Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rischio in casa

Secondo i Centri Controllo e Prevenzione delle Malattie, ogni anno circa 235.000 persone di oltre 15 anni si recano al pronto soccorso a causa delle lesioni subite in bagno, e quasi il 14 per cento sono ricoverati in ospedale.

Più di un terzo delle lesioni accadono durante il bagno o la doccia. Più del 14 per cento si verificano durante l'uso della toilette. I ricercatori hanno scoperto che le lesioni aumentano con l'età, con un picco dopo gli 85 anni.

 

Allora, cosa si può fare per migliorare la sicurezza in bagno per gli anziani e più specificamente, per le persone con demenza?


Aggiungi dei supporti
- Sono importanti le maniglie da aggrapparsi vicino alla toilette e nella zona della doccia o nella vasca. Assicurarsi che i supporti sono installati correttamente, per garantire tenuta e stabilità durante l'uso. Per coloro che siedono sul fondo della vasca, esistono guide per bloccano sul lato della vasca. Inoltre, si consideri un rialzo per la seduta del water e / o un telaio di sicurezza che fornisce "braccia" direttamente intorno alla toilette. Sulla rete sono disponibili guide per installare questi maniglioni e rialzi copriwater.


Ridurre il rischio di scivolare
- La natura stessa di docce e bagni, con acqua dappertutto, rende questo compito intrinsecamente rischioso. Le cose da fare per ridurre il rischio includono:

  • Una superficie antiscivolo all'interno della doccia o vasca da bagno, come un tappeto di gomma o antisdrucciolo, strisce autoadesive da applicato al pavimento della doccia o vasca.
  • Un tappetino da bagno con antiscivolo posteriore al di fuori della doccia o vasca da bagno per mettere il piede quando si esce.
  • Prevedere un set di asciugamani disponibile prima di uscire, facilmente accessibile dalla doccia o vasca da bagno. Un gancio proprio di fianco alla doccia con un asciugamano può funzionare bene per chi ha dimenticato di prendere l'asciugamano prima.
  • Asciugarsi bene i piedi o indossare robuste pantofole prima di uscire sulle piastrelle.
  • Si consideri una sedia da bagno per sedersi, mentre ci si lava i piedi o se l'equilibrio è instabile.

Considerazioni speciali per quelli con perdita di memoria - Come accennato in precedenza, le persone con demenza possono dimenticare di prendere le cose necessarie prima di entrare in una doccia o vasca da bagno. Quindi c'è il rischio che scivolino quando escono per prendersi il necessario dall'armadio, dal lavandino, ecc. Alcune strategie per evitarlo:
  • Appendere un asciugamano su un gancio o un ripiano che si trova proprio accanto alla doccia o alla vasca, come detto in precedenza.
  • Avere dei ripiani da parete per vasca o doccia dove ci sono shampoo, sapone, guanto di spugna, ecc.
  • Un gancio in bagno per i loro vestiti.

Se la persona ha maggiori difficoltà a trovare il bagno, manca il water, dimentica di tirare l'acqua, dimentica la carta igienica, o altre sviste:

 

  • Cercare di organizzare la camera da letto in modo che il bagno sia visibile dal letto, per la persona che ha problemi a trovare il bagno o ha incidenti di notte.
  • Prevedere una luce notturna sul posto per le passeggiate notturne al bagno.
  • Appendere un cartello sulla porta del bagno con la fotografia di una toilette e la parola "Bagno" o qualunque altra conosciuta dal paziente (ho avuto un paziente che lo chiamava "buca"!)

 

Sedile del WC, maniglie dell'acqua, portasciugamani e maniglioni bianchi su sfondo bianco possono essere difficili da distinguere per le persone con demenza, in quanto diminuisce la loro percezione degli oggetti nell'ambiente. Provate a fare spiccare gli oggetti che non vedono, per aumentare le probabilità che la possano vedere. Per esempio, una seduta in legno colorata sopra una base bianca risalta di più. Allo stesso modo, si può prender nastro isolante nero o rosso e avvolgerlo intorno a maniglioni e sullo sciacquone del WC. Ho sicuramente notato un maggiore uso del maniglione con questa strategia. Ultimo, provare con un asciugamano di colore scuro appeso al portasciugamano su un muro bianco (o un asciugamano bianco su un muro di colore scuro). Da notare che queste stesse modifiche funzionano bene per le persone con disabilità visive.

 


Vedi se riesci a incoraggiare la persona a portare con sé un telefono senza fili quando fa la doccia, quando la fa da sola, e solo in caso di emergenza. Un promemoria sulla parete può aiutare. O se la persona ha un sistema di segnalazione radio, parlare con il costruttore per vedere se può essere indossato sotto la doccia. Spesso si può.


Questi sono alcuni suggerimenti di sicurezza per il bagno che terapeuti professionali insegnano ai nostri clienti. Spero che siano utili per migliorare la sicurezza della persona di cui ti curi o forse anche per te stesso!

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato da Monica Heltemes in Alzheimer's Reading Room il 15 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.