Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stoviglie divertenti e colorate progettate per le persone con Alzheimer

Stoviglie divertenti e colorate progettate per le persone con Alzheimer

Dalla malnutrizione causata dalla demenza all'impossibilità di mangiare con dignità, i pazienti con malattie neurodegenerative hanno molti problemi al momento dei pasti, difficoltà che la designer taiwanese Sha Yao ha visto in prima persona quando sua nonna ha contratto l'Alzheimer.


Così ha inventato Eatwell, un nuovo set di stoviglie che usa colori brillanti, ergonomia innovativa e design intelligente per aiutare i malati di Alzheimer nei pasti.


Il set da tavola Eatwell è colorato. Composto da tonalità tipo palloncino di plastica colorata nei tre colori primari, Eatwell assomiglia quasi a un completo da cena Playskool.


Eatwell-2.jpgMa l'Eatwell non è progettato per i bambini, è proporzionato alle mani degli adulti ed i colori non sono stati scelti per essere giocosi.


La Yao dice che ha scelto le sfumature di rosso, giallo e blu in seguito a uno studio condotto da ricercatori della Boston University che ha scoperto che le persone con decadimento cognitivo consumano il 24% in più di cibo e l'84% in più di liquidi quando sono serviti in recipienti dai colori vivaci.


Ma nella progettazione di Eatwell c'è più che il semplice colore. Ogni pezzo è stato progettato su misura per rispondere alle esigenze delle disabilità cognitive, motorie e fisiche. Le ciotole e le tazze hanno una base inclinata, permettendo a liquidi e cibi semi-solidi di raccogliersi naturalmente da un lato, rendendoli più facili da prendere e sorseggiare per i malati di Alzheimer.


Eatwell-3.jpgAllo stesso tempo, la curvatura della testa del cucchiaio è progettata per combaciare con precisione con i contorni del fondo e dei lati dei recipienti, permettendo a questi ultimi di agire da guida naturale per la raccolta.


Il manico del cucchiaio è stato progettato ergonomicamente per rendere più confortevole la presa, mentre le maniglie della tazza sono state progettate in modo da evitare che la stessa si rovesci.


L'Eatwell ha anche un vassoio con due alette speciali multi-sezionali che consentono a un utente o caregiver di fissare un bavaglino, una tovaglia o i tovaglioli al vassoio per evitare di macchiare l'abbigliamento o il tappeto.


La Yao dice che Eatwell ha in tutto più di 20 caratteristiche uniche, studiate appositamente per soddisfare le esigenze specifiche delle persone con Alzheimer e con altre difficoltà motorie o mentali, caratteristiche che hanno consentito a Yao di finanziare facilmente Eatwell su Indiegogo lo scorso anno. "La risposta e le reazioni che stiamo ottenendo dai primi tester, caregiver, e specialisti nell'assistenza all'invecchiamento e dalle comunità di anziani, sono state oltremodo e universalmente positive", dice lei.


Eatwell-4.jpgAnche se non hai qualcuno malato di Alzheimer attorno, la Yao dice che la progettazione per bisogni speciali è qualcosa a cui tutti i designer dovrebbero pensare: "Le persone vivono più a lungo, in media, e le popolazioni stanno invecchiando in tutto il mondo.

"Si prevede che il numero di persone che sperimenteranno l'Alzheimer o altre forme di demenza aumenterà notevolmente nei prossimi decenni, e fornire nutrimento e cibi sufficienti per questi, e altri disturbi, diventerà una preoccupazione cruciale.

"Aumentare la consapevolezza e affrontare le necessità delle persone con disabilità permette loro di mantenere la loro dignità, conservare l'indipendenza il più possibile, e ridurre l'onere per i loro caregiver. Questo è ciò che ha reso così gratificante la progettazione delle stoviglie Eatwell".

 

 

 


Fonte: John Brownlee in FastCompany (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.