Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Per alcuni, i problemi psichiatrici cominciano nella tiroide

Nei pazienti con depressione, ansia ed altri problemi psichiatrici, i medici trovano spesso livelli ematici anormali di ormoni tiroidei.

Hanno scoperto che trattare il problema può portare a miglioramenti del tono dell'umore, della memoria e della cognizione.

Ora i ricercatori stanno esplorando un collegamento un po' controverso tra problemi di tiroide minori o subclinici, e le difficoltà di alcuni pazienti psichiatrici. Dopo aver esaminato la letteratura sull'ipotiroidismo subclinico e l'umore, il dottor Russell Joffe, psichiatra del North Shore-Long Island Jewish Health System, e colleghi, hanno recentemente concluso che il trattamento di questa condizione, che colpisce circa il 2 per cento degli americani, potrebbe alleviare sintomi psichiatrici di alcuni pazienti e potrebbe addirittura impedire il futuro declino cognitivo.

Il dottor Joffe ha detto che i pazienti con sintomi psichiatrici "ci dicono di essere migliorati dopo aver assunto ormoni tiroidei". La tiroide, una ghiandola a forma di farfalla che avvolge la trachea, produce due ormoni: la tiroxina o T4 e la triiodotironina, conosciuta come T3. Questi ormoni hanno un ruolo in una serie sorprendente di processi fisici, dalla regolazione della temperatura corporea, al battito cardiaco, fino al funzionamento cognitivo.

Molte cose possono causare il malfunzionamento della tiroide, compresa l'esposizione a radiazioni, eccesso o carenza di iodio nella dieta, farmaci come il litio, e le malattie autoimmuni. E l'incidenza di malattie della tiroide aumenta con l'età. Troppo ormone tiroideo (ipertiroidismo) velocizza il metabolismo, causando sintomi come sudorazione, palpitazioni, perdita di peso e ansia. Troppo poco (ipotiroidismo) può causare stanchezza fisica, aumento di peso e lentezza, così come depressione, incapacità di concentrazione e problemi di memoria.

"Nel 20esimo secolo, la migliore descrizione di depressione clinica era presente effettivamente nei libri di testo sulle malattie della tiroide, non sui libri di testo psichiatrici," dice il Dott. Joffe. Ma i medici sono stati per lungo tempo in disaccordo sulla natura dei legami tra sintomi psichiatrici e problemi alla tiroide. "E' il problema dell'uovo e della gallina", ha detto Jennifer Davis, professore assistente di psichiatria e comportamento umano alla Brown University. "E' un problema alla tiroide di fondo a provocare i sintomi psichiatrici, o è il contrario?"

Il Dr. Davis ha detto che è comune per le persone con problemi di tiroide ricevere una diagnosi errata della malattia psichiatrica. Leah Christian, 29 anni, ha provato 10 anni fa antidepressivi per la depressione e l'ansia. Non hanno aiutato. "Sono rimasta giù come prima", ha detto la signora Christian, operatrice di assistenza all'infanzia a San Francisco. Alcuni anni fa, mentre stava ancora lottando, ha chiesto al suo medico personale di indirizzarla ad un terapeuta. Questo medico ha chiesto subito un panel di esami della tiroide e ha scoperto che la signora aveva una malattia autoimmune chiamata tiroidite di Hashimoto, una comune causa di ipotiroidismo. La signora Christian ha assunto levotiroxina, un sostitutivo ormonale tiroideo sintetico. La sua depressione e l'ansia sono sparite, mi disse: "Salta fuori che tutti i miei sintomi erano legati alla tiroide".

In un certo senso, è stata fortunata; i suoi livelli ormonali erano chiaramente nella gamma dell'anormalità. I livelli "normali" di ormone stimolante della tiroide, o TSH, variano da 0,4 a 5. (Più alto è il livello di TSH, meno attiva è la tiroide). Le registrazioni degli endocrinologi concordano sul fatto che un punteggio di 10 o più richiede un trattamento per ipotiroidismo. Ma per le persone con punteggi tra, diciamo, 4 e 10, le cose si fanno più incerte, specialmente per coloro che soffrono di certi vaghi sintomi psichiatrici come stanchezza, depressione lieve o semplicemente non sentirsi a proprio agio. Alcuni medici credono che questi pazienti devono essere curati. "Se qualcuno ha un disturbo dell'umore e ipotiroidismo subclinico, potrebbe essere significativo", ha detto il Dott. Thomas Geracioti, professore di psichiatria del College of Medicine alla University of Cincinnati. Il Dr. Geracioti ha utilizzato ormoni tiroidei per curare artisti con paura del palcoscenico debilitante; una musicista di alto livello ha recuperato completamente, ha detto.

L'idea di trattare l'ipotiroidismo subclinico è controversa, specialmente tra gli endocrinologi. Un trattamento con l'ormone tiroideo può sforzare il cuore e può aggravare l'osteoporosi nelle donne, ha osservato il dottor Joffe. D'altra parte, non riuscire a trattare la condizione può anche stressare il cuore, e alcuni studi suggeriscono che può aumentare il rischio di Alzheimer e altre demenze.

E poi c'è il quoziente depressione, che è difficile da quantificare. "La gente tende a sottostimare i problemi di qualità della vita come legati alla depressione e ansia," dice il Dott. Joffe. Le donne hanno molte più probabilità di sviluppare problemi alla tiroide rispetto agli uomini, soprattutto dopo i 50 anni, e alcuni esperti ritengono il genere abbia un impatto nella riluttanza a trattare la malattia subclinica. "C'è un terribile pregiudizio contro le donne che arrivano con sottili disturbi emotivi," ha detto il Dott. Davis. "Questi disturbi tendono ad essere messi da parte o sono attribuiti a stress o ansia". I sintomi psichiatrici possono essere vaghi, sottili e altamente individuali, ha osservato il dottor James Hennessey, direttore di endocrinologia clinica al Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston.

Un'altra complicazione: non è chiaro a molti esperti cos'è davvero la "normalità" nei livelli di ormoni tiroidei. "Un paziente potrebbe avere un TSH di 5, che per molti medici non è abbastanza alto da essere associato a sintomi", ha detto il dottor Hennessey. "Ma se la normalità di questa persona fosse circa 0,5, il 5 rappresenterebbe un aumento di dieci volte del TSH, il che potrebbe benissimo rappresentare la condizione di malattia per quella persona".

In uno studio pubblicato nel 2006, ricercatori nella provincia di Anhui, in Cina, hanno utilizzato le scansioni cerebrali per valutare i pazienti con ipotiroidismo subclinico sia prima che dopo il trattamento. Hanno trovato miglioramenti tangibili sia nella memoria che nelle funzioni esecutive dopo sei mesi di terapia con levotiroxina.

Con i fondi del National Institutes of Health, il Dr. Joffe e i ricercatori della Boston University hanno recentemente iniziato un processo per districare la relazione tra ipotiroidismo subclinico e stato d'animo e alcuni sintomi cognitivi in soggetti di età superiore ai 60 anni. I risultati saranno noti tra circa un anno. Ma alcuni medici non sono in attesa. "Personalmente credo che i pazienti con TSH tra 5 e 10, soprattutto con sintomi psichiatrici, meritino una cura farmacologica della tiroide", ha detto il dottor Hennessey.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in NewYorkTimes il 22 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.