Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nostri pensieri sono 'reali'? Ecco cosa dice la filosofia

 Areas of the brain by BruceBlaus on WikimediaAree del cervello (Fonte: Bruce Blaus in Wikimedia

Puoi dubitare di qualsiasi cosa. Ma ce n'è una che puoi dare per certa: in questo momento stai pensando. Questa idea ha caratterizzato il pensiero filosofico di René Descartes, filosofo del 17° secolo, per il quale avere pensieri può essere l'unica cosa di cui possiamo essere certi.


Ma cosa sono esattamente i pensieri? Questo è un mistero che ha tormentato per lungo tempo filosofi come Descartes, e che ha ricevuto nuova vita dall'ascesa dell'intelligenza artificiale, visto che gli esperti cercano di capire se le macchine possono davvero pensare.

 

Due scuole di pensiero

Ci sono due risposte principali alla domanda filosofica di cosa siano i pensieri:

  1. La prima è che i pensieri potrebbero essere cose materiali, proprio come atomi, particelle, gatti, nuvole e gocce di pioggia: parte e particella dell'universo fisico. Questa posizione è nota come fisicalismo o materialismo.
  2. La seconda è che i pensieri potrebbero distinguersi dal mondo fisico. Non sono come atomi, ma sono un tipo di cosa completamente distinta. Questa visione si chiama dualismo, perché ci vuole il mondo per avere una doppia natura: mentale e fisica.


Per comprendere meglio la differenza tra queste opinioni, considera un esperimento mentale. Supponiamo che Dio stia costruendo il mondo da zero. Se è vero il fisicalismo, allora tutto ciò che Dio deve fare per produrre pensieri è costruire i componenti fisici di base della realtà - le particelle fondamentali - e attuare le leggi della natura. I pensieri dovrebbero seguire.

Tuttavia, se è vero il dualismo, allora mettere in atto le leggi di base e i componenti fisici della realtà non produrrà pensieri. Dovranno essere aggiunti alcuni aspetti non fisici della realtà, poiché i pensieri sono qualcosa sopra e prima di tutti i componenti fisici.

 

Perché essere materialista?

Se i pensieri sono fisici, che cose fisiche sono? Una risposta plausibile è che sono stati cerebrali. Questa risposta è alla base di gran parte delle neuroscienze e della psicologia contemporanea. In effetti, è l'apparente legame tra cervello e pensieri che fa sembrare plausibile il materialismo.


Ci sono molte correlazioni tra stati cerebrali e pensieri. Alcune parti del cervello prevedibilmente si 'accendono' quando qualcuno soffre o se pensa al passato o al futuro. L'ippocampo, situato vicino al tronco encefalico, sembra essere legato al pensiero fantasioso e creativo, mentre l'area di Broca nell'emisfero sinistro sembra essere legata al linguaggio e al parlato.


Cosa spiega queste correlazioni? Una risposta è che i nostri pensieri sono solo stati variabili del cervello. Questa risposta, se corretta, parla a favore del materialismo.

 

Perché essere dualista?

Detto questo, le correlazioni tra stati cerebrali e pensieri sono proprio questo: correlazioni. Non abbiamo una spiegazione di come gli stati cerebrali - o qualsiasi stato fisico per quella materia - diano origine a un pensiero cosciente. C'è una nota correlazione tra sfregare un fiammifero e la sua luce. Ma oltre alla correlazione, abbiamo anche una spiegazione del perché il fiammifero si illumina quando viene sfregato. L'attrito provoca una reazione chimica nella testa, che porta a un rilascio di energia.


Non abbiamo spiegazioni comparabili del legame tra pensieri e stati cerebrali. Dopotutto, sembrano esserci molte cose fisiche che non hanno pensieri. Non abbiamo idea del perché gli stati cerebrali danno origine a pensieri e le sedie non lo fanno.

 

Lo scienziato del colore

La cosa di cui siamo più certi - che abbiamo pensieri - è ancora completamente inspiegabile in termini fisici. Non è per mancanza di sforzo. Neuroscienza, filosofia, scienza cognitiva e psicologia si sono date da fare nel tentativo di decifrare questo mistero. Ma non fa che peggiorare: potremmo non essere mai in grado di spiegare come i pensieri derivano dagli stati neurali.


Per capire perché, considera questo famoso esperimento mentale del filosofo australiano Frank Jackson. Mary vive tutta la sua vita in una stanza in bianco e nero. Non ha mai sperimentato il colore. Tuttavia, ha anche accesso a un computer che contiene un resoconto completo di ogni aspetto fisico dell'universo, compresi tutti i dettagli fisici e neurologici dell'esperienza del colore. Lei impara tutto questo.


Un giorno, Mary lascia la stanza e sperimenta il colore per la prima volta. Impara qualcosa di nuovo? È molto allettante pensare che lo faccia: impara com'è sperimentare il colore. Ma ricorda, Mary conosceva già ogni fatto fisico sull'universo. Quindi, se impara qualcosa di nuovo, deve essere un fatto non fisico. Inoltre, il fatto che apprende arriva dall'esperienza, il che significa che ci deve essere un aspetto non fisico da sperimentare.


Se pensi che Mary impara qualcosa di nuovo lasciando la stanza, devi accettare che il dualismo sia vero in qualche forma. E se è così, allora non possiamo fornire una spiegazione del pensiero in termini di funzioni del cervello, o così hanno sostenuto i filosofi.

 

Mente e macchine

Risolvere la questione di cosa sono i pensieri non risolverà completamente la questione se le macchine possono pensare, ma sarebbe di aiuto. Se i pensieri sono fisici, allora non c'è motivo, in linea di principio, perché le macchine non possano pensare. Se i pensieri non sono fisici, tuttavia, è meno chiaro se le macchine possano pensare. Sarebbe possibile 'collegarle' al non fisico nel modo giusto?


Ciò dipenderebbe da come i pensieri non fisici si collegano al mondo fisico. In entrambi i casi, perseguire la questione di cosa sono i pensieri probabilmente avrà implicazioni significative su come pensiamo all'intelligenza delle macchine e al nostro posto nella natura.

 

 

 


Fonte: Sam Baron, professore associato di filosofia della scienza, Università di Melbourne

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.