Annunci e info
Scarpe per rintracciare pazienti con demenza che si perdono.
Queste sono scarpe che vanno bene, ma non solo con la funzione che conosciamo. Ricordando la scarpa-telefono utilizzata nella vecchia serie tv degli anni Sessanta Get Smart [ndt: scritta e creata da Mel Brooks, si faceva gioco degli agenti segreti], questa calzatura è dotata di un GPS ed è progettata per monitorare in tempo reale le persone con demenza che si perdono.
L'azienda Tracking Central con sede a Brisbane ha appena firmato i diritti esclusivi per la Smart Shoe in Australia e Nuova Zelanda. Le scarpe probabailmente costeranno circa US$ 200 - $ 300 e sono disponibli qui [Nuova Zelanda] alla fine di quest'anno.
Si potrebbe trovare una utilità qui dato che 43.000 persone soffrono di demenza in Nuova Zelanda. L'Alzheimer, la forma più comune di demenza, rappresenta il 50-70 per cento di questi numeri, Alzheimer neozelandese ha detto Kimberley Ebbett dell'associazione Alzheimer's New Zealand. Uno studio mondiale dell'Alzheimer globale ha recentemente dichiarato che quasi 10 milioni di caregivers spendono 148 miliardi di dollari all'anno per la cura dei malati di Alzheimer.
Pur essendo a conoscenza della SmartShoe, l'organizzazione Alzheimer della Nuova Zelanda non convalida alcun prodotto. "Pensiamo che sia proprio una buona idea. Il vagabondaggio è un grande problema", ha detto Ebbett. "Ovviamente teniamo sotto controllo i dispositivi di localizzazione, come i pendenti che sono molto affidabili". Le tecnologie esistenti utilizzate per tenere traccia delle persone con demenza includono un ciondolo o un orologio che contengono un trasmettitore radio. Ogni dispositivo impermeabile ha una frequenza diversa. La persona con demenza è trovata utilizzando un ricevitore sintonizzato su quella frequenza. Sono stati utilizzati con successo in otto delle organizzazioni locali della NZ Alzheimer.
La tecnologia Smart Shoe proviene dal gruppo statunitense GTX Corp, specializzata in dispositivi di localizzazione personale per tenere traccia di persone, animali, veicoli e beni di alto valore. [...]
Pubblicato su Staff.Co.nz il 14 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: