- 1. Una pillola che previene l'invecchiamento? È all'orizzon
- (Ricerche)
- ... del 60% i livelli di un altro composto chiamato «nicotinamide adenina dinucleotide» (NAD+). Il NAD+ è richiesto per l'attivazione delle sirtuine, enzimi a cui sono in gran parte attribuiti gli effetti benefici ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 2. Integratori naturali e vitamine proposti per il trattamento e la prevenzione di demenza e declino cognitivo
- (Che fare)
- ... 1 RCT Attivazione delle sirtuine per ridurre la neurodegenerazione 1000 mg 2 volte al dì Nessun cambiamento nelle persone con AD e ridotti livelli di biomarcatori AB Nausea, vomito, perdita peso ...
- Creato il 31 Ago 2016
- 3. Il resveratrolo sembra ripristinare l'integrità della barriera emato-encefalica nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... resveratrolo perché imita gli effetti della restrizione calorica, attivando anche le proteine sirtuine. In questo nuovo studio, Moussa e Turner hanno scoperto che i pazienti trattati hanno avuto una ...
- Creato il 28 Lug 2016
- 4. Esercizio fisico potenzia una proteina nel cervello che protegge dalla demenza
- (Ricerche)
- ... parte della famiglia di geni chiamata 'sirtuine' che si trovano più di frequente nei centenari rispetto alla popolazione generale. Le sirtuine hanno un ruolo sempre più preminente nella ricerca sull'invecchiamento. ...
- Creato il 23 Nov 2015
- 5. Il resveratrolo (purificato) influisce su un biomarcatore dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno studiato il resveratrolo perché esso attiva le proteine sirtuine, le stesse attivate dalla restrizione calorica. Il maggiore fattore di rischio per lo sviluppo di Alzheimer è l'invecchiamento, ...
- Creato il 14 Set 2015
- 6. Dieta con digiuni alternati potrebbe allungare la vita
- (Ricerche)
- ... ha detto Guo. Il gene SIRT3 codifica una proteina con lo stesso nome, SIRT3. La proteina SIRT3 appartiene alla classe di proteine sirtuine che, se vengono aumentate nei topi, possono estenderne la durata ...
- Creato il 2 Mar 2015
- 7. Confermati effetti neuroprotettivi della Sirtuin 1 su topi con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... mitocondri-sirtuine, l'attivazione della sirtuina con il resveratrolo potrebbe avere effetti protettivi sui topi nutriti con dieta ad alto contenuto di grassi, che dovrebbero soffrire di disfunzione mitocondriale", ...
- Creato il 19 Set 2014
- 8. Carenza di sonno conduce alla perdita di neuroni
- (Ricerche)
- ... laboratorio di Veasey ha rilevato che, in risposta alla perdita di sonno a breve termine, i neuroni LC sovraregolano le proteine sirtuine di tipo 3 (SirT3), importanti per la produzione di energia mitocondriale ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 9. Una nuova causa di invecchiamento: è reversibile
- (Ricerche)
- ... tempo), concentrandosi principalmente su un gruppo di geni chiamati sirtuine. Studi precedenti del suo laboratorio hanno dimostrato che uno di questi geni, il SIRT1, è attivato dal composto resveratrolo, ...
- Creato il 20 Dic 2013
- 10. Niacina: la fontana della giovinezza
- (Ricerche)
- ... una particolare classe di enzimi, le sirtuine, che convertono la niacina in nicotinamide. Sono anche coinvolte nella regolazione genica, aiutando a sotto-regolare l'attività di alcuni geni. Fino ad oggi, ...
- Creato il 6 Nov 2013
- 11. Il maggiore fattore di rischio dell'Alzheimer e il vino ross
- (Ricerche)
- ... presente nel vino rosso. I ricercatori del Buck hanno scoperto che l'ApoE4 provoca una riduzione drammatica della SirT1, una delle sette sirtuine umane. Gli scienziati Rammohan Rao, PhD, e Dale Bredesen, ...
- Creato il 22 Ott 2013
- 12. L'invecchiamento è 'nella testa'? Ruolo della restrizione calori
- (Ricerche)
- Il ruolo delle proteine sirtuine nel migliorare la longevità è oggetto di accesi dibattiti tra gli scienziati, a causa dei risultati contraddittori ottenuti da diversi di loro. Ma una nuova ricerca della ...
- Creato il 4 Set 2013
- 13. sirtuine
- (Tag)
- sirtuine
- Creato il 14 Set 2015
- 14. Caregiving: perché si mette il benessere di un altro prima del proprio?
- (Articolo taggato con: sirtuine)
- L'amore può farci fare cose folli. Spesso ci spinge a comportarci in modo controintuitivo, come, per esempio, a mettere il benessere dei nostri cari prima del nostro. Ma perché? Tale altruismo lascia ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 15. Invecchiare con grazia: i fattori per una memoria sana a qualsiasi età
- (Articolo taggato con: sirtuine)
- Uno studio di neuroscienziati dell'Università di Alberta (Canada) ha identificato diversi fattori per il mantenimento di una memoria sana e per evitare il suo declino nei soggetti di età superiore ai ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 16. Scoperti collegamenti precoci tra rischio cardiovascolare e metabolismo cerebrale
- (Articolo taggato con: sirtuine)
- Il collegamento tra malattie cardiovascolari e deterioramento cognitivo iniziano anni prima dell'apparizione dei primi sintomi clinici di entrambe le condizioni, secondo uno studio condotto al Centro ...
- Creato il 23 Feb 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: