Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


10 segnali inaspettati di possibile demenza precoce da conoscere

Uno dei fatti tristi della vita è purtroppo che, invecchiando, arriva la possibilità di un peggioramento della salute e di molte malattie diverse. Una delle più spaventose è il morbo di Alzheimer (MA), una forma comune e grave di demenza che si traduce in perdita di memoria, confusione e declino nelle capacità cognitive.


Quando molte persone pensano all'Alzheimer, pensano a quelle più avanti nella vita, assumendo che sia qualcosa che solo gli anziani possono avere. Non è questo il caso: il MA ad esordio precoce colpisce persone sotto i 65 anni. Anche se non è molto comune, il 5% degli oltre 5 milioni di americani con MA ha una demenza a esordio precoce.


Mentre molti dei segni sembrano ovvi - perdita di memoria e confusione - ci sono anche alcuni segni inaspettati di demenza precoce che tutti dovrebbero conoscere.


Rilevare il MA precocemente può essere utile, anche se non esiste una cura. Sfortunatamente, è facile perdere i segni della demenza a esordio precoce, soprattutto quando insorge in giovane età e non lo si sta cercando. La demenza a esordio giovanile può manifestarsi a persone di 30, 40 e 50 anni, e i medici non capiscono ancora quale sia la causa della malattia.


È facile liquidare i sintomi (come perdita di memoria, confusione generale, difficoltà con la direzione o perdere le cose abbastanza spesso) come quelli di una persona volubile o sventata, il che è più probabile se non accade continuamente. Ma se qualcuno sta vivendo in qualche modo una perdita di memoria inspiegabile, è ora di andare dal dottore. Ci sono altri sintomi che dovresti conoscere. Eccoli.

 

1 - Ti senti depresso

Un sintomo comune di demenza di cui non si parla spesso è la depressione. Molti pazienti possono sentirsi tristi e scoraggiati a causa di ciò che sta accadendo: cominciano a sentirsi più dipendenti dagli altri, più confusi e meno sicuri di se stessi. Comprensibilmente, non farà che impattare sull'autostima e l'auto-fiducia, facendo loro mostrare sintomi depressivi.

 

2 - Sei sempre ansioso

Poiché i sintomi della demenza ad esordio precoce peggiorano, non è raro che i pazienti sperimentino molta più ansia. Questo accade quando iniziano a essere più consapevoli di ciò che sta accadendo e delle difficoltà che hanno, e possono farli sentire ansiosi riguardo alla loro situazione. Quell'ansia può trasformarsi in ansia per qualcosa anche oltre la malattia.

 

3 - Trovi difficile concentrarti su film o libri

La demenza non consiste solo nel perdere la memoria. Coloro che soffrono di demenza precoce avranno anche difficoltà a concentrarsi come una volta. Trovano difficile, diciamo, rimanere concentrati su un film o su un libro, anche se erano cose che un tempo facevano davvero volentieri. Se lo vedi nascere improvvisamente su te stesso, o su qualcun altro, potrebbe essere motivo di preoccupazione.

 

4 - Non trovi una parola che vuoi usare

Molte persone che soffrono di demenza precoce sperimenteranno, anomia o difficoltà a trovare la parola giusta per qualcosa. Se dimentichi spesso quella parola, non farti prendere dal panico a meno che non ti torni mai più in mente, e che capiti spesso. Un altro segno è usare frasi lunghe per spiegare qualche cosa, che spesso non hanno molto senso, o contengono un sacco di vocaboli vaghi (parole come "cosa", "quello", ecc.).

 

5 - Odi il cambiamento

Non è molto sorprendente che le persone che soffrono di demenza abbiano difficoltà ad accettare i cambiamenti. Si spaventano e si preoccupano di ciò che sta accadendo a loro, e bramano il conforto. Non vogliono provare qualcosa di nuovo, vogliono solo la loro routine, che spesso può farli sentire più a loro agio. Potresti notare che qualcuno con demenza ad esordio precoce non vuole mai provare nulla di nuovo e va completamente fuori di testa all'idea di cambiare le cose.

 

6 - Non riesci mai a decidere su qualsiasi cosa

Potresti notare che qualcuno con una una demenza a esordio precoce ha difficoltà a prendere qualsiasi tipo di decisione. Mentre l'indecisione non è sempre un segno di demenza, è spesso difficile per i pazienti pianificare, organizzare e accettare qualcosa. La demenza influisce sulla capacità di ragionare e concentrarsi, il che significa che è più difficile arrivare a una decisione su qualcosa.

 

7 - Non hai proprio voglia di fare alcunché

Purtroppo, molte persone che soffrono di demenza ad insorgenza precoce sentiranno molta apatia - in realtà è un sintomo comune precoce della malattia. Questa persona potrebbe mostrare una perdita di interesse per le cose che di solito apprezza e ama. Potrebbe non voler uscire e fare le cose.

 

8 - Non hai alcun desiderio di socializzare

Allo stesso modo, qualcuno con demenza non avrà davvero il desiderio di essere sociale. L'Alzheimer's Association afferma: "Una persona con MA può iniziare a evitare hobby, attività sociali, progetti di lavoro o sport, può avere difficoltà a seguire la squadra sportiva preferita o a ricordare come completare un hobby. Può anche evitare di socializzare a causa dei cambiamenti che sta sperimentando".

 

9 - Sei facilmente frustrato

Non è difficile capire perché qualcuno con demenza si senta facilmente frustrato; dopo tutto, si sente confuso e ha difficoltà a ricordare anche le cose semplici, e sta scoprendo che anche il suo comportamento e la sua personalità stanno cambiando. Non è facile da gestire!

 

10 - Ti senti diffidente degli altri senza una vera ragione

Tra i molti cambiamenti comportamentali che accompagnano la demenza, uno inaspettato è sentirsi sospettosi verso gli altri. Questo potrebbe essere perché la persona è spesso confusa e ha difficoltà a cogliere una situazione. Potrebbe anche essere perché non ricorda pienamente la persona che le sta intorno o la situazione in cui si trova.

 

 

 


Fonte: Jessica Booth in Bustle (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.