Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' necessaria la ricerca nell'anestesia e nell'intervento chirurgico che causano demenza

AnestesiaComunicato stampa dell'Australian and New Zealand College of Anaesthetists.

Nonostante che, in ultima analisi, il cervello sia il bene più prezioso di un paziente, c'è una grave mancanza di fondi disponibili per la ricerca sull'effetto degli anestetici e della chirurgia sull'invecchiamento del cervello, ha detto in una conferenza sull'anestesia ad Auckland il Professore Associato David A Scott, Direttore del Dipartimento di Anestesia dell'Ospedale St Vincent di Melbourne.


La conferenza ha unito la NZ Anaesthesia Annual Scientific Meeting 2012 e il 13th International Congress of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia. E' stata ospitata congiuntamente dal Collegio degli Anestesisti di Australia e Nuova Zelanda e dalla New Zealand Society of Anaethetists in collaborazione con la Società di Anestesia Cardiovascolare degli USA.


Il professore Associato Scott e il suo gruppo dell'ospedale St Vincent stanno ricercando l'effetto degli anestetici e della chirurgia la funzione cognitiva degli adulti, in particolare degli anziani, sul lungo termine. Ha detto che, dato che le sostanze come i solventi e l'alcool possono causare danni permanenti al cervello, non dovremmo presumere che gli agenti anestetici siano completamente reversibili e che il loro effetto sia trascurabile. Né si deve pensare che lo stress da un intervento chirurgico sia temporaneo e innocuo.


Piuttosto ci sono prove che dopo l'intervento chirurgico e l'anestesia, alcune persone non hanno ripreso il loro livello di funzionalità cognitiva pre-operatoria. Di particolare preoccupazione sono coloro con demenza precoce. Il Professore Associato Scott ha detto che i dati prelimari dalla sua ricerca indicano che i pazienti più anziani che hanno già avuto un certo deterioramento cognitivo lieve hanno più probabilità di altri di soffrire di un peggioramento della funzione cognitiva dopo un intervento chirurgico.


"I pazienti con disfunzione cognitiva post-operatoria che restano più a lungo in ospedale, hanno una monore qualità di vita e hanno anche un aumento della mortalità. Dobbiamo essere in grado di identificare i pazienti a rischio di disfunzione cognitiva post-operatoria e modificare il modo in cui li trattiamo. Abbiamo bisogno di individuare la compromissione cognitiva lieve pre-esistente. Abbiamo anche bisogno di fare ricerca sugli anestetici che usiamo per vedere se possono esacerbare la demenza e ciò che va modificato di conseguenza. Questo è un problema serio e urgente.

Già circa il 13 per cento della nostra popolazione ha più di 65 anni e un terzo di tutti gli anestetici sono dati proprio a questo gruppo. Con questi numeri in rapido aumento, si tratta di un problema enorme, se non capiamo la probabilità di una parte considerevole di questi pazienti di soffrire di deterioramento cognitivo duraturo. Dobbiamo davvero esplorare di più tutto questo. Abbiamo bisogno di ricerca sul tipo di agenti anestetici e sulle tecniche utilizzate, sulla durata dell'esposizione e su ciò che probabilmente è suscettibile. Abbiamo bisogno di strumenti migliori per misurare la funzione cognitiva, e ne abbiamo bisogno ora. Questo è un grosso problema per la nostra società che invecchia e viene trascurata", ha detto il Professore Associato Scott, chiedendo agli organismi di finanziamento per la salute di riconoscere il problema e sostenere la ricerca in questo settore.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in nzDoctor.co.nz il 19 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

[Dana Territo] Sii delicato e paziente quando parli ad amici e familiari della…

30.09.2025 | Esperienze & Opinioni

Come parlare alla famiglia della mia diagnosi di Alzheimer?

È difficile discerne...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.