Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: 3 consigli per andare d'accordo

I pazienti di Alzheimer hanno talvolta cambiamenti di personalità che possono essere estremamente negativi. Persone che prima erano gentili possono diventare polemiche e anche offensive verbalmente, emotivamente o fisicamente.

Parlo per esperienza personale. Le cose sono diventate così brutte quanod volevo concludere il mio rapporto con Ed, la mia anima gemella rumena da 25 anni. Era diventato impossibile essergli accanto. Era incredibilmente irritabile, arrabbiato, volgare ed emotivamente offensivo. Ancora di più, faceva scenate in pubblico regolarmente, cosa immensamente imbarazzante.

2012-06-15-EdEarlydemented.jpg
Ed, il belligerante.

Amavo Ed, ma pensavo di non farcela più a tollerarlo. Però non potevo neanche interrompere il nostro rapporto. First, because I loved him so much. Primo perché lo amavo così tanto. Secondo, sarebbe stato moralmente riprovevole: non sarebbe riuscito a stare da solo neanche per un giorno.


E era spesso molto confuso. Un Sabato sera ha effettivamente chiamato il New York Times urlando contro di loro perché non aveva ancora "rr-ricevuto il suo giornale della Domenica". Quando gli ricordai che era Sabato si è arrabbiato. Si arrabbiava per cose minime. Prima eravamo stati in grado di discutere su cose pur non essendo d'accordo, ma ora diventava ostile se esprimevo un parere contrario.

 

In un ultimo disperato tentativo di salvare il rapporto ho chiamato una mia amica che lavorava in geriatria sociale e ho chiesto il suo consiglio su cosa fare con questo antagonista rumeno arrabbiato e aggressivo. La prima cosa che mi disse era che pensava potesse avere demenza. "Demenza?" ho ripetuto, respingendo subito l'idea."Beh, non mi importa quello che è. Io non so per quanto tempo lo posso sopportare".

Non volevo sentire o pensare alla demenza. Poi mi ha detto una cosa scioccante. "Hai la possibilità di porre fine alla relazione. Lo sai, vero?". Ciò mi ha fatto scattare sull'attenti. "Non posso farlo", dissi, come se fosse la cosa più stupida che avessi mai sentito. "Io lo amo. Inoltre, ti ho detto, lui non potrebbe sopravvivere senza di me. Come potrei mai abbandonarlo?". Mi ha detto che conosceva donne che erano sposate da 50 anni che, in situazioni analoghe, hanno divorziato dai loro mariti. Per un attimo ho fantasticato su come sarebbe stato bello non dover sopportare i suoi sfoghi violenti, ma ho subito respinto l'idea di lasciarlo. Non l'avrei mai lasciarlo. Mai.


Lei ha poi detto che se dovessi stare con lui, avrebbe potuto darmi qualche consiglio. Ecco cosa mi ha detto:

1. Non sollevare argomenti che pensi possa turbarlo o portare a un disaccordo.
2. Se comincia ad agitarsi, cambia bruscamente argomento.
3. Non discutere con lui. Concorda con tutto quello che dice, non importa quant'è assurdo.


Ha detto che non poteva promettere che seguire tali norme avrebbe smesso tutte le battaglie, ma lei ha detto che avrebbe aiutato. Lei mi ha consigliato di provare per un po' e vedere cosa succedeva. Ho protestato, dicendo che non sono d'accordo con lui quando dice cose stupide. "Quando ciò accade", disse, "chiediti solo: 'Voglio avere ragione o voglio vivere in pace?' ". Era una domanda difficile. Se seguivo il suo consiglio voleva dire che il mio rapporto con Ed cambiava radicalmente. Non saremmo più stati in grado di parlare di ciò che volevamo, o di argomenti che sorgevano naturalmente. E -la cosa che temevo di più- non sarei stata più in grado di essere sincera. Anche se non ero d'accordo con lui, avrei dovuto fingere di essere d'accordo. Il nostro rapporto sarebbe diventato superficiale, disonesto e irreale.


Inoltre, non solo ho trovato molto difficili alcuni di questi approcci, continuavo a dimenticarli. Tuttavia, quando ho finalmente imparato tutte e tre le strategie, i risultati sono stati drastici. Il numero di argomenti sgradevoli è diminuito in modo significativo e la nostra vicinanza è tornata al suo stato precedente, una benedizione dopo tanti mesi di costante battibecco insopportabile. Durante lo stesso periodo ho osservato alcuni di altri suoi cari che interagivano con lui, e non usavano queste tecniche. Il risultato era che si arrabbiava con loro come in precedenza era stato con me. Ho cercato di spiegare le "nuove regole" a queste persone, ma si sono rifiutati di seguirle. Hanno pagato un prezzo elevato.


Quindi la prossima volta che ti ritrovi pronto a discutere con la persona amata con Alzheimer, chiediti: "Voglio avere ragione o voglio stare in pace?".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Marie MarleyScritto da Marie Marley, autrice di "Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy"

Pubblicato in The Huffington Post il 18 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.