Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


È realmente possibile avere l'Alzheimer senza sintomi?

Alcune persone sembrano essere più resilienti allo sviluppo del morbo di Alzheimer (MA), nonostante abbiano i tratti biologici della malattia devastante. Per ovvie ragioni, gli scienziati sono molto interessati a studiare questo gruppo speciale di persone.


Si pensa che il MA, la forma più comune di demenza, inizi a causa di un accumulo di due proteine ​​nel cervello: amiloide e tau. Una volta che queste proteine ​​si accumulano, per ragioni ancora da determinare, diventano tossiche per le cellule cerebrali (neuroni), che iniziano a morire. Di conseguenza, le persone sviluppano sintomi come la perdita di memoria perché il cervello non può funzionare correttamente con tutti questi neuroni morti.


Questa cascata di eventi è nota da molti anni ed è come la malattia progredisce nella maggior parte delle persone con MA. La maggior parte ... tranne un gruppo speciale che è più resiliente. Ma perché sono resilienti? Uno studio recente pubblicato su Acta Neuropatologica Communications ha cercato di capire se i nostri geni possono influenzare quanto siamo resilienti ai sintomi del MA pur avendo molta amiloide nel cervello.


Gli scienziati hanno condotto uno studio sul cervello di tre gruppi di persone. Il primo comprendeva persone che erano morte con il MA. Il secondo aveva persone sane, morte per cause naturali. E il terzo comprendeva persone che avevano alti livelli di proteine ​​di MA nel cervello ma non avevano mai sviluppato sintomi della malattia durante la loro vita, o almeno non avevano mai avuto una diagnosi di MA.


Gli scienziati hanno scoperto che i geni legati all'attività del sistema immunitario sembra che fossero stati più attivi nel gruppo resiliente al MA. Ciò avrebbe senso in quanto è noto che il sistema immunitario aiuta a liberare le proteine ​​in eccesso dal cervello, quindi i geni che aiutano questo processo potrebbero renderci più resilienti allo sviluppo di sintomi della malattia.

 

Come diventare resilienti, anche senza i geni

Se hai ereditato questi geni dai tuoi genitori è fantastico, ma cosa significa per il resto di noi che manca di quei geni? C'è un modo per renderci più resilienti allo sviluppo del MA indipendentemente dai nostri geni?


"Sì"
è la risposta breve. Ora ci sono buone prove scientifiche che cambiamenti dello stile di vita e farmaci ci consentono di ridurre il rischio di sviluppare il MA in futuro. In particolare, l'attività fisica ha dimostrato di ridurre il rischio, probabilmente perché ha un noto effetto benefico sul nostro sistema immunitario e quindi aiuta a liberare quelle proteine ​​canaglia che si accumulano nel  cervello.


Ciò significa che essere più attivi fisicamente potrebbe avere lo stesso effetto sulla resilienza al MA di quelle persone fortunate che hanno i geni 'giusti'. È interessante notare che non sappiamo quanto fossero fisicamente attive le persone resilienti nello studio e come ciò potrebbe aver influenzato la loro resilienza al MA.


Come così accade spesso nella scienza, non è chiaro se alla loro resilienza abbia contribuito più la natura (geni) o la cultura (stile di vita). L'altro aspetto interessante è che le persone resilienti nello studio sono morte per una causa diversa dal MA, ma potrebbero aver sviluppato la malattia se avessero vissuto più a lungo.

 

 

 


Fonte: Michael Hornberger, professore di ricerca applicata sulla demenza, Università East Anglia

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: LE de Vries et al. Gene-expression profiling of individuals resilient to Alzheimer's... Acta Neuropathol Commun, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.