Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In Italia +1 milione di malati di Alzheimer. M5S: «Puntare su caregiver e infermiere di famiglia»

 

Making caregiving compatible with work

Oltre un milione di persone in Italia è affetto da Alzheimer e demenza senile. E circa 3 milioni di persone si occupano di assistere i malati. Sono invece circa 2,3 milioni le famiglie italiane, stando le ultime rilevazioni Istat, con almeno un disabile grave a carico, nella maggior parte dei casi ricevono sostegno da reti informali e non riescono a far a meno di servizi a pagamento, mentre chi si occupa di loro, spesso, è costretto a scegliere tra attività di cura alla persona e lavoro. Se ne è discusso oggi a Palazzo Chigi durante il convegno 'Infinito amore. Alzheimer: dall'assistenza all'inclusione del malato e dei familiari che se ne prendono cura', promosso dai senatori del M5S Barbara Guidolin Gaspare Marinello

 
Al centro dell'incontro le politiche da mettere in campo a tutela dei malati: dal disegno di legge sul Caregiver familiare, a firma della senatrice M5S Simona Nocerino, a quello che punta a introdurre nel sistema sanitario nazionale la figura dell'infermiere di famiglia, a firma del senatore Gaspare Marinello. Le due proposte del M55 state depositate al Senato qualche mese fa e sono all'esame delle rispettive commissioni di merito. 

 
"Le stime dell'Istat ci dicono che oltre 15 milioni le persone in Italia si occupano di assistere un congiunto malato o disabile e di queste l’86% sono donne - ha detto Nocerino - e solo la metà di loro può far affidamento a una collaborazione in famiglia, seppure saltuaria, che possa assistere la persona nelle normali mansioni quotidiane, amministrative e burocratiche che l'assistito non è in grado di compiere in autonomia. Parliamo di un impegno costante e gravoso che spesso induce come rileva l'Istat dover scegliere tra attività di cura alla persona e lavoro. Sono anni che i familiari di persone con disabilità chiedono alle istituzioni di uscire dall’invisibilità e di aver riconosciuto il loro impegno quotidiano alla stregua di un lavoro vero e proprio".

 
Il ddl sul Caregiver familiare, che dovrebbe essere calendarizzato in aula al Senato a gennaio prossimo, va proprio in questa direzione - dice ancora-, perché riconosce il valore sociale ed economico dell’attività di cura svolta da parte del caregiver, introducendo, ad esempio, competenze acquisite, contributi figurativi e agevolazioni". Ha acceso i riflettori sulla necessità di potenziare il sistema dell' assistenza sociosanitaria la senatrice del M5S Barbara Guidolin, secondo cui "occorre agire su due fronti potenziando la ricerca e la prevenzione e sostenendo pazienti e famiglie"

 
"Le politiche di assistenza socio-sanitario va ripensato. Dobbiamo puntare - ha aggiunto Guidolin, componente della commissione Lavoro del Senato - su un nuovo modello di welfare legato alle attività di cura alle persone, capace far dialogare meglio i servizi sociali di Comuni e Regione, con il sistema sanitario nazionale e regionale, integrando quindi figure sociosanitarie esistenti, penso al medico di medicina generale, con nuove figure come quella dell'Infermiere di famiglia, che vogliamo introdurre".

 
Per il senatore del M5S Gaspare Marinello, componente della commissione Sanità di Palazzo Madama, invece, occorre lavorare insieme al mondo delle associazioni, perché ha detto: "i familiari di persone con disabilità, senza adeguato supporto, rischiano di diventare vittime a loro volta della patologia". "La figura del Caregiver - ha osservato Marinello - va introdotta così come quella dell'Infermiere di famiglia per ridisegnare nuove frontiere dell'assistenza territoriale. Insieme al medico di famiglia, che è già al centro della sanità territoriale, possiamo contribuire a farlo diventare un pilastro del sistema sanitario nazionale".  

 
Nel corso nel convegno la 'Fondazione EBRI - Rita Levi-Montalcini' ha illustrato lo studio sull'anticorpo A13, la molecola che 'ringiovanisce' il cervello, bloccando l'Alzheimer in fase iniziale. La sperimentazione sui roditori ha mostrato che le cavie hanno ripreso a produrre neuroni ad un livello quasi normale, aprendo di fatto a nuove possibilità di diagnosi e cura. 

 

 

 


Fonte: Quotidiano Sanità

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.