Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Messo a punto test per diagnosticare la depressione nei caregivers

Un test diagnostico di otto brevi domande progettato da Jaclene Zauszniewski dal Payne Frances Bolton School of Nursing della Case Western Reserve University può essere utilizzato per rilevare modelli di pensiero depressivi che portano alla depressione clinica in donne che si prendono cura di un familiare adulto con una grave malattia mentale.

Zauszniewski, ricercatrice di infermieristica psichiatrica, ha testato il Depressive Cognition Scale (DCS) su una serie di differenti popolazioni e gruppi per verificare se il breve questionario e la scala sono in grado di rilevare i sintomi cognitivi della depressione nella fase iniziale. Ognuna delle domande del DCS riguarda un sintomo di depressione e misura i pensieri negativi. I pensieri negativi legati all'autostima, al potere e alla speranza possono essere i segnali dello sviluppo della depressione clinica. Pertanto, la diagnosi precoce dei modelli di pensiero negativo può portare alla prevenzione della malattia depressiva grave.

Issues in Mental Health Nursing ha recentemente pubblicato le conclusioni dello studio, finanziato dalla Payne Frances Bolton School of Nursing, che la Zauszniewski ha co-prodotto con Jane Suresky, assistente professore di infermieristica al FPB.

Il DCS ha studiato i modelli di pensiero negativo in 60 donne, che si stavano prendendo cura di un familiare adulto, con una grave malattia mentale come la depressione, la schizofrenia o disturbo bipolare. L'età media delle partecipanti era di 46 anni e quasi la metà viveva nella stessa casa dell'adulto con la malattia mentale.

L'idea è che se il caregiver - che è sotto stress e incontra lo stigma di essere un membro della famiglia con una malattia mentale - si deprime, si può avere un impatto sulla qualità della vita sia per la persona assistita, che potrebbe evitare di prendere i farmaci e perdere gli appuntamenti medici, che per quella del caregiver.

"Rilevare presto la depressione può essere utile per tutti", ha detto Zauszniewski, che ha progettato il DCS nel 1995 come un modo per individuare i pensieri depressivi nei pazienti anziani. Si basa sulla teoria dello psicologo dello sviluppo Erik Erikson, gli otto stadi dello sviluppo umano che portano alla costruzione dei punti di forza del carattere.

"Il completamento di ogni fase della vita identificati da Erikson, dalla nascita alla vecchiaia, aiuta le persone a sviluppare e controllare le caratteristiche che permettono loro di funzionare e di avere relazioni sane con altre persone," ha detto la Zauszniewski. D'altra parte, uno sviluppo insufficiente di una fase di sviluppo, può determinare l'evoluzione sfavorevole delle caratteristiche, come i modelli di pensiero depressivo. Sulla base delle idee di questi stadi di sviluppo, DCS è stato trovato valido per la diagnosi di pensieri depressivi attraverso le risposte alle domande che riguardano il senso individale di inutilità, di non senso, di vuoto, di impotenza, disperazione, inefficacia, solitudine e indegnità.

Il DCS si è rivelato valido non solo in un certo numero di gruppi diversi dai vecchi ai giovani adulti, ma è stato convalidato anche su persone di cultura e lingua araba, portoghese e cinese.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.