Annunci e info
Nuovi trattamenti dalla neurochirurgia per dolore e disturbi del movimento
Il Dipartimento di Neurochirurgia del Langone Medical Center della New York University ha creato un unico centro multidisciplinare di neuromodulazione per il trattamento di complesse condizioni neurologiche tra cui disturbi del movimento come il morbo di Parkinson, dolore cronico e condizioni psichiatriche come il disturbo ossessivo compulsivo e la depressione grave.
"La neuromodulazione include la stimolazione cerebrale profonda (DBS), la stimolazione del midollo spinale e dei nervi periferici, nonché la somministrazione di farmaci mirati; procedure che sono solo minimamente invasive e un'alternativa sicura per chi soffre di queste condizioni", ha detto Alon Y. Mogilner, MD, PhD, membro di facoltà del Dipartimento di Neurochirurgia e direttore del Centro di neuromodulazione del NYU Langone.
La DBS utilizza una lieve stimolazione elettrica per ripristinare o migliorare la funzione o ridurre il dolore, correggendo l'anomala attività elettrica o chimica nel cervello. Un neurochirurgo appositamente addestrato inserisce appena sotto la pelle un piccolo generatore di impulsi, che trasmette impulsi attraverso microelettrodi applicati ai settori mirati nel cervello o lungo i nervi noti per essere associati con la condizione. Il programma che genera gli impulsi può essere facilmente invertito, modificato o spento per periodi di tempo in modo da offrire un trattamento più flessibile e risultati misurabili.
Il Centro è specializzato in due tipi di tecniche di neuromodulazione:
- la stimolazione cerebrale profonda (DBS), un trattamento approvato dalla FDA che aiuta con successo i pazienti con disturbi complessi del movimento e
- la neurostimolazione periferica (PNS), una specialità in crescita per trattare potenzialmente i mal di testa cronici o i gravi dolori facciali che possono causare disabilitanti disturbi psicologici, sociologici o finanziari e l'incapacità di lavorare o mantenere relazioni sane.
Il Centro di Neuromodulazione sta anche conducendo una ricerca per determinare l'efficacia della DBS nel trattamento di disturbi come la sindrome di Tourette e la depressione, nonché studi clinici che utilizzano gli ultimi sviluppi della tecnologia per trattare meglio il morbo di Parkinson. Scienziati e medici anticipano che la neuromodulazione potrebbe anche diventare un trattamento efficace per il mal di testa, i disturbi psichiatrici e le malattie neurologiche come l'Alzheimer.
***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
***********************
Fonte: Materiale del NYU Langone Medical Center, via Newswise.
Pubblicato in ScienceDaily il 30 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: