- 1. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Annunci & info)
- ... la neuromodulazione personalizzata con NIR-LED, attraverso la cuffia iSyncWave™ (nella foto) di prossima introduzione, e migliorare l'attività neuronale. Quando il cervello degenera, in genere le onde ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 2. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Ricerche)
- ... neuromodulazione mediata dalle microglia potrebbe avere un ruolo importante nel proteggere il cervello dalle malattie”. I ricercatori del Mt Sinai hanno identificato il circuito biochimico che supporta ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 3. Il funzionamento del cervello è più complesso di quello che suggerisce l'anatomi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... condizioni neurologiche gravi attraverso mezzi non invasivi. La terapia non invasiva del lutto e i dispositivi di neuromodulazione elettrici del campo vicino, possono ridurre i sintomi associati alla perdita ...
- Creato il 17 Lug 2020
- 4. La stimolazione elettrica cerebrale con tempi precisi migliora la memoria
- (Ricerche)
- ... di psicologia e ricercatore principale del programma RAM) e da Daniel Rizzuto (allora direttore della neuromodulazione cognitiva alla Penn e ora amministratore delegato di Nia Therapeutics), venivano erogati ...
- Creato il 7 Feb 2018
- 5. Il legame tra perdita dell'olfatto e Alzheime
- (Ricerche)
- Degli studi hanno dimostrato che la perdita del senso dell'olfatto può essere uno dei primi segnali di avvertimento di malattie come Alzheimer e Parkinson. Ora un ricercatore dell'Università della Pennsylvania ...
- Creato il 16 Mag 2017
- 6. Sensori trasparenti aprono una nuova finestra nel cervello
- (Annunci & info)
- ... agli infrarossi profondi". I sensori trasparenti potrebbero dare vantaggi per le terapie di neuromodulazione, che i medici stanno sempre più usando per controllare i sintomi, ripristinare la funzione, ...
- Creato il 21 Ott 2014
- 7. Finanziato lo sviluppo del primo dispositivo neurale che ripristina la memoria
- (Annunci & info)
- ... il gruppo di Neural Technology cercherà di sviluppare un sistema di neuromodulazione - un sistema elettronico sofisticato per modulare i neuroni - che esaminerà delle aree del cervello associate con la ...
- Creato il 11 Lug 2014
- 8. Nuovi trattamenti dalla neurochirurgia per dolore e disturbi del movimento
- (Annunci & info)
- Il Dipartimento di Neurochirurgia del Langone Medical Center della New York University ha creato un unico centro multidisciplinare di neuromodulazione per il trattamento di complesse condizioni neurologiche ...
- Creato il 3 Giu 2012
- 9. neuromodulazione
- (Tag)
- neuromodulazione
- Creato il 16 Mag 2017
- 10. Cosa accade nel cervello che invecchia
- (Articolo taggato con: neuromodulazione)
- Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio potrebbe essere la perdita di udito, specialmente alle frequenze più alte. Potremmo essere costretti a portare ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 11. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Articolo taggato con: neuromodulazione)
- ... la neuromodulazione personalizzata con NIR-LED, attraverso la cuffia iSyncWave™ (nella foto) di prossima introduzione, e migliorare l'attività neuronale. Quando il cervello degenera, in genere le onde ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 12. Scoperto nuovo ruolo delle microglia come modulatrici dei neuroni
- (Articolo taggato con: neuromodulazione)
- ... neuromodulazione mediata dalle microglia potrebbe avere un ruolo importante nel proteggere il cervello dalle malattie”. I ricercatori del Mt Sinai hanno identificato il circuito biochimico che supporta ...
- Creato il 9 Ott 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: