- 1. Una masticazione ridotta deteriora la memoria e l'apprendiment
- (Ricerche)
- ... preventive per la disfunzione della memoria e dell'apprendimento. La frequenza della masticazione da tempo sta diminuendo drasticamente, insieme ai cambiamenti nelle abitudini alimentari. La stimolazione ...
- Creato il 11 Lug 2017
- 2. Cibi "stampati" per aiutare masticazione e deglutizione degli anzian
- (Annunci & info)
- Dei ricercatori stanno sviluppando cibi personalizzati per le persone anziane con problemi di masticazione o deglutizione, lavorando su versioni stampabili in 3D di carne e verdure. In Europa la popolazione ...
- Creato il 7 Dic 2014
- 3. La buona masticazione associata a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- Riesci a mordere una mela? Se è così, hai maggiori probabilità di mantenere le capacità mentali, secondo una nuova ricerca del Karolinska Institutet in Svezia. La popolazione sta invecchiando, e più ...
- Creato il 5 Ott 2012
- 4. Rucola: la genetica determina i benefici per la salute, anche per le neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... poco o nessuno dei benefici associati per la salute, non importa per quanto vengono allevati nelle piante. A parte la masticazione, ci sono alcune evidenze che suggeriscono che la nostra microflora ...
- Creato il 2 Giu 2020
- 5. Declino cognitivo e parodontite
- (Ricerche)
- ... come fattori infiammatori comuni e funzione alterata della masticazione. In una delle ricerche collegate, la Nilsson ha seguito per 12 anni gli anziani, dimostrando che la parodontite aumenta il rischio ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 6. Demenza e cibo: tanto o nessun appetito?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... è il suo appetito. Il cibo potrebbe non avere sapore o odore come una volta, l'appetito potrebbe ridursi, potrebbe avere difficoltà a preparare o cucinare cibo, potrebbe avere problemi con la masticazione ...
- Creato il 14 Giu 2019
- 7. La mancanza di denti è un fattore di rischio per demenza e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... per le variabili confondenti. Gli autori dello studio hanno ipotizzato 4 ragioni per cui un minor numero di denti potrebbe essere associato ad un aumento del rischio di demenza: La carenza di masticazione ...
- Creato il 20 Mar 2017
- 8. Caffè Alzheimer: 'La prevenzione a tavola - l’importanza di una corretta alimentazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... molteplici farmaci; scarsa attività fisica; difficoltà di masticazione e/o di deglutizione; riduzione del senso dell’olfatto, del gusto e della sete con perdita di interesse per il cibo; alterazione ...
- Creato il 22 Lug 2015
- 9. Quattro segni sorprendenti della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- Un nuovo studio ha scoperto che la difficoltà di masticazione può segnalare la demenza. Ma qualsiasi cosa, dall'indice di massa corporea all'umore, potrebbe essere un segno che si sta sviluppando questa ...
- Creato il 28 Mag 2014
- 10. Trattare con il paziente di demenza al momento del pasto [2a parte]
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Nel mio prossimo e ultimo post su questo argomento, discuterò alcuni modi che possono avere caregivers e famigliari per gestire l'atto fisico della masticazione e della deglutizione dei pazienti con ...
- Creato il 3 Nov 2012
- 11. Riemerge il problema del mercurio nelle otturazioni
- (Annunci & info)
- ... sui vapori di mercurio provenienti dalle otturazioni, che aumentano con la masticazione, digrignando i denti e bevendo liquidi caldi. "Il mercurio non è una vitamina, non è un minerale. E' una tossina", ...
- Creato il 6 Dic 2010
- 12. masticazione
- (Tag)
- masticazione
- Creato il 11 Lug 2017
- 13. Coronavirus: molti pazienti riferiscono sintomi neurologici
- (Articolo taggato con: masticazione)
- Come il numero di casi di COVID-19 continua ad aumentare in tutto il mondo, si inizia a vedere un numero crescente di segnalazioni di sintomi neurologici. Alcuni studi riportano che oltre un terzo dei ...
- Creato il 28 Apr 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: