Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Come rispondere alle allucinazioni di una persona con demenza

small ant crawling bugs Image by AI on Freepik

Cara Carol: Mio padre ha la demenza da corpi di Lewy (LBD) e probabilmente l'Alzheimer. La crisi attuale è che pensa che degli insetti stiano strisciando su tutto il soffitto, un problema che mi dicono comune nella LBD. Non è d'aiuto l'arrivo dell'estate e degli insetti reali che occasionalmente potrebbero innescare più episodi.
Il medico diagnosticante è in pensione, quindi il prossimo appuntamento di papà sarà con un nuovo medico che spero sarà reattivo e avrà alcune idee. Nel frattempo, sono in difficoltà. Ho fatto tutto il possibile per convincere papà che gli insetti non sono reali, ma questo lo fa arrabbiare ancora di più poiché per lui sono reali.
Hai qualche consiglio per aiutarmi a rispondere meglio mentre aspettiamo l'appuntamento?
- TO

 

Cara TO: Mi dispiace che tu e tuo padre siate in un momento così difficile. Le allucinazioni nella demenza sono dovute a cambiamenti cerebrali che possono far sentire, vedere o percepire qualcosa che non c'è. Loro interpretano male la realtà. Le allucinazioni possono verificarsi con qualsiasi demenza ma sono particolarmente comuni nella LBD. Il tuo riconoscere che questo è reale per tuo padre mostra compassione e comprensione, quindi prenditi merito. Spero che lui possa essere visto presto.

 

Come aiutare

Nota che alcune allucinazioni possono essere piacevoli, quindi lasciare che la persona che le ha viva in quella realtà non fa male a nessuno. Più spesso, come nel caso di tuo padre, le allucinazioni sono sconvolgenti. La tua risposta è naturale, ovviamente, ma come hai scoperto, cercare di convincerlo che ciò che vede non è vero ti si ritorce contro, perché per lui è reale.

Al contrario, resta calma e rassicurante mentre convalidi le sue emozioni con qualcosa del tipo "Oh, questo sembra terribile". Quindi, tenta di distrarlo. Se la convalida e la distrazione non funzionano, potresti immergerti nel suo mondo dicendo: "Li farò sparire io!".

Potresti tenere una bottiglia di spray innocuo da spruzzare sugli 'insetti'. Digli che lo spray richiede tempo per funzionare, quindi dagli una distrazione. Se ci sono vestiti da piegare o utensili da cucina che può riordinare, chiedigli aiuto mentre lavori. O ascolta musica con lui, guarda un video o danza. Qualunque cosa egli possa apprezzare.

Cerca gli scatenanti. L'ansia può innescare la tendenza alle allucinazioni, così come qualsiasi infezione, in particolare quella del tratto urinario. Inoltre, hai ragione che gli insetti estivi potrebbero esacerbare il problema. Fai solo quello che puoi.

Dal momento che questo è uno schema per tuo padre, un aiuto potrebbe venire da un diario, in modo da poter far sapere al nuovo medico quanto spesso accade e quelli che secondo te sono fattori scatenanti.

In alcuni casi, i farmaci possono aiutare con le allucinazioni, sebbene gli effetti collaterali siano un problema. Inoltre, nella LBD, ci sono meno scelte dovute all'aumento dei rischi. Spesso, non puoi che gestire meglio che puoi il problema, fino alla fine di questa fase.

La compassione e la convalida sono sempre necessarie quando si gestiscono le allucinazioni, e tu sei già avanti con entrambe. Un enorme abbraccio a te e a tuo padre mentre resisti a questo aspetto difficile del suo viaggio di demenza.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.