Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer's Drug Discovery Foundation positiva sull'approvazione FDA dell'aducanumab

7 giugno 2021 - L'approvazione odierna della FDA dell'anticorpo monoclonale Aduhelm (ex aducanumab) per trattare i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) riflette anni di progressi significativi nella ricerca sulla malattia. Questo è il primo nuovo farmaco di MA approvato in 17 anni e il primo che ha dimostrato di modificare il corso della malattia, che la FDA ritiene porterà a rallentare il declino cognitivo dei pazienti.


"L'aducanumab è solo il primo di numerosi farmaci di MA che saranno disponibili nei prossimi 5/10 anni", ha detto Howard Fillit MD, direttore esecutivo, fondatore e responsabile scientifico dell'Alzheimer's Drug Discovery Foundation (ADDF). "La robusta lista di ricerche sul MA, completata da un numero crescente di biomarcatori e altri importanti strumenti di ricerca, implica che gli studi clinici in corso oggi sono più rigorosi e promettenti che mai".


Gli esperimenti di fase 3 dell'aducanumab sono stati i primi a usare un test convalidato da biomarcatore (scansione PET Amyvid) per garantire che siano stati iscritti i pazienti giusti e misurare l'impatto del farmaco nel cervello, secondo il dott. Fillit.


L'aducanumab funziona eliminando le placche amiloidi dal cervello, un segno distintivo della malattia. Ma l'accumulo di amiloide è solo uno dei tanti importanti processi biologici che portano allo sviluppo e alla progressione del MA. L'approccio visionario dell'ADDF alla ricerca sul MA, che si concentra sulla biologia dell'invecchiamento, è ora riflessa nella lista diversificata di ricerche. Più della metà dei 120 farmaci attualmente negli studi clinici sono focalizzati su una vasta gamma di obiettivi farmacologici.


Il portafoglio di ricerca clinica dell'ADDF, uno dei più grandi al mondo, investe in farmaci che puntano le proteine ​mal ripiegate, come l'amiloide e la tau, nonché l'infiammazione, i problemi vascolari, le alterazioni genetiche e molti altri percorsi che influenzano la salute del cervello. L'ADDF impegna anche milioni di dollari ogni anno per supportare lo sviluppo di biomarcatori diagnostici, incluso il supporto precoce alla scansione PET Amyvid e al PrecivityAD (un esame del sangue arrivato sul mercato nel 2020). L'Acceleratore di Diagnostica dell'ADDF è focalizzato esclusivamente sul supporto allo sviluppo di nuovi biomarcatori, che sono essenziali per sviluppare terapie efficaci.


"Anche se l'approvazione di oggi rappresenta un passo avanti, le malattie neurodegenerative raramente hanno una sola causa", ha detto il dott. Fillit. "Come l'HIV e molti tumori, la risposta definitiva risiede nell'avere più farmaci nel nostro arsenale, in modo da poterli combinare in diversi modi per fornire ai pazienti trattamenti individualizzati che soddisfano le loro esigenze specifiche".

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Drug Discovery Foundation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.