- 1. Scansioni cerebrali rivelano che non c'è un modello singolo di progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... London e dell'Università di Radboud nei Paesi Bassi. Lo studio, pubblicato in Alzheimer's & Dementia, è il primo a confrontare nel tempo i singoli modelli di restringimento del cervello nelle persone con ...
- Creato il 5 Ott 2024
- 2. Un farmaco di Alzheimer potrà un giorno salvare vite inducendo uno stato di 'animazione sospesa
- (Ricerche)
- ... miliari. Usando una combinazione di algoritmi predittivi di apprendimento automatico e modelli animali, il team di biostasi del Wyss aveva già identificato e testato i composti farmacologici esistenti ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 3. Alterare le interazioni cellulari attorno alle placche amiloidi può essere una strategia contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per la malattia neurodegenerativa". Uno dei risultati più significativi dello studio è la validazione dei modelli di rete genica multiscala del MA. "Questo studio non solo conferma una delle previsioni ...
- Creato il 27 Mag 2024
- 4. L'intelligenza artificale per la diagnosi di Alzheimer [2 studi
- (Ricerche)
- ... sono più accurate per la diagnosi del MA rispetto ai modelli di apprendimento automatico convenzionali". In medicina, i biomarcatori sono indicatori misurabili della gravità o della presenza di una ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 5. Dopo i 65, l'AI calcola che il rischio genetico di Alzheimer supera quello dell'e
- (Ricerche)
- ... del fatto che svilupperanno il disturbo fatale del cervello. La ricerca, pubblicata di recente su Scientific Reports, è la prima a costruire modelli di apprendimento automatico con punteggi di rischio ...
- Creato il 4 Apr 2023
- 6. Il Canada si prepara all'aumento delle demenze con modello innovativo di cur
- (Annunci & info)
- ... Paul Austin aiuterà i medici a comprendere il percorso di ogni individuo per un invecchiamento ottimale e a sviluppare modelli predittivi per garantire che le strategie personalizzate possano essere implementate ...
- Creato il 11 Ago 2022
- 7. DIANA: studiare farmaci per il cervello con una piattaforma miniaturizzata
- (Ricerche)
- ... di un vetrino da microscopio". Si tratta di un ulteriore tassello verso lo sviluppo di modelli in vitro evoluti, che possono riprodurre alcune delle caratteristiche fondamentali dei sistemi biologici, ...
- Creato il 23 Giu 2022
- 8. Continuità di buon sonno porta a giorni migliori per le persone con demenza
- (Ricerche)
- ... con demenza del loro sonno, ma hanno anche chiesto ai loro partner/caregiver di commentare i loro modelli di comportamento quotidiani. Analisi dettagliate dei dati sul sonno hanno indicato che la continuità ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 9. Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
- (Ricerche)
- ... la frequenza e il numero di relazioni sociali nei modelli predittivi della funzione cognitiva per gli anziani. Perciò ora stiamo usando i dati longitudinali del MAS (onde da 1 a 4) e collaboriamo con la ...
- Creato il 19 Giu 2020
- 10. Due nuovi progetti italiani per studiare l'asse microbiota-intestino-cervell
- (Ricerche)
- ... pari a circa 1-3 miliardi di euro a fronte di un altissimo tasso di fallimento, che è oltre il 95% per la sola malattia di Alzheimer. I modelli disponibili, per effettuare la validazione biologica, ...
- Creato il 16 Giu 2020
- 11. Algoritmo AI può prevedere con precisione il rischio e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... soprattutto nelle cliniche della memoria”. I ricercatori credono che la loro metodologia possa essere estesa ad altri organi del corpo e di poter sviluppare modelli predittivi per la diagnosi di altre ...
- Creato il 4 Mag 2020
- 12. Analisi del sangue con IA prevede la progressione della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... campioni di sangue e di cervello post-mortem di 1.969 pazienti con morbo di Alzheimer e morbo di Huntington. Il loro obiettivo era trovare i modelli molecolari specifici di queste malattie. L'algoritmo ...
- Creato il 29 Gen 2020
- 13. L'intelligenza artificiale in medicina solleva preoccupazioni legali ed etich
- (Denuncia & advocacy)
- ... Potenziale di discriminazione L'IA comporta l'analisi di grandi quantità di dati per discernere dei modelli, che vengono quindi usati per dare una probabilità agli eventi futuri. In medicina, ...
- Creato il 6 Set 2019
- 14. Il cervello prevede i risultati delle nostre azioni, modellando la realtà come ce l'aspettiam
- (Esperienze & Opinioni)
- ... illustrare questo, pensa a come funziona il nostro sistema visivo. Quando guardiamo il mondo intorno a noi, campioniamo modelli spaziali di luce che rimbalzano su diversi oggetti e atterrano sulla superficie ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 15. Sonno interrotto tra 50 e 70 anni aumenta il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a proposito dei cambiamenti nei modelli di sonno e intervengano quando necessario per migliorare il sonno, con l'obiettivo di aiutare a ritardare i sintomi della demenza. Questo potrebbe includere il ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 16. L'IA potrebbe rivoluzionare rilevazione e gestione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di modelli predittivi pratici. "L'uso senza interrruzione e l'interpretazione in tempo reale miglioreranno la gestione dei casi e la cura del paziente attraverso tecnologie innovative e applicazioni cliniche ...
- Creato il 26 Giu 2019
- 17. Segreti di una lunga vita: chi vive a lungo condivide psicologia e comportamenti prevedibili.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più ottimiste sfidando schemi persistenti di pensiero eccessivamente negativo. Quindi le nostre azioni e modelli di pensiero possono avere un impatto sostanziale sulla nostra salute e sulla durata della ...
- Creato il 17 Gen 2019
- 18. Delirium, demenza e cervello che invecchia: alla ricerca di risposte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stesso, sappiamo molto poco riguardo la fisiopatologia del delirium. I modelli teorici sono irrimediabilmente complessi o troppo semplicistici. Le regole di previsione statistica basate sui fattori di ...
- Creato il 28 Nov 2017
- 19. Valutazioni cognitive meglio della tecnologia nel prevedere il passaggio da MCI ad Alzheimer
- (Ricerche)
- ... of Alzheimer's Disease, il team di ricerca riferisce che i nuovi modelli statistici mostrano che le misurazioni longitudinali ADAS-Cog sono il predittore più forte della progressione all'AD e che l'utilità ...
- Creato il 15 Mag 2017
- 20. E' la prevenzione la nuova frontiera dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... test cognitivi e una risonanza magnetica al basale. Tali informazioni sono incorporate in modelli predittivi del rischio esistenti, convalidati da studi di ricerca che hanno seguito migliaia di pazienti ...
- Creato il 14 Apr 2017
- 21. La perdita del linguaggio rivela i primi segni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... ha confrontato precedenti ricerche - sullo sviluppo del linguaggio con frasi complesse nei bambini sotto i 5 anni - con una nuova ricerca per valutare i modelli linguistici degli adulti con MCI. I ricercatori ...
- Creato il 30 Apr 2015
- 22. Risposte sull'Alzheimer [1a parte
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che diventa un modello unico di progressione a seconda delle aree cerebrali colpite. Per esempio, studi di scansioni del cervello mostrano che i modelli di patologia cerebrale differiscono nell'Alzheimer ...
- Creato il 19 Nov 2012
- 23. Dati sul metabolismo prevedono progresso dell'Alzheimer con precision
- (Ricerche)
- ... della TAU, la Stempler ha sviluppato modelli predittivi che utilizzano le informazioni metaboliche per individuare la progressione dell'Alzheimer. Questi modelli sono precisi al 90 percento nel predire ...
- Creato il 8 Nov 2012