Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Indagini avanzate sul cervello possono diventare migliori e più economiche

La magnetoencefalografia (MEG) è una tecnica importante per la ricerca e la diagnosi sul cervello. Ma i sistemi di MEG sono così costosi che non tutti i paesi dell'UE ne hanno uno a tutt'oggi.

Un gruppo di ricercatori svedesi dimostra ora che la MEG può essere eseguita con una tecnologia molto più conveniente di quella impiegata oggi - tecnologia in grado, inoltre, di fornire nuove conoscenze sul cervello.


La comunicazione tra le cellule del cervello genera
campi magnetici che possono essere misurati con
sensori SQUID. La MEG
focale mette i sensori più
vicino alla testa, migliorando così i livelli di segnale
e migliorando la focalizzazione sull'attività cerebrale. (Credit: Illustration: Philip Krantz,
Krantz Nanoart)


La MEG è usata oggi come sistema diagnostico in molti ospedali altamente specializzati. Tra le applicazioni ci sono la pianificazione pre-operatoria per la chirurgia del cervello e la diagnosi di epilessia e demenza. Un unico sistema MEG costa circa 3 milioni di Euro per l'acquisto e 200 mila Euro di costi di gestione annui. A causa del prezzo alto, non c'è al momento neanche un sistema MEG in molti paesi con cure mediche di alta tecnologia, compresa la Svezia.


Un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology e dell'Università di Göteborg stanno ora lavorando su una tecnologia che può rendere molto più accessibile la MEG. L'idea è un sistema MEG semplice e abbastanza economico da essere disponibile in ogni ospedale, fornendo allo stesso tempo possibilità di indagini completamente nuove e fondamentali nella ricerca sul cervello.


Il cuore del sistema è una nuova classe di sensori che, a differenza dei sensori MEG odierni, non richiedono raffreddamento a -269°C. Questi invece funzionano a -196°C. Questa possibilità offre molti vantaggi: "Uno di questi è la riduzione dell'isolamento tra i sensori e la testa del soggetto", spiega Dag Winkler, professore di fisica alla Chalmers. "I sensori possono quindi andare molto più vicino al cervello in modo da ottenere una foto a risoluzione più alta dell'attività cerebrale". Con la tecnologia di oggi, è possibile registrare l'attività in una zona del cervello più o meno delle dimensioni di una moneta da 1€. Con la "Focal MEG" (MEG con sensori raffreddati ad azoto liquido) la precisione può essere migliorata così da registrare in un'area del cervello che è una frazione di quelle dimensioni.


Un esempio di ciò che comporta questo, è la diagnosi dell'autismo nei bambini in una età precedente - cosa che sarebbe molto significativa considerando quanto sia importante che questi bambini abbiamo il giusto aiuto il più presto possibile. "Un altro vantaggio importante della MEG focale è che il liquido necessario per raffreddare l'hardware è solo l'azoto liquido", aggiunge Dag Winkler. "La MEG attuale richiede l'elio liquido, che è estremamente costoso. Inoltre, utilizzando l'azoto al posto dell'elio, si può costruire l'hardware con una flessibilità molto maggiore e con meno complicazioni".


I ricercatori di Gothenburg hanno dimostrato che la MEG focale funziona per gli studi cerebrali avanzati. Usando due sensori che hanno sviluppato, hanno registrato con successo l'attività cerebrale spontanea, qualcosa che non era mai stato fatto prima con sensori raffreddati a liquido di azoto. La possibilità di registrare l'attività cerebrale spontanea (al contrario dell'attività mediata dalla stimolazione ripetuta) è un'indicazione consistente che si può registrare l'attività cerebrale più complicata. "L'ipotesi prevalente tra i ricercatori della MEG era che la MEG con sensori raffreddati ad azoto liquido non fosse fattibile", dice Justin Schneiderman, assistente professore di ingegneria biomedica dell'Università di Göteborg e del MedTech West. "Ma abbiamo ora cominciato a perforare questa ipotesi, dimostrando una buona sensibilità in due onde cerebrali note in parti del cervello molto ben conosciute".


I ricercatori hanno anche fatto una scoperta inaspettata. Hanno registrato una onda cerebrale insolitamente forte - il cosiddetto ritmo theta - nella parte posteriore del cervello, mentre i metodi attuali tendono a trovare onde theta solo in altre parti del cervello. "Questo è molto elettrizzante", dice Mikael Elam, professore di Neurofisiologia Clinica all'Università di Göteborg. "Potrebbe essere un tipo non ancora rilevato di segnale del cervello che può essere trovato quando si prendono le misura più vicino alla testa come facciamo noi".

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Chalmers University of Technology.

Riferimento:
F. Öisjöen, JF Schneiderman, GA Figueras, ML Chukharkin, A. Kalabukhov, A. Hedström, M. Elam, D. Winkler. High-Tc superconducting quantum interference device recordings of spontaneous brain activity: Towards high-Tc magnetoencephalography. Applied Physics Letters, 2012; 100 (13): 132601 DOI: 10.1063/1.3698152.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.