Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' Alzheimer, normale invecchiamento o semplice sovraccarico cyber?

Il tuo cervello sta funzionando come dovrebbe essere alla tua età? Ti chiedi a volte se dimenticare quella cosa o quel nome è l'inizio dell'Alzheimer?

Se è così, non sei solo, a giudicare dalla partecipazione ad un recente convegno sulla salute pubblica.


Una presentazione della Mini Med School della UW dal titolo "Il tuo cervello che invecchia e l'Alzheimer" (1) ha superato tutti i record di presenze, facendo traboccare anche l'auditorium super affollato. Uno dei motivi per cui ho iniziato a studiare il sovraccarico di informazioni e il multitasking era che ero preoccupata che la perdita di memoria potesse essere un segnale di avvertimento che c'era qualcosa di terribilmente sbagliato nel mio cervello.

Non sono esperta di Alzheimer, ma ho pensato di condividere quello che ho imparato in quel simposio sul normale invecchiamento del cervello (e come si differenzia da uno che ha l'Alzheimer).

1. Non si è così bravi a ricordare i nomi- E' invecchiamento normale se non si riesce a ricordare il nome di un conoscente che si incontra nel negozio o di una star del cinema o un politico. Tuttavia, se non si ricordano i nomi dei familiari, questo è un segnale di avvertimento dell'Alzheimer.

Grafico di Klingberg (2009): in orizzontale l'età in anni, in verticale la capacità della memoria di lavoro.

2. Hai una memoria di lavoro più piccola. Questo è normale. La ricerca indica che la capacità della memoria di lavoro si stabilizza all'età di 25 anni e declina successivamente (2), quindi diventa più difficile trattenere quel pensiero che si ha avuto.


3. Si impara più lentamente e si ha bisogno di ripetere di più- E' normale invecchiamento. Si hanno più problemi di quanto si era abituati per il recupero libero dei ricordi. C'è sempre più bisogno di promemoria (come le liste, suonerie, e post-it). Con l'invecchiamento normale, questi richiami aiutano, ma con l'Alzheimer, anche questi segnali sono inefficaci.


4. Si può dimenticare dove si ha parcheggiato l'auto- nel normale invecchiamento questo può succedere, ma almeno si ricorda di averlo dimenticato! La meta-memoria funziona ancora, mentre si perde nell'Alzheimer.


Quindi forse ti ho rassicurato che ciò che stai vivendo è normale. Ma il tuo cervello sta funzionando come dovrebbe alla tua età? Potrebbe essere il CyberOverload (=sovraccarico cibernetico, eccesso di tecnologia) che contribuisce a questi problemi? E se sì, come si può annullare questa interferenza?


Stai facendo molto multitasking (diverse cose contemporaneamente)? Come ho descritto in un post precedente, il multitasking è essenzialmente un passare da un compito a un altro. Anche se impedisce la velocità, la precisione e la qualità del lavoro di ognuno, diventa più dannoso per la nostra produttività perchè restringe la memoria di lavoro. Questo perché siamo in grado di tenerci sempre meno in sospensione quando passiamo da un compito all'altro. Allora prova a ridurre il multitasking.


Sei sovraccarico di informazioni provenienti da tutti i tuoi dispositivi digitali? Più cose ammassi nel tuo cervello, più c'è interferenza. Concedi una pausa al tuo cervello che invecchia diventando più selettivo su ciò che ci introduci. Just because there's an easy link to more information, does that new information add to or subtract from your ultimate objective? Solo perché c'è un facile collegamento con maggiori informazioni, le nuove informazioni sono un plus o un minus all'obiettivo finale? Prenditi un secondo per valutare se tale allettante fonte di informazione è davvero rilevante per quello che stai cercando.


Fai una prova: prova a limitare il multitasking e il sovraccarico di informazioni, e puoi vedere se il cervello non si sente improvvisamente più giovane e più forte.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimenti: (1) Asthana, S., et al (2012). “Your Aging Brain and Alzheimer's.” Mini Med School Presentation by the University of Wisconsin School of Medicine and Public Health. 11 Aprile 2012. Madison, Wisconsin.

(2) Klingberg, T. (2009). The overflowing brain: Information overload and the limits of working memory. (Translated by Neil Betteridge). London: Oxford University Press.

Joanne Cantor, Ph.D.Joanne Cantor, Ph.D.Scritto da Joanne Cantor, Ph.D, esperta in psicologia dei media e comunicazioni. Professore Emerito alla University of Wisconsin-Madison.Pubblicato in Psychology Today il 21 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.