- 1. Un tipo di esercizio ferma il declino cognitivo nelle persone obese
- (Ricerche)
- ... izio fisico con il lattato ematico e il cortisolo. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Experimental Biology and Medicine, mostrano che la risposta del BDNF all'esercizio acuto ad alta intensità ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 2. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di MA
- (Esperienze & Opinioni)
- ... estende questa silenziosa conversazione chimica nei mesi e anni dopo la nascita, dove, propongono i teorici, le cellule fetali possono avere un ruolo importante nel 'manipolare' il seno per il lattato ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 3. Gli astrociti del cervello collegati all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... mento della produzione di specie reattive dell'ossigeno e alla ridotta produzione di lattato, un importante substrato energetico per i neuroni; infine, quando gli astrociti sono stati allevati insieme a ...
- Creato il 17 Nov 2017
- 4. Ri-energizzare il cervello per ridurre il declino cognitivo e la perdita di memoria
- (Ricerche)
- ... to forma di molecole di glicogeno, creatina e lattato", dice l'autore Heikki Tanila, professore di Neurobiologia molecolare dell'A.I. Virtanen Institute dell'Università della Finlandia Orientale. Più a ...
- Creato il 17 Mar 2016
- 5. I neuroni sono più auto-sufficienti di quello che si crede
- (Ricerche)
- ... «ipotesi navetta del lattato» (lactate shuttle hypothesis). Gli scienziati avevano ipotizzato che gli astrociti fossero i consumatori principali di glucosio del cervello e che, come un uccello mad ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 6. Trovata base potenziale per il trattamento e la prevenzione del Parkinson
- (Ricerche)
- ... di biologia cellulare molecolare e di genetica dimostrano che, inviando D-lattato o glicolato, due prodotti del gene DJ-1, si può fermare e persino contrastare questo processo: infatti l'aggiunta di ques ...
- Creato il 3 Ago 2014
- 7. L'allattamento al seno può ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno osservato tre tendenze principali: Le donne che hanno allattato evidenziano un rischio ridotto di Alzheimer rispetto alle donne che non l'hanno fatto. Una storia di allattamento ...
- Creato il 6 Ago 2013
- 8. Un ulteriore passo verso la riparazione del sistema nervoso centrale
- (Ricerche)
- ... uto il gruppo importanti di cellule progenitrici neuronali e gliali in vitro. Il PLA 70/30 è più amorfo, degrada più velocemente e, soprattutto, rilascia una notevole quantità di L-lattato, che è essenz ...
- Creato il 30 Gen 2013
- 9. L'acido lattico è un indicatore precoce dell'invecchiamento cerebrale
- (Ricerche)
- ... ressione di alcuni geni che sono responsabili della formazione di acido lattico. Essi dimostrano anche che i livelli di lattato nel cervello può aumentare in anticipo su altri indici di invecchiamento, ...
- Creato il 3 Nov 2010
- 10. lattato ...
- (Tag)
- lattato ...
- Creato il 26 Apr 2015
- 11. I pericoli di una vita in isolamento
- (Articolo taggato con: lattato)
- Gli esseri umani sono programmati per interagire con gli altri, specialmente durante i periodi di stress. D'altra parte, quando affrontiamo da soli una dura prova, la mancanza di supporto emotivo e ...
- Creato il 10 Ott 2018
- 12. Un tipo di esercizio ferma il declino cognitivo nelle persone obese
- (Articolo taggato con: lattato)
- ... izio fisico con il lattato ematico e il cortisolo. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Experimental Biology and Medicine, mostrano che la risposta del BDNF all'esercizio acuto ad alta intensità ...
- Creato il 11 Dic 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: