Associazione Alzheimer ONLUS

Esperienze e opinioni

Quando una persona con demenza insiste che c'è uno sconosciuto nella stanza

two elders in the roomFoto: iStock

Cara Carol: Ultimamente, mia madre che ha l'Alzheimer è terrorizzata a entrare nella mia camera da letto. Ha la sua stanza, ma ho un armadio più grande, quindi mi piace portarla al mio per vestirla. Questo è sconcertante, ma posso lavorarci. Un problema più grande è che indugia anche per andare al bagno. Uso una comoda per lei nella sua camera, insieme a pannoloni per incontinenza, ma abbiamo bisogno del bagno per la doccia. Scaldo il bagno e la metto in un accappatoio confortevole, ma quando entriamo dalla porta si blocca, dicendo che c'è uno sconosciuto lì dentro. Lavoro da casa e il mio tempo è limitato, quindi ti sto usando come scorciatoia. Hai suggerimenti?- AM

 

Cara AM: Questo è difficile, lo so, e a causa della sua demenza, ci sono diverse ragioni per la paura. Un motivo comune sono gli specchi. Perché? Probabilmente, la demenza di tua madre è progredita al punto in cui non riconosce il suo aspetto attuale. Potrebbe riconoscere se stessa in una foto scattata da bambina o addirittura da giovane adulta, ma il suo volto attuale non lo riconosce a causa della sua incapacità di creare nuovi ricordi.


Inoltre, probabilmente ha perso la capacità di distinguere tra un'immagine riflessa e una persona fisica. Ora, è possibile che tu lo sappia e che copri gli specchi più evidenti. Tuttavia, potresti non aver pensato a un piccolo specchio su un mobiletto o a qualsiasi altra superficie riflettente, persino in acciaio inossidabile. Ci sono vari modi di rivestire queste superfici, incluso l'uso di vinile adesivo.


Tuttavia, dal momento che dovrai accedere allo specchio e potenzialmente al mobiletto dei medicinali che c'è dietro, una tenda appesa a un'asta sembra una buona opzione. Usa tende con colori o stampe accesi poiché la malattia cambia la visione e la percezione, e una tenda scura potrebbe sembrare un buco per lei. Se vuoi continuare a vestire tua madre nella tua stanza, ti consiglio di coprire anche gli specchi che sono lì.


Il resto della casa potrebbe andare bene poiché ci sono altre distrazioni e non è lì per questi motivi personali. Detto questo, rimani sintonizzata sulle sue reazioni perché qualsiasi superficie riflettente come un tostapane potrebbe turbarla. Anche i portafoto con il vetro sopra.


Inoltre, chiudi gli scuri la sera presto e ogni volta che le condizioni all'esterno determinano riflessi o luci all'interno. Ciò può eliminare il riflesso dell'immagine che potrebbe contribuire al sundowning (sindrome del tramonto), un tipo frustrante, ma comune, di confusione, ansia e talvolta aggressività.


Sembri una caregiver dedicata ed esperta per le esigenze di tua madre. Solo il fatto di sapere quanto è utile una comoda accanto al letto di tua madre mostra che sei più informata di quanto pensi.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.