Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Retta Alzheimer: «O si fa una legge chiara con risorse certe, o i servizi rischiano di scomparire!»

Lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce del non profit: stop al caos di avvocati e sentenze, stop alle incertezze per famiglie e enti

The old man reading a letter Fyodor BronnikovIl vecchio che legge una lettera di Fyodor Bronnikov

“Cari Governo. Parlamento e Regioni: in materia di rette per l’accoglienza dei malati di Alzheimer, diteci chiaramente quale soluzione preferite!


È meglio una legge chiara, con risorse certe, a garanzia dei diritti di tutti a partire dei più fragili, o centinaia di singoli casi, di avvocati che le famiglie devono pagare, di sentenze da attendere, di Rsa in difficoltà, di possibili stop alle accoglienze? Noi non abbiamo dubbi, continuiamo a preferire la prima soluzione. E continueremo a insistere per averla.”


È questa l’ideale lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce degli enti non profit che sono il 57% del totale delle strutture sociosanitarie in Italia, e del suo presidente nazionale, il bergamasco Franco Massi.


"Varie sentenze", argomenta Massi, "hanno dettato che il 100% della retta per un malato di Alzheimer in Rsa sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale, portando famiglie ad azioni legali per smettere di pagare la retta alle Rsa. Ma è insensato che le Rsa debbano garantire l’elevata assistenza necessaria a un malato di Alzheimer, come oggi accade dopo alcune sentenze, a proprie spese, senza che il Servizio Sanitario copra i costi. In questo assurdo scenario diventano a rischio i servizi stessi per malati di Alzheimer, gli stipendi di lavoratrici e lavoratori, l’esistenza stessa delle strutture".


“E’ necessario invece", aggiunge Virginio Marchesi, presidente di Uneba Milano e autore di pubblicazioni sulle rette per i servizi sociosanitari, "chiarire o modificare la normativa sulle rette Alzheimer, così come definire le risorse economiche necessarie. Solo così potremo garantire alle persone anziane non autosufficienti l’effettiva possibilità di utilizzare i servizi di cui necessitano. Oltre a stabilire il diritto, bisogna anche garantire la tutela del diritto”.


“Un primo percorso", ricorda Massi, "per arrivare a una normativa chiara e a risorse certe era stato avviato con un emendamento proposto in Commissione Sanità del Senato, ma si è interrotto per la mancanza di coraggio di maggioranza e opposizione, e assieme per altri interventi e prese di posizione che sembravano cercare facile e immediato consenso anziché affrontare con responsabilità le sfide del settore, nella consapevolezza che coprire il 100% delle rette per oltre 100.000 malati all’anno sarebbe un peso enorme per le casse di Stato e Regioni.
Restano così nell’incertezza famiglie e persone fragili e si mettono in difficoltà gli enti gestori. Fino a quando?”.

 

 


Fonte: UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.