Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Case intelligenti per la vita assistita hanno enorme potenziale, ma sono ancora un sogno

videocamera blurry woman Image by freepik

Le case intelligenti sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. Mentre un tempo ci si riferiva semplicemente a sistemi automatizzati per cose come l'illuminazione e il riscaldamento, oggi la definizione si è estesa per includere assistenti vocali e un'ampia varietà di sensori e dispositivi programmabili a distanza. Nel Regno Unito, il possesso di dispositivi per casa intelligente è raddoppiato negli ultimi cinque anni.


Tuttavia, molti esperti ritengono che il vero potenziale delle case intelligenti risieda nell'aiutare coloro che hanno bisogni speciali, come gli anziani o quelli con demenza. La visione è che, aiutando nelle attività quotidiane, rilevando problemi, fornendo assistenza e chiedendo una risposta umana quando richiesto, le case intelligenti possono aiutare le persone ad avere una vita indipendente che attualmente necessita di aggiustamenti alternativi.


Le migliori case di questo tipo sono negli Stati Uniti, in Germania e in Corea del Sud. Gli assistenti vocali aiutano i residenti a gestire i farmaci, mentre i sensori possono rilevare le cadute e chiamare i servizi di emergenza, a seconda dei casi. Gli utenti portano anche sensori per tracciare segni vitali come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, i cui dati vengono trasmessi ai professionisti sanitari.


Ma ci sono relativamente poche case di questo tipo e la tecnologia è ancora abbastanza semplice. Ad esempio, nonostante i progressi nell'intelligenza artificiale (AI), è ancora usata raramente per un monitoraggio più sofisticato, come riconoscere attività tipo fare colazione o mettere via la spesa e, diciamo, ricordare a un utente di spegnere il fornello o individuare se ha messo le cose nel posto sbagliato.


Come ricercatrice che lavora in questo spazio da diversi anni, vedo numerose sfide che impediscono di fare progressi.

 

1. Il problema della fotocamera

Il modo più accurato per monitorare i residenti è installare molte telecamere nella loro casa. Queste hanno complicazioni, come punti di vista limitati e, a volte, dover lavorare nell'oscurità, ma il problema principale è la privacy. È sempre più chiaro che le persone non vogliono vivere in una casa in cui altri possono potenzialmente vedere cosa stanno facendo, quindi le telecamere non sono davvero un'opzione praticabile.

Sfortunatamente la maggior parte della ricerca in questo campo si è basata su di loro, quindi non è utile. Senza telecamere per acquisire informazioni, non sono disponibili i dati migliori per allenare l'IA, rendendo più difficile far avanzare la tecnologia. Invece, i ricercatori come me devono sviluppare tecnologie per queste case intelligenti basate su sensori e RFID incorporati ovunque.

 

2. Complessità infinita

Una cosa che l'IA trova ancora molto difficile in questo contesto è riconoscere attività o comportamenti più complessi. Ciò include casi in cui una persona fa più cose allo stesso tempo o in cui svolge una sequenza di attività o un'attività con molte piccole parti, come fare la colazione o lavare i piatti.

Non aiuta nemmeno il fatto che tutte le case siano configurate in modo diverso, e che sia difficile ottimizzare la posizione dei sensori e quali tipi usare. Sensori diversi raccolgono informazioni diverse, come movimento, pressione, gesti e così via, e non è sempre chiaro cosa sarà più utile in ogni posizione.

Un'altra sfida è nota come 'deriva dei dati', quando i dati dei sensori cambiano perché il comportamento delle persone è cambiato. Supponiamo che un ospite passi un periodo in ospedale: se il sistema non lo sa, potrebbe contrassegnare la necessità di un intervento perché viene consumato meno cibo.

Allo stesso modo, i sistemi intelligenti devono far fronte alle variazioni dei dati causati da fluttuazioni naturali, per esempio, nel meteo. Per esempio, non ha senso assicurarsi che l'ospite appenda il bucato ... se piove. La ricerca su tutti questi problemi è ancora in fase iniziale.

 

3. Esigenze che cambiano

Anche una volta che i sensori sono in grado di riconoscere accuratamente quali attività stanno avvenendo e quando qualcosa non va, devono anche far fronte alle esigenze dei residenti che cambiano nel tempo. Man mano che le persone invecchiano o la loro demenza peggiora, il sistema deve riconoscere che ciò che avrebbe potuto essere normale tre mesi fa non è normale ora e rispondere di conseguenza. Anche questa è una grande sfida tecnica.

 

4. L'esperienza dell'utente

Diversi studi hanno scoperto che i potenziali utenti hanno difficoltà a usare queste tecnologie e si sentono 'nervosi', 'preoccupati', 'a disagio' e 'confusi'. Attualmente sto lavorando su uno studio che esplora i modi per migliorare l'esperienza dell'utente e una delle mie proposte chiave è che queste persone devono essere coinvolte nella fase di progettazione. Che ci crediate o no, questo non ha avuto la tendenza ad accadere.

 

5. Problemi di fiducia

Gli utenti devono essere convinti che le case intelligenti assistite siano affidabili se vivranno in esse. Soprattutto se il sistema usa una IA avanzata per analizzare il loro comportamento, potrebbero temere di non avere il controllo. Possono risentirsi di una mancanza di trasparenza sul modo in cui vengono prese le decisioni, soprattutto se influiscono sulla loro routine quotidiana. Avranno anche paure simili al resto di noi su come potrebbero essere usati i loro dati personali. Tutto ciò indica una grande sfida nel formare i clienti e nell'anticipare le loro preoccupazioni.

 

6. Costi

La tecnologia intelligente non è economica. Un'analisi nel 2023 del Chris Lewis Group, specialista inglese di case intelligenti, ha fissato il costo di una casa intelligente normale, completamente allestita, da £ 75.000 a £ 150.000 (€ 90.000-180.000). Per le strutture di vita assistita, in particolare con l'AI più recente, costerà ancora di più, almeno fino a quando non ci sono abbastanza clienti per ridurre i prezzi. Anche allora, ci saranno da aggiungere costi di manutenzione e aggiornamento.

Questo sottolinea quanto sarà importante insistere in modo stringente con gli enti pubblici pertinenti o con i singoli clienti, che queste case intelligenti possono davvero migliorare la qualità della vita di qualcuno.

 

7. Nessun pensiero collaborativo

Quando si tratta di sviluppare queste tecnologie, c'è pochissima collaborazione tra sviluppatori tecnologici, utenti finali, ricercatori ed enti pubblici come aziende sanitarie locali e operatori sanitari. Si tratta di un ostacolo significativo alla costruzione di case intelligenti assistite efficaci, poiché le persone coinvolte non condividono le loro competenze, lottano per raccogliere finanziamenti e fraintendono le esigenze degli utenti.

Questo è il problema più grande in questo campo. Siamo ancora lontani dallo sviluppo di sistemi in grado di sfruttare al meglio la tecnologia di avanguardia, ma ci arriveremo molto più velocemente se le varie parti interessate escono dai loro silos e collaborano correttamente.

 

 

 


Fonte: Sabrina Azzi (docente di Business Digitale, Università della Scozia Occidentale) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.