Iscriviti alla newsletter

Dieta MIND, sviluppata per l'Alzheimer, considerata una delle più facili da seguire

Dieta MIND, sviluppata per l'Alzheimer, considerata una delle più facili da seguire

La dieta MIND, creata, studiata e pubblicizzata da ricercatori della Rush University è stata classificata per il 2016 come la dieta più facile da seguire e la seconda in generale (a pari merito in entrambe le categorie) dall'US News & World Report.


La dieta MIND si è anche classificata terza a pari merito come migliore dieta per un'alimentazione sana, tra le prime cinque in 5 categorie e nella top 20 in sette, come segue:

  • Diete più facili da seguire: No. 1 (a parità)
  • Migliori diete nel complesso: No. 2 (a parità)
  • Migliori diete per mangiare sano: No. 3 (a parità)
  • Migliori diete per il diabete: No. 4 (a parità)
  • Migliori diete per un cuore sano: n ° 4
  • Migliori diete dimagranti: No. 16 (a parità)
  • Migliori diete per perdere peso velocemente: No. 21 (a parità)


La lista annuale delle "Diete Migliori", giunta alla sesta edizione, fornisce i fatti dei circa 35 programmi scelti e li colloca in una serie di livelli, dalla loro salubrità per il cuore alla loro probabilità di aiutare a perdere peso. Per creare la classifica annuale, editori e giornalisti di US News trascorrono mesi vagliando eventuali aggiunte all'elenco della dieta e poi analizzano riviste mediche, rapporti governativi e altre risorse per creare i profili di approfondimento. Ogni profilo spiega come funziona la dieta, se le sue affermazioni sono suffragate da prove, scruta i possibili rischi per la salute ed esamina com'è vivere con la dieta, non solo leggendola.

 

Erodere il rischio di Alzheimer

La dieta MIND è una dieta basata sulla ricerca sviluppata da Martha Clare Morris ScD, epidemiologa nutrizionale della Rush University, e dai suoi colleghi. In studi recenti, la dieta MIND ha dimostrato di contribuire a ridurre il rischio di Alzheimer di ben il 53 per cento nei partecipanti che hanno aderito alla dieta in modo rigoroso, e di circa il 35 per cento in coloro che l'hanno seguita moderatamente bene.


"Una delle cose più interessanti di questo è che le persone che hanno aderito anche moderatamente alla dieta MIND hanno ottenuto una riduzione del rischio di Alzheimer", dice la Morris. I ricercatori hanno anche scoperto che aderire alla dieta può rallentare il declino cognitivo degli adulti che invecchiano, anche quando la persona non ha un rischio di sviluppare l'Alzheimer.


MIND è l'acronimo di «Mediterranean-DASH Diet Intervention for Neurodegenerative Delay». La dieta è un ibrido tra quella Mediterranea e la DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension). Entrambe le diete hanno provato di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, come ipertensione, infarto e ictus. Alcuni ricercatori hanno scoperto anche che le due diete originali forniscono protezione dalla demenza.


La Morris e i suoi colleghi hanno sviluppato la dieta MIND sulla base delle informazioni emerse da anni di ricerca sugli effetti, buoni o cattivi, che hanno alimenti e nutrienti sul funzionamento del cervello.

 

Un party con vino e senza formaggio

La dieta MIND ha 15 componenti dietologici, compresi 10 "gruppi di cibo per un cervello sano" e cinque gruppi malsani: carne rossa, burro e margarina in barre, formaggi, pasticceria e dolci e cibo fritto o veloce.


Per aderire e trarre beneficio dalla dieta MIND, una persona dovrebbe mangiare:

  • almeno tre porzioni di cereali integrali, un legume verde e un'altra verdura ogni giorno, insieme a un bicchiere di vino;
  • frutta secca quasi tutti i giorni come spuntino;
  • fagioli più o meno a giorni alterni;
  • pollame e frutti di bosco almeno due volte a settimana;
  • pesce almeno una volta alla settimana.


Inoltre, lo studio ha rilevato che per riuscire veramente ad evitare gli effetti devastanti del declino cognitivo, si deve limitare l'assunzione dei cibi non sani indicati, in particolare burro (meno di 1 cucchiaio al giorno), dolci e pasticcini, formaggio tutto grasso e fritti o fast food (meno di una porzione alla settimana per uno qualsiasi degli ultimi tre).


Le bacche sono l'unico frutto ad essere incluso specificamente nella dieta MIND. "I mirtilli sono uno degli alimenti più potenti in termini di protezione del cervello", dice la Morris, e le fragole hanno ottenuto buoni risultati in studi precedenti sugli effetti del cibo sulla funzione cognitiva.


"La dieta MIND è una modifica delle diete Mediterranea e DASH, che mette in evidenza alimenti e nutrienti indicati dalla letteratura scientifica come associati alla prevenzione della demenza", dice Morris. "Dobbiamo fare ancora molti studi in questo campo, e mi aspetto che faremo ulteriori modifiche a seguito dei progressi della scienza sulla dieta e sul cervello.


"Abbiamo ideato un dieta che ha funzionato in questo studio di Chicago"
, aggiunge. Per stabilire un rapporto causa-effetto tra la dieta MIND e la riduzione dell'incidenza dell'Alzheimer, "i risultati devono essere confermati da altri ricercatori in diverse popolazioni e anche attraverso studi randomizzati".

 

 

 


Fonte: Nancy DiFiore in Rush University Medical Center (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.