Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Riflessi possono indicare presenza di Alzheimer

Riflesso suzione
Una nuova ricerca presentata questa primavera all'American Academy of Neurology indica che studiare i riflessi nel corso di un esame neurologico potrebbe rivelarsi un potente indicatore dei cambiamenti sottili nella memoria e della cognizione.

Si sa che, con lo sviluppo dell'Alzheimer, si evidenziano cambiamenti nei riflessi, ma è nuova l'idea che il test del riflesso possa rivelare i primi segni di deficit cognitivo.


I medici sanno da tempo che diversi riflessi che sono presenti nei neonati tendono a riapparire quando si sviluppa l'Alzheimer. Questi riflessi primitivi / regressivi, noti anche come segni di rilascio frontale, sono presenti alla nascita e sono soppressi dal cervello con la maturazione, fino a scomparire. Quando il cervello è danneggiato, come avviene nell'Alzheimer, questi riflessi riemergono. Per testare questi riflessi, i medici eseguono quella che potrebbe sembrare una routine strana, toccando la fronte, toccando le labbra e graffiando il palmo delle mani dei pazienti.

  • Forse il riflesso primitivo/regressivo più noto è il riflesso di suzione o radicamento (vedi foto). Questo riflesso permette ai neonati di succhiare il latte, guadagnando nutrimento. Il riflesso viene attivato quando vengono toccate le labbra.
  • Un'altra risposta, il riflesso glabellare, è testato toccando tra le sopracciglia. La maggior parte delle persone ignora rapidamente il tocco e smette di chiudere le palpebre, mentre gli adulti con lesioni cerebrali continuano a chiudere le palpebre e non riescono a interrompere la risposta.
  • Il riflesso di prensione palmare è la presa involontaria di qualsiasi cosa messa nella mano. Questa non può essere soppressa quando il cervello è immaturo, o quando è stato ferito nel corso della vita.
  • Infine il riflesso palmo-mentoniero viene osservato graffiando energicamente il palmo della mano. Il riflesso è stato attivato se si contraggono i muscolo del mento.


I medici sanno da tempo che questi riflessi primitivi / regressivi ricompaiono quando una persona sviluppa l'Alzheimer, ma ora si chiedono se il test del riflesso può essere utilizzato come uno strumento di diagnosi precoce. Il nostro lavoro recente dimostra che se una persona cognitivamente normale evidenzia due o più di questi segnali di riflessi, tende a ottenere risultati peggiori nei test di attenzione, di memoria e di pensiero superiore, rispetto a coloro che non hanno due o più segnali di riflessi.


Ricercare questi riflessi potrebbe essere uno dei modi migliori per rilevare presto l'Alzheimer, anni prima che i risultati dei test di memoria declinino e che l'Alzheimer diventi clinicamente evidente. Una volta che qualcuno sviluppa l'Alzheimer, tuttavia, questi riflessi non sono significativi nel determinare il grado di compromissione, che deve essere valutato attraverso altri test fisici e mentali.


Ciò rappresenta uno sviluppo interessante, perché l'intervento precoce è fondamentale nel trattamento di Alzheimer. Anche se non esiste ancora una cura, ogni progresso che ci porta più vicino a comprendere i cambiamenti del cervello nelle prime fasi della menomazione mentale, ci aiuta a dipanare un po' del mistero dell'Alzheimer. La diagnosi precoce fornisce anche i migliori risultati per le persone con Alzheimer, in relazione alla gamma di trattamenti disponibili.


Così la prossima volta che un neurologo inizia a toccare il viso o a grattarti le mani, sai che sta verificando i riflessi importanti che possono essere le chiavi per comprendere la tua salute.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto dal Dott. Gregory Jicha per Herald-Leader. Il Dott. Gregory Jicha è presidente McCowan incaricato in Alzheimer al Sanders-Brown Center on Aging in GB.

Pubblicato in Kentucky.com il 10 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.