Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' necessaria la ricerca nell'anestesia e nell'intervento chirurgico che causano demenza

AnestesiaComunicato stampa dell'Australian and New Zealand College of Anaesthetists.

Nonostante che, in ultima analisi, il cervello sia il bene più prezioso di un paziente, c'è una grave mancanza di fondi disponibili per la ricerca sull'effetto degli anestetici e della chirurgia sull'invecchiamento del cervello, ha detto in una conferenza sull'anestesia ad Auckland il Professore Associato David A Scott, Direttore del Dipartimento di Anestesia dell'Ospedale St Vincent di Melbourne.


La conferenza ha unito la NZ Anaesthesia Annual Scientific Meeting 2012 e il 13th International Congress of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. E' stata ospitata congiuntamente dal Collegio degli Anestesisti di Australia e Nuova Zelanda e dalla New Zealand Society of Anaethetists in collaborazione con la Società di Anestesia Cardiovascolare degli USA.


Il professore Associato Scott e il suo gruppo dell'ospedale St Vincent stanno ricercando l'effetto degli anestetici e della chirurgia la funzione cognitiva degli adulti, in particolare degli anziani, sul lungo termine. Ha detto che, dato che le sostanze come i solventi e l'alcool possono causare danni permanenti al cervello, non dovremmo presumere che gli agenti anestetici siano completamente reversibili e che il loro effetto sia trascurabile. Né si deve pensare che lo stress da un intervento chirurgico sia temporaneo e innocuo.


Piuttosto ci sono prove che dopo l'intervento chirurgico e l'anestesia, alcune persone non hanno ripreso il loro livello di funzionalità cognitiva pre-operatoria. Di particolare preoccupazione sono coloro con demenza precoce. Il Professore Associato Scott ha detto che i dati prelimari dalla sua ricerca indicano che i pazienti più anziani che hanno già avuto un certo deterioramento cognitivo lieve hanno più probabilità di altri di soffrire di un peggioramento della funzione cognitiva dopo un intervento chirurgico.


"I pazienti con disfunzione cognitiva post-operatoria che restano più a lungo in ospedale, hanno una monore qualità di vita e hanno anche un aumento della mortalità. Dobbiamo essere in grado di identificare i pazienti a rischio di disfunzione cognitiva post-operatoria e modificare il modo in cui li trattiamo. Abbiamo bisogno di individuare la compromissione cognitiva lieve pre-esistente. Abbiamo anche bisogno di fare ricerca sugli anestetici che usiamo per vedere se possono esacerbare la demenza e ciò che va modificato di conseguenza. Questo è un problema serio e urgente.

Già circa il 13 per cento della nostra popolazione ha più di 65 anni e un terzo di tutti gli anestetici sono dati proprio a questo gruppo. Con questi numeri in rapido aumento, si tratta di un problema enorme, se non capiamo la probabilità di una parte considerevole di questi pazienti di soffrire di deterioramento cognitivo duraturo. Dobbiamo davvero esplorare di più tutto questo. Abbiamo bisogno di ricerca sul tipo di agenti anestetici e sulle tecniche utilizzate, sulla durata dell'esposizione e su ciò che probabilmente è suscettibile. Abbiamo bisogno di strumenti migliori per misurare la funzione cognitiva, e ne abbiamo bisogno ora. Questo è un grosso problema per la nostra società che invecchia e viene trascurata", ha detto il Professore Associato Scott, chiedendo agli organismi di finanziamento per la salute di riconoscere il problema e sostenere la ricerca in questo settore.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in nzDoctor.co.nz il 19 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.