Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La risonanza magnetica mostra cambi strutturali nel cervello di persone a rischio Alzheimer

Un nuovo studio di neuroscienziati del Rush University Medical Center suggerisce che le persone a rischio di sviluppare l'Alzheimer presentano una specifica modifica strutturale del cervello che può essere visualizzato con la risonanza magnetica.

I risultati possono aiutare a identificare coloro che potrebbero beneficiare maggiormente di un intervento tempestivo.

"Una delle principali sfide nel campo dell'Alzheimer è identificare gli individui a rischio di contrarre la malattia in modo che gli interventi terapeutici sviluppati in futuro possano essere somministrati al più presto possibile, prima che i sintomi inizino a comparire", ha detto Sarah Giorgio, una studente laureata, co-autrice dello studio con Leyla deToledo-Morrell, direttore del corso di laurea specialistica in neuroscienze presso il Rush University Medical Center e professore di scienze neurologiche presso il Graduate College della Rush University.

"Il nostro studio ha scoperto che le tecniche di imaging strutturale possono essere utilizzate per identificare le persone a rischio di Alzheimer", ha detto la deToledo-Morrell.

Per lo studio, gli esperti della Rush hanno seguito persone con decadimento cognitivo lieve, che si pensa possa essere un precursore dell'Alzheimer e di altre forme di demenza. Quelli con decadimento cognitivo lieve possono mostrare il declino della memoria noto come deterioramento cognitivo lieve "amnestico".

I ricercatori hanno seguito 52 persone con compromissione cognitiva lieve amnestica nel corso di un periodo di sei anni. Ventitre partecipanti hanno poi contratto l'Alzheimer. I partecipanti allo studio si sono sottoposti alla risonanza magnetica (MRI). I ricercatori hanno usato la risonanza magnetica per visualizzare i cambiamenti strutturali nella "Substantia Innominata" (SI), una regione profonda del cervello che invia segnali chimici alla corteccia cerebrale, lo strato esterno del cervello che è in gran parte responsabile del ragionamento, della memoria e delle altre funzioni superiori.

Sebbene non siano stati scoperti cambiamenti strutturali nella SI tra i due gruppi, la risonanza magnetica ha mostrato un assottigliamento delle aree corticali che ricevono l'input forte da parte del SI in chi ha continuato a sviluppare la malattia di Alzheimer.

"Dal momento che siamo stati in grado di distinguere tra chi peggiora nella malattia rispetto a coloro che sono rimasti stabili nell'Alzheimer, noi crediamo che le tecniche di risonanza magnetica che esaminano i modelli di alterazioni strutturali possano fornire un biomarker sensibile per la rilevazione del rischio di malattia di Alzheimer", ha detto George.

Lo studio sarà presentato a Neuroscience 2010, la riunione annuale della Società di Neuroscienze di San Diego, in California, Mercoledì 17 novembre.

SiFy.com, 17 novembre 2010

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.