Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Milioni di casi di lieve decadimento cognitivo non diagnosticati, spesso fino a quando è troppo tardi

mci ad brain scans

La lieve compromissione cognitiva, una fase iniziale della demenza, è ampiamente sotto diagnosticata negli over-65, secondo le conclusioni di due recenti studi del nostro team della University of Southern California di Los Angeles.

Nel primo studio, abbiamo usato i dati Medicare (ndt: assicurazione sanitaria pubblica USA) di circa 40 milioni di beneficiari over-65 dal 2015 al 2019 per stimare la prevalenza del lieve decadimento cognitivo in quella popolazione e per identificare quale porzione di essi aveva avuto effettivamente la diagnosi.


La nostra scoperta fa riflettere: solo l'8% del numero di casi con lieve compromissione cognitiva che ci aspettavamo in base a un modello statistico era effettivamente diagnosticato. Rapportati alla popolazione generale di over-65, significa che circa 7,4 milioni di casi in tutto il paese (USA) rimangono senza diagnosi.


Nel secondo studio, abbiamo analizzato i dati di 226.756 medici di cure primarie e abbiamo scoperto che oltre il 99% di essi ha sotto diagnosticato il lieve decadimento cognitivo in questa popolazione.

 

Perché è importante

La lieve compromissione cognitiva è un sintomo precoce del morbo di Alzheimer (MA) per circa la metà dei casi e passa alla demenza vera e propria ad un tasso dal 10% al 15% all'anno. Include sintomi come perdere la capacità di ricordare eventi e appuntamenti recenti, di prendere decisioni valide e di padroneggiare compiti complessi. La mancata rilevazione potrebbe privare i pazienti dell'opportunità di essere curati e rallentare la progressione della malattia.


La lieve compromissione cognitiva può talvolta essere causata da fattori facilmente affrontabili, come effetti collaterali dei farmaci, disfunzione tiroidea o carenza di vitamina B12. Poiché la lieve compromissione cognitiva ha gli stessi fattori di rischio delle malattie cardiovascolari, come la pressione alta e il colesterolo, la gestione dei farmaci per questi rischi, combinata con la dieta e l'esercizio fisico, può ridurre il rischio di progressione.


Nel 2023, la FDA ha approvato il farmaco lecanemab come primo trattamento malattia-modificante per il MA, la causa più comune di lieve compromissione cognitiva. Contrariamente ai farmaci precedenti, che possono migliorare solo temporaneamente i sintomi della malattia, come la perdita di memoria e l'agitazione, questo nuovo trattamento affronta la causa sottostante della malattia.


Il lecanemab, un anticorpo monoclonale, riduce le placche amiloidi nel cervello, che sono ciuffi proteici tossici che si ritiene contribuiscano alla progressione della malattia. In un grande esperimento clinico, il lecanemab è stato in grado di ridurre la progressione del MA in fase iniziale [ndt: per una percentuale molto limitata di partecipanti]. Anche un farmaco simile, il donanemab, ha avuto successo in un esperimento clinico e dovrebbe essere approvato nel 2024.


Tuttavia, questi farmaci devono essere usati nelle prime fasi del MA, idealmente quando un paziente ha solo una lieve compromissione cognitiva, in quanto non vi è alcuna prova che siano efficaci nelle fasi avanzate.

 

Cosa non sappiamo ancora

Molti fattori contribuiscono alla mancanza di rilevamento tempestivo. Ma i ricercatori non conoscono ancora l'importanza relativa dei singoli fattori o come ridurre l'alto tasso di sotto diagnosi. Sebbene distinti, i sintomi sono sottili e la loro lenta progressione implica che possono essere trascurati o interpretati erroneamente come invecchiamento normale.


Un neurologo in Cina ha detto al nostro team di ricerca che i tassi di diagnosi aumentano in Cina dopo le vacanze di Capodanno, quando i figli che non hanno visto i genitori per un anno notano cambiamenti che sono più difficili da cogliere nell'interazione quotidiana.


I medici considerano inoltre i problemi di memoria come normale invecchiamento e dubitano che si possa fare molto. I test cognitivi esistenti per distinguere la lieve compromissione cognitiva dal declino patologico richiedono circa 15 minuti, difficili da trovare nel tempo limitato della visita di un medico e possono richiedere un appuntamento di controllo.

 

Cosa fare

Le persone, in particolare quelle di 60 anni e oltre, così come le loro famiglie e amici devono essere vigili sul declino cognitivo, citandolo durante gli appuntamenti del medico e insistendo per una valutazione formale. La visita annuale di 'benessere' di Medicare è un'opportunità per esplorare tali preoccupazioni, ma solo circa la metà dei beneficiari ne approfitta.


Proprio come i medici chiedono ai pazienti della perdita di peso inspiegabile e prendono sul serio queste preoccupazioni, crediamo che le domande che esplorano lo stato cognitivo di un paziente debbano diventare la norma.

 

 

 


Fonte: Soeren Mattke (direttore del Brain Health Observatory) e Ying liu (ricercatrice), University of Southern California

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.