Annunci e info
Come aiutare i pazienti di demenza con una cyclette e la tecnologia
Ogni quattro secondi, a qualcuno viene diagnosticata la demenza, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità. La demenza - compreso il Morbo di Alzheimer e le lesioni traumatiche al cervello - nel 2015 interessava circa 47,5 milioni di persone in tutto il mondo, secondo l'Oms.
Con l'obiettivo di aiutare, l'ingegnere biomeccanico Anne-Christine Hertz ha sviluppato BikeAround, una cyclette collegata a un monitor o proiettore che visualizza Google Street View. Il sistema consente agli utenti di navigare in quartieri familiari come quello in cui sono cresciuti. L'obiettivo è aiutare le persone con demenza a recuperare memoria.
La Hertz, manager del Center for Health Technology di Halmstad in Svezia, ha collaborato con la Camanio Care, una società che sviluppa robotica e ausili per l'assistenza sanitaria. La Camanio Care ha aiutato a progettare la tecnologia.
Mentre il paziente guarda lo schermo, pedala e con il manubrio gira per le strade. Il sistema fornisce agli utenti una stimolazione mentale e fisica, che secondo gli scienziati provoca un rilascio di dopamina nel cervello. La dopamina potrebbe aiutare i pazienti a recuperare memoria, secondo un comunicato stampa di Google sul prodotto.
Come funziona
Gli utenti BikeAround inseriscono l'indirizzo di una casa d'infanzia o di una città sul monitor della bicicletta. Poi fanno un giro virtuale nella memoria guardando lo schermo (non è necessario l'auricolare), girando in bicicletta come se fossero in giro per il quartiere. La Hertz dice di voler stimolare i ricordi degli utenti su ciò che è accaduto mentre si trovavano in un luogo specifico.
"Volevamo che BikeAround fosse il più realistico possibile", afferma. "Quando ti siedi, dovresti sentire che sei lì".
Bengt Ivarsson è un ottantaseienne residente a Tibro in Svezia. Sua moglie Laila, dice che ha difficoltà a ricordare date importanti, come compleanni e anniversari, e dettagli specifici del loro passato insieme. Lei capisce che la sua demenza probabilmente peggiorerà. Il centro per anziani di Ivarsson sta testando BikeAround per persone con una diagnosi di demenza.
Nel video qui sotto, Bengt Ivarsson prova il sistema per la prima volta. Indica un edificio nella sua città natale sullo schermo e ricorda che era dove ha visto per la prima volta la sua futura moglie. Il ricordo specifico scatena l'emozione in Ivarsson, che dice che può ricordare il momento come fosse ieri.
Si sta facendo una ricerca per analizzare come BikeAround influisce sulla memoria. La Camanio Care ha attualmente distributori in Europa e Asia e spera di rendere disponibile il sistema in tutto il mondo entro pochi anni.
Fonte: Megan Joseph in The Institute (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: