Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In UK raddoppierà la spesa per ricerca sulla demenza

A man, clean shaven, with short straight dark brown swept back hair wearing a suit jacket, white shirt and blue tieDavid Cameron (foto Wikipedia) ha annunciato che il finanziamento per la ricerca sulla demenza sarà più che raddoppiato entro il 2015 in un tentativo di rendere la Gran Bretagna un leader mondiale nel settore.

Il Primo Ministro GB ha dichiarato che la lotta contro la "crisi nazionale" rappresentata dalla malattia è una delle sue priorità personali.


Ha detto che è uno "scandalo" che il Regno Unito non abbia fatto di più per affrontare la demenza, che si pensa stia colpendo 670 mila persone [in GB], anche se circa 400 mila non sono stati ancora individuati e non sanno di averla. Il costo per la società nel Regno Unito è stimato quest'anno in 23 miliardi di sterline [circa 27,5 miliardi di Euro]. Nei prossimi 10 anni, il numero di persone con la malattia dovrebbe salire a un milione.


Lanciando una "sfida nazionale sulla demenza", Mr Cameron ha formulato piani per tradurre la ricerca in cure e trattamenti e garantire che i sistemi sanitari e sociali siano attrezzati per affrontare il problema. Il finanziamento complessivo per la ricerca sulla demenza raggiungerà i 66 miliardi di sterline entro il 2015. "La demenza è semplicemente una malattia terribile. Ed è uno scandalo che noi, come un paese non ne abbiamo tenuto il passo. Il livello di diagnosi, comprensione e consapevolezza della demenza è scandalosamente basso. E' come se l'avessimo negata collettivamente", ha detto.


Il Primo Ministro ha detto che i costi associati alla malattia sono già superiori a quelli per il cancro, le malattie cardiache o l'ictus. Shirley Cramer, direttore esecutivo ad interim di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato che l'annuncio di David Cameron è un "passo importante" nel riconoscere e risolvere la sfida rappresentata dalla demenza. "Naturalmente, gli investimenti devono continuare ad aumentare se vogliamo evitare i costi economici drastici della demenza che si nascondono nell'attesa. Alzheimer's Research UK auspica di lavorare con il Governo per garantire che questo nuovo finanziamento ottenga ciò di cui abbiamo così disperatamente bisogno: nuovi trattamenti e terapie", ha detto.


Ma i leader delle comunità hanno avvertito c'è una "crisi reale" nella fornitura di assistenza agli anziani e ai vulnerabili. David Rogers, presidente del consiglio del benessere della comunità dell'assocaizione degli enti locali, ha detto: "C'è bisogno di un'azione urgente per assicurare che il nostro modo in cui offriamo un sostegno agli anziani sia più giusto, semplice e adatto allo scopo di soddisfare realmente i bisogni dei membri più vulnerabili della nostra società".


Paul Burstow, ministro  dei servizi di assistenza, ha detto che agli ospedali saranno dati 54 milioni di sterline extra a sostegno delle diagnosi di demenza. Ha detto alla BBC: "Sappiamo che se facciamo prima la diagnosi negli ospedali, la gente viene trattata meglio. Avranno la dignità che meritano e spesso non hanno bisogno di stare a lungo in ospedale. Ciò permetterà di risparmiare denaro, ma anche di dare una buona assistenza".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Google News del 26 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.