Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Strategie di base che possono aiutare i problemi lievi di memoria

Quando i problemi di memoria sono lievi, alcune strategie possono aiutare. Queste strategie richiedono sforzi per essere implementate, ma va bene: lo sforzo ti aiuterà a ricordare. Più le pratichi, più le strategie diventano facili. Di seguito elenchiamo e descriviamo alcune strategie di base per la memoria.


Pratica l'attenzione attiva. Usa lo sforzo consapevole per prestare attenzione ai dettagli pertinenti che devi ricordare, come fatti, nomi o punti di riferimento. L'allenamento alla consapevolezza (attraverso un corso, un libro o un'app del cellulare) può migliorare la tua capacità di praticare l'attenzione attiva.


Riduci al minimo le distrazioni ambientali. Se ci sono meno distrazioni, è più facile concentrarti su ciò che stai cercando di ricordare.


Fai delle pause. Puoi prestare piena attenzione solo per un certo tempo prima che inizi la fatica. Quando arriva, fai una pausa.


Ripeti le informazioni distanziate nel tempo. Uno dei modi di maggior successo per ricordare le informazioni è ripeterle più volte di seguito, poi di nuovo dopo pochi minuti, di nuovo dopo un'ora, di nuovo dopo un'altra ora e di nuovo prima di andare a letto. Continuare questa ripetizione periodicamente per un giorno, una settimana o un mese può aiutarti a ricordare le informazioni per molto tempo.


Fai collegamenti. Collega qualcosa di nuovo che stai cercando di ricordare a qualcosa che già conosci bene.


Crea immagini visive. Tutti noi ricordiamo meglio le immagini delle parole, quindi creare immagini mentali ti aiuterà a ricordare le cose.


Mettilo in una posizione. Per aiutare a ricordare un elenco di elementi, posiziona mentalmente un oggetto per ogni stanza (o ogni parte di ogni stanza) nella tua casa. Per recuperare gli oggetti, cammina semplicemente nella tua casa, ricordando ogni articolo mentre procedi.


Usa il metodo prima lettera. Acronimi e abbreviazioni sono strategie utili: puoi creare acronimi originali per ricordare quasi tutto.


Usa lo spezzettamento. È generalmente più facile ricordare gruppi di lettere, numeri o parole che ricordare un elemento intero. Ad esempio, 136-427-9805 è meglio di 1364279805.


Raggruppa le informazioni per argomento. Le liste della spesa e altre informazioni saranno più facili da ricordare se raggruppate in gruppi, come verdure, bevande, carni, ecc.


Inventa rime. Se crei una rima accattivante, la ricorderai per molto tempo.


Diventa emotivo. Puoi migliorare la memoria impegnandoti in ciò che stai cercando di ricordare, creando una reazione emotiva.


Mettiti alla prova. Un modo eccellente per ricordare le cose è riassumere i punti chiave, scriverli su schede e metterti alla prova con le schede.


Scrivilo. Anche il solo atto di scrittura delle informazioni ti aiuterà a ricordarle.


Rilassati quando ce l'hai sulla punta della lingua. Diventare tesi e ansiosi rende più difficile ricordare nomi e altre informazioni. Ripetere il nome sbagliato spesso blocca quello giusto, prova invece a pensare ad altre cose che sai dell'individuo.


Impara bene il nome subito. Presta piena attenzione quando stai imparando un nuovo nome. Ripetilo ad alta voce. Collega il nome a qualcosa o a qualcuno che conosci. Crea un'immagine visiva della persona e della tua nuova connessione con il suo nome. Trova qualcosa nell'aspetto della persona che ti ricorda il suo nome. Ripetilo periodicamente.


Rivedi i nomi prima di partecipare a un evento sociale. Non fa mai male essere preparati.


Va bene dimenticare un nome: non sentirti stressato o imbarazzato se dimentichi un nome. Non c'è niente di sbagliato nel dire semplicemente: "Mi spiace di non ricordare il tuo nome. Me lo ricordi?"

 

 

 


Fonte: © Andrew E. Budson, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.

Pubblicato: Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.