Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come nutrire un paziente di Alzheimer in fase avanzata

Mio marito dice: "Le stai dando da mangiare come un'adolescente dipendente dal cibo spazzatura". È vero, lo sto facendo. Ieri ha fatto colazione con una Coca-Cola e una barretta di cioccolato. Mette così tanto zucchero nel tè che un cucchiaino potrebbe stare in piedi: "Ne prendo sei [cucchiaini]", mi dice. Ne prende due, ma di quelli molto grandi, in una tazza molto piccola.


Beh, ho iniziato con tutte le buone intenzioni. Ideali sani. Preparavo la zuppa fatta in casa con manciate di prezzemolo (per il ferro) e tanto aglio (per l'immunità) finché pensavo fosse abbastanza da cavarcela senza farci sentire antisociali per l'odore. Mettevo molti semi (chia, girasole, zucca, semi di lino) nel pane integrale fatto in casa. Fino a quando mia madre non ha iniziato a toglierli: "Chi ha messo sassi nel pane?"


Un anno fa, il freno sull'appetito di mia madre sembrava essersene andato. Dovevo nascondere il cibo. Mettere le scatole di biscotti in alto in modo che non potesse raggiungerle. Nascondere il cioccolato. L'ho messo al sicuro nel microonde perché non riusciva a ricordare come aprirlo.


Sei mesi fa, si è data una pacca allo stomaco: "C'è qualcosa di terribilmente sbagliato in me: la mia pancia è così gonfia". Ho dovuto comprarle dei pantaloni più grandi. Ma circa tre mesi fa, il suo appetito e l'interesse per il cibo sono come caduti da una scogliera.


Se l'Alzheimer ha reso inefficace il freno sul suo appetito, ora sembra attenuarle la sete e ha inaridito le sue papille gustative. "Questo sa di sabbia", dice del pane (quello senza più sassi), che ho spalmato di burro reale (per le calorie, le vitamine solubili al grasso) e il costoso miele biologico (per la bontà generale della roba).


Non devo nascondere il cibo ora. Lo fa lei, nelle tasche. Avvolto in fazzoletti di carta. Sul fianco della sua sedia. Sotto. E con la velocità con cui perde peso, il mio Labrador lo guadagna. "È molto affettuosa, non è lei", dice la mamma del cane che non lascia mai il suo fianco. Amore della credenza. Letteralmente. Odio pensare a quanti pacchetti di biscotti ha consumato questo segugio nelle ultime settimane.


Le zuppe? "Questa è troppo fredda", si lamenta la mamma, infilando il dito nella tazza. Metto la tazza nel microonde (vuoto ora, non c'è più bisogno di nascondere nulla lì dentro) e aumento un po' la temperatura. "Ora è troppo calda".


Mi sento come se fossi in una fiaba di Goldilocks con noi come interpreti: troppo calda, troppo fredda. Mai, mai giusta. "Ho lasciato l'ultimo piccolo sorso", dice la mamma, offrendo la sua tazza mezza piena. Mi arrendo.


Una ciotola di spaghetti alla bolognese preparata amorevolmente, una delle sue preferite fino a poco tempo fa, cosparsa di costoso Parmigiano Rosse (per il grasso, il calcio, il puro lusso generale). La mamma prende un boccone, fa una smorfia e lascia cadere la forchetta: "Il cibo in questo posto è davvero andato".


Questo posto? Rido. Il cane ai piedi della mamma si lecca le labbra.


Nel suo libro meraviglioso My Father’s Brain (Il cervello di mio padre), Sandeep Jauhar parla di imparare a mentire a suo padre, pescando nella realtà del suo Alzheimer. Non è a suo agio con ciò, ma sembra l'opzione più gentile.


Applico lo stesso principio al mangiare e al bere di mia madre. Non mi prendo più il lusso di darle ciò che è buono per lei. Mi interessa solo il conteggio delle calorie (quante posso infilarne nelle porzioni più piccole) e l'idratazione. Devo darle tutto ciò che mangerà: porridge per colazione con così tanto zucchero sopra che riesco a sentirla sgranocchiare a ogni boccone, gelato alla vaniglia tutto-grassi che nuota in salsa di caramello.


Quindi sì, Coca Cola e cioccolato per colazione. Fai del tuo meglio. Questo è il mio.

 

 

 


Fonte: Anthea Rowan in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.