Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 7 fasi dell'Alzheimer e quando farsi curare

Quando una persona non può prendersi cura dei compiti personali potrebbe essere troppo tardi per il trattamento medico dell'Alzheimer.

L'Alzheimer (AD) è LA malattia più disumanizzante che ci sia. Più di 5 milioni di americani sono stati scientificamente identificati in questa condizione, e 10 milioni di baby boomer sono dietro le quinte per svilupparla.

Ho iniziato questa recente serie di articoli perché i coniugi di due amici di lunga data hanno avuto diagnosi di AD. I coniugi sono alle prese con questa malattia da diversi anni. Il marito di una amica era un fisico brillante, con un dottorato di ricerca e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo di nuovi prodotti di comunicazione. Egli non sa più chi sono. Anche la moglie di un altro amico è stata una persona molto brillante. Si è ritirata nel comportamento di un disabile mentale di sette anni. La moglie è stata recentemente posta in una residenza assistita che ha una speciale sezione e un programma di Alzheimer.

L'Alzheimer è così devastante, perché toglie tutte le caratteristiche di un essere umano adulto maturo e fa ritornare quella persona a un neonato, che non può fare nulla per sé. Ciò è particolarmente difficile da gestire da parte dei membri della famiglia, soprattutto dai coniugi che ricordano i bei tempi. È particolarmente scoraggiante, perché fino ad oggi non è stata trovata alcuna cura. Ma diversi farmaci attualmente in fase di test clinici mostrano un grande potenziale per una svolta nella cura dell'Alzheimer, a condizione che il test dimostri che i protocolli sono efficaci e purché la malattia sia confermata nelle prime fasi.

Anni fa Barry Reisberg, MD, ha sviluppato un percorso per la valutazione funzionale dell'Alzheimer. Ha diviso la progressione della malattia in sette fasi.

Fase 1: Non ci sono difficoltà sia soggettive che oggettive.

Fase 2: La persona lamenta di dimenticare la localizzazione di oggetti e ha qualche difficoltà a usare le parole appropriate.

Fase 3: Questo è un stadio iniziale chiave ed è identificabile da familiari o colleghi di lavoro, per l'AD a insorgenza precoce. La persona ha funzionalità di lavoro e capacità organizzative diminuite e ha difficoltà a fare un viaggio verso nuove destinazioni.

Fase 4: Diminuzione della capacità di eseguire compiti complessi, di gestire le finanze e fare la spesa.

Fase 5: Richiede assistenza nella scelta dell'abbigliamento giusto da indossare, a seconda del periodo dell'anno.

Fase 6: Questa è una fase critica e inizia una progressione rapida verso il peggio. La persona ha difficoltà a vestirsi e fare il bagno senza assistenza. L'incontinenza diventa frequente. La persona può dimenticare i nomi di familiari e amici, e addirittura non sa chi è la persona. (Anni fa ho visitato la madre di un mio amico, mentre lui era in vacanza. Conoscevo bene la madre. Era in una residenza assistita, e abbiamo chiacchierato un po' su ciò che aveva fatto il giorno prima. Le dissi infine: "Anna, sai chi sono io?" "Non proprio", ha detto: "Io so che ti conosco.")

Fase 7: Questa è l'ultima tappa. La capacità di parlare si riduce drasticamente e spesso sono comprensibili solo singole parole. Diventa più pronunciata la ripetizione della stessa idea o cosa. Camminare e persino stare seduto diventa problematico ed è necessario un aiuto completo. La maggior parte diventano costretti a letto.

 

Il Dr. Joel Ross, MD, FACP, AGSF, CMD CPI, di Eatontown nel New Jersey, è in prima linea nella ricerca nell'Alzheimer e nella fase leggera del disturbo cognitivo (Mild Cognitive Impairment). Egli è fondatore e CEO di Memory Enhancement Centers of America e ora dirige numerosi studi clinici di farmaci per trattare il morbo di Alzheimer. Ross dice che le persone dovrebbero consultare il medico nelle fasi 2 e 3. Se la malattia è identificata in queste prime fasi, ci può essere speranza per un trattamento efficace futuro. Dalla fase 6, dice, è troppo tardi per chiedere aiuto.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato da Carol Abaya su NewsRoomJersey il 11 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.