

Questo sottolinea inoltre la necessità di concentrarsi sul far sì che la persona abbia un momento piacevole nel presente, e non ci si deve preoccupare degli errori che si possono fare nel caregiving, perché la persona amata con molta probabilità ben presto dimenticherà completamente l'incidente.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Marie Marley Scritto da Marie Marley autrice di "Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy"

Pubblicato in The Huffington Post il 10 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.